Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


MOLDOVA CHE STRANEZZA
Started By
ani
, 24 Aug 2009 - 14:15:30
Questa discussione ha avuto 157 risposte
#21
Inviato 25 August 2009 - 15:50:53
Buon pomeriggio Amici
Nel post che ho scritto ho raccontato le mie ultime esperienze moldave sapendo come avevo anticipato che ci sarebbero state molte divergenze di opinioni come è giusto che sia. Che dire; su molte opinioni scritte mi trovo in perfetta sintonia e do ragione a Liliana quando dice che i moldavi non vogliono fare sacrifici, amano i soldi facili e aspettano che tutto caschi dal cielo.
A chi non piace la bella vita? Quanti di noi eviterebbero di fare sacrifici? Purtroppo c' è un limite a tutto e per tutto esistono priorità, cosa che difficilmente si riescono a intravedere in Moldavia.
Liliana ha centrato il cuore del problema e attribuisce il tutto all'ignoranza dilagante .
Personalmente continuo a chiedermi come fa uno stato ad avere un ritmo di crescita del PIL di 6-7% anno in momenti economici come questi (che strano, dovremmo inviare là molti Ministri economici per imparare).
Gironzolando per la nazione da nord al sud ho visto un territorio in stato di abbandono , campi incolti, arterie principali di comunicazione disastrate ma, nonostante questo molto spesso mi hanno sorpassato potenti SUV; saranno anche le rimesse degli emigranti ma amici mi dite come fa un emigrante moldavo a comprare un SUV da 50000-60000 euro visto che di sacrifici non si parla neanche?
Discutendo del più e del meno con alcuni parenti della mia compagna sullo stato di abbandono dei campi mi sono reso conto della strana mentalità che vige su questi argomenti.Tutti voi sapete che esistono le cooperative in Moldavia, io stupidamente pensvo ad un modello del tipo emiliano ma in realtà anche in queste cose l'ignoranza è SOVRANA.
Sono fermamente convinto che le cooperative dell'emilia hanno e danno un solido contributo all'economia della regione, in Moldova è tutto diverso (almeno così mi hanno spiegato). Lì , le cooperative ti danno al max un sacco di mais o qualche decina di litri di olio di girasole; alla domanda fatta , chi decide su cosa piantare e come vanno gestiti i soldi del raccolto, la risposta è stata che chi gestisce la cooperativa (chiamato presidente) fa quello che vuole; ho chiesto se qualcuno avesse mai visto un bilancio economico ; risposta nessuna.
Dopo ore di discussione vengo a sapere che il presidente in barba ai poveri moldavi aveva acquistato negli ultimi anni un paio di appartamenti in capitale.
Mi chiedo dove potrà andare la Moldova in questo modo, è ovvio che la gente lascia i campi incolti ,e pensare che l'agricoltura ben organizzata potrebbe essere un'ottima risorsa per questo paese.
Discorso a parte merita la capitale, dove, ripeto la gente sembra vivere in una specie di prigione dorata facendo finta che la Moldova sia uno stato senza problemi e dove tutti vivono felici e contenti.
Ragionando tra me e me e comparando il mio status con quello che ho visto in Chisinau , mi chiedo se ho sbagliato tutto nella mia vita, ho fatto tanti sacrifici per studiare e laurearmi e nonostante abbia un'ottimo reddito da lavoro non posso permettermi un SUV da 50000 euro e non posso avere il tenore di vita che ho notato nella capitale moldava.
Mi chiedo dove sia la cosa giusta ma, come al solito ritengo che la razionalità, l'obiettività e l'equilibrio siano le cose corrette da utilizzare in tutto ma probabilmente alcune di queste qualità mancano in Moldavia.
Ciao
ANI
#22
Inviato 25 August 2009 - 19:48:08
Vio, su 24-Aug-2009 22:51, dice:
Io invece sono d'accordissima con Alberto!!!
Il progresso necessita tempo e tanta pazienza. Non si puo pretendere che la Moldova diventi subito un paese sviluppato quando ci sono in mezzo dei politici corroti, che pensano come nascondere il denaro dall' UE o Cina o altri paesi x vari progetti!
Perciò, se la gente è cosi avara e corrota è soltanto xche prende nota dai capi del paese.
Cordialmente
Il progresso necessita tempo e tanta pazienza. Non si puo pretendere che la Moldova diventi subito un paese sviluppato quando ci sono in mezzo dei politici corroti, che pensano come nascondere il denaro dall' UE o Cina o altri paesi x vari progetti!
Perciò, se la gente è cosi avara e corrota è soltanto xche prende nota dai capi del paese.
Cordialmente
Cara Vio , ogni popolo ha il governo che si merita ( questa è una max molto in voga in Italia) ma la si può facilmente esportare nel mondo.
ANI
#23
Inviato 26 August 2009 - 11:46:34
ani, su 25-Aug-2009 17:50, dice:
Buon pomeriggio Amici
Nel post che ho scritto ho raccontato le mie ultime esperienze moldave sapendo come avevo anticipato che ci sarebbero state molte divergenze di opinioni come è giusto che sia. Che dire; su molte opinioni scritte mi trovo in perfetta sintonia e do ragione a Liliana quando dice che i moldavi non vogliono fare sacrifici, amano i soldi facili e aspettano che tutto caschi dal cielo.
A chi non piace la bella vita? Quanti di noi eviterebbero di fare sacrifici? Purtroppo c' è un limite a tutto e per tutto esistono priorità, cosa che difficilmente si riescono a intravedere in Moldavia.
Liliana ha centrato il cuore del problema e attribuisce il tutto all'ignoranza dilagante .
Personalmente continuo a chiedermi come fa uno stato ad avere un ritmo di crescita del PIL di 6-7% anno in momenti economici come questi (che strano, dovremmo inviare là molti Ministri economici per imparare).
Gironzolando per la nazione da nord al sud ho visto un territorio in stato di abbandono , campi incolti, arterie principali di comunicazione disastrate ma, nonostante questo molto spesso mi hanno sorpassato potenti SUV; saranno anche le rimesse degli emigranti ma amici mi dite come fa un emigrante moldavo a comprare un SUV da 50000-60000 euro visto che di sacrifici non si parla neanche?
Discutendo del più e del meno con alcuni parenti della mia compagna sullo stato di abbandono dei campi mi sono reso conto della strana mentalità che vige su questi argomenti.Tutti voi sapete che esistono le cooperative in Moldavia, io stupidamente pensvo ad un modello del tipo emiliano ma in realtà anche in queste cose l'ignoranza è SOVRANA.
Sono fermamente convinto che le cooperative dell'emilia hanno e danno un solido contributo all'economia della regione, in Moldova è tutto diverso (almeno così mi hanno spiegato). Lì , le cooperative ti danno al max un sacco di mais o qualche decina di litri di olio di girasole; alla domanda fatta , chi decide su cosa piantare e come vanno gestiti i soldi del raccolto, la risposta è stata che chi gestisce la cooperativa (chiamato presidente) fa quello che vuole; ho chiesto se qualcuno avesse mai visto un bilancio economico ; risposta nessuna.
Dopo ore di discussione vengo a sapere che il presidente in barba ai poveri moldavi aveva acquistato negli ultimi anni un paio di appartamenti in capitale.
Mi chiedo dove potrà andare la Moldova in questo modo, è ovvio che la gente lascia i campi incolti ,e pensare che l'agricoltura ben organizzata potrebbe essere un'ottima risorsa per questo paese.
Discorso a parte merita la capitale, dove, ripeto la gente sembra vivere in una specie di prigione dorata facendo finta che la Moldova sia uno stato senza problemi e dove tutti vivono felici e contenti.
Ragionando tra me e me e comparando il mio status con quello che ho visto in Chisinau , mi chiedo se ho sbagliato tutto nella mia vita, ho fatto tanti sacrifici per studiare e laurearmi e nonostante abbia un'ottimo reddito da lavoro non posso permettermi un SUV da 50000 euro e non posso avere il tenore di vita che ho notato nella capitale moldava.
Mi chiedo dove sia la cosa giusta ma, come al solito ritengo che la razionalità, l'obiettività e l'equilibrio siano le cose corrette da utilizzare in tutto ma probabilmente alcune di queste qualità mancano in Moldavia.
Ciao
ANI
Nel post che ho scritto ho raccontato le mie ultime esperienze moldave sapendo come avevo anticipato che ci sarebbero state molte divergenze di opinioni come è giusto che sia. Che dire; su molte opinioni scritte mi trovo in perfetta sintonia e do ragione a Liliana quando dice che i moldavi non vogliono fare sacrifici, amano i soldi facili e aspettano che tutto caschi dal cielo.
A chi non piace la bella vita? Quanti di noi eviterebbero di fare sacrifici? Purtroppo c' è un limite a tutto e per tutto esistono priorità, cosa che difficilmente si riescono a intravedere in Moldavia.
Liliana ha centrato il cuore del problema e attribuisce il tutto all'ignoranza dilagante .
Personalmente continuo a chiedermi come fa uno stato ad avere un ritmo di crescita del PIL di 6-7% anno in momenti economici come questi (che strano, dovremmo inviare là molti Ministri economici per imparare).
Gironzolando per la nazione da nord al sud ho visto un territorio in stato di abbandono , campi incolti, arterie principali di comunicazione disastrate ma, nonostante questo molto spesso mi hanno sorpassato potenti SUV; saranno anche le rimesse degli emigranti ma amici mi dite come fa un emigrante moldavo a comprare un SUV da 50000-60000 euro visto che di sacrifici non si parla neanche?
Discutendo del più e del meno con alcuni parenti della mia compagna sullo stato di abbandono dei campi mi sono reso conto della strana mentalità che vige su questi argomenti.Tutti voi sapete che esistono le cooperative in Moldavia, io stupidamente pensvo ad un modello del tipo emiliano ma in realtà anche in queste cose l'ignoranza è SOVRANA.
Sono fermamente convinto che le cooperative dell'emilia hanno e danno un solido contributo all'economia della regione, in Moldova è tutto diverso (almeno così mi hanno spiegato). Lì , le cooperative ti danno al max un sacco di mais o qualche decina di litri di olio di girasole; alla domanda fatta , chi decide su cosa piantare e come vanno gestiti i soldi del raccolto, la risposta è stata che chi gestisce la cooperativa (chiamato presidente) fa quello che vuole; ho chiesto se qualcuno avesse mai visto un bilancio economico ; risposta nessuna.
Dopo ore di discussione vengo a sapere che il presidente in barba ai poveri moldavi aveva acquistato negli ultimi anni un paio di appartamenti in capitale.
Mi chiedo dove potrà andare la Moldova in questo modo, è ovvio che la gente lascia i campi incolti ,e pensare che l'agricoltura ben organizzata potrebbe essere un'ottima risorsa per questo paese.
Discorso a parte merita la capitale, dove, ripeto la gente sembra vivere in una specie di prigione dorata facendo finta che la Moldova sia uno stato senza problemi e dove tutti vivono felici e contenti.
Ragionando tra me e me e comparando il mio status con quello che ho visto in Chisinau , mi chiedo se ho sbagliato tutto nella mia vita, ho fatto tanti sacrifici per studiare e laurearmi e nonostante abbia un'ottimo reddito da lavoro non posso permettermi un SUV da 50000 euro e non posso avere il tenore di vita che ho notato nella capitale moldava.
Mi chiedo dove sia la cosa giusta ma, come al solito ritengo che la razionalità, l'obiettività e l'equilibrio siano le cose corrette da utilizzare in tutto ma probabilmente alcune di queste qualità mancano in Moldavia.
Ciao
ANI
Che cosa c'entrano i SUV con la laurea? Mica per averlo bisogna laurearsi e fare dei sacrifici!? Poi, capirai, che giudizio ti sei fatto, "....tale ha centrato"!!! I SUV, tesoro ci sono abbondantemente anche in Colombia e fondamentalmente sono dei oggetti di distinzione della narcomafia, ma questo non vuol dire che questi sono laureati, nulla togliendo ai colombiani come popolo. Perché, quelli che li guidano in Italia tutti li hanno comperati grazie alla laurea? Certuni c'hanno dei averi immensi, ma pochi se li sono guadagnati con i sacrifici, oppure li hanno ereditati. Persone oneste e dei ladri ci sono ovunque. Rispetto alle qualità che mancano alla "Moldavia", penso che a te per capire non basta la tua laurea, vista la superficialità e l'arroganza con cui hai percepito la realtà.
QUOTE
Un cuore aperto va oltre l'identità che ognuno di noi si affanna nel voler palesare. Autore Sabrina Bertocchi
#24
Inviato 26 August 2009 - 11:53:42
ani, su 25-Aug-2009 21:48, dice:
Cara Vio , ogni popolo ha il governo che si merita ( questa è una max molto in voga in Italia) ma la si può facilmente esportare nel mondo.
ANI
ANI
"Ogni nazione ha il governo che si merita" Joseph de Maistre, non c'è bisogno di esportarlo, perchè anche in Moldova ci si laurea di tanto in tanto. Ma ti sei chiesto perché questa max è "molto in voga"? Un pizzico di umiltà non ti guasterebbe...
QUOTE
Un cuore aperto va oltre l'identità che ognuno di noi si affanna nel voler palesare. Autore Sabrina Bertocchi
#25
Inviato 26 August 2009 - 14:02:40
Dai Tota cambia CD qualche volta...sempre la stessa canzone stai suonando...
oramai non é nuova a nessuno...
diciamo che lamentarsi sempre ....i moldavi c'è l'hanno nel sangue...
forse anche pke cosi riescono ad ottenere ciò che vogliono molto più facilmente
senza faticare e senza fare dei sacrifici...
chi sa pke
e sempre colpa di qualcuno se loro non hanno mai niente...
ma voglio proprio vedere se prima o poi essi se ne accorgeranno che è solo ed esclusivamente colpa loro...se vivono nella miseria.
Saluti.
MEMENTO AUDERE SEMPER
#26
Inviato 26 August 2009 - 14:43:04
Tota è il "paradigma" del moldavo
ovvero
di colui che non ha ancora capito una mazza
di quel che è successo negli ultimi 20 anni

#27
Inviato 26 August 2009 - 15:19:14
Rick, su 26-Aug-2009 16:43, dice:
Tota è il "paradigma" del moldavo
ovvero
di colui che non ha ancora capito una mazza
di quel che è successo negli ultimi 20 anni
ovvero
di colui che non ha ancora capito una mazza
di quel che è successo negli ultimi 20 anni

Ciao, Rick e già che ci siamo, anche Liliana!
Si,si, le vostre repliche sono proprio quelle dei due "moldavi" e si sente bene quanto di moldavo c'è in voi e il peché proprio voi avete così BENE capito tutto. Non mi avete sorpreso affatto, perchè so che anche i vostri CD saranno perennemente questi. Nulla di nuovo sotto questo cielo, cari "connazionali". Distinti saluti e prego, prego, пожалуйста, buon proseguimento!
QUOTE
Un cuore aperto va oltre l'identità che ognuno di noi si affanna nel voler palesare. Autore Sabrina Bertocchi
#28
Inviato 26 August 2009 - 19:43:05
Ciao a tutti, scusate l'intromissione nelle vostre discussioni, ma ho notato che alla fine quasi sempre si finisce x insultarsi, e questo io non riesco a capirlo xchè sia necessario, xchè invece di dire la tua ....., la mia è....., tu non......etc etc, non si accetta quello che è scritto come un semplice parere, frutto di esperienze che non sono x tutti uguali, e quindi una motivazione x quello che si scrive c'è, xchè non si accetta e se non si capisce si approfondisce, invece di attaccare e criticare, tutti i diversi parere servono x avere un quadro a più colori, più ricco, invece che uno in bianco e nero.
Scusatemi ancora, ma è così bello leggere le varie esperienze e sarebbe ancora più bello se tutti sapessero di poterle liberamente esprimere senza essere derisi ,criticati o offesi.
Un fiore nasce e muore, anche se nessuno lo ha notato, ha comunque vissuto intensamente.
#29
Inviato 27 August 2009 - 10:49:58
..io trovo che il generalizzare sia sempre provocatorio, fine a se stesso ed aleatorio......molte volte sprezzante......ed inevitabilmente spinge sempre il livello di discussione verso il basso......a mio parere, questo accade quando, per esempio, non si sviluppino argomentazioni quale risultato finale di discussioni aperte, collettive e senza ''partito preso''....... ma solo ed esclusivamente , poiche' prese a priori secondo la bisogna e/ la parte amica, si sostengono le stesse in tutti modi, per puro antagonismo.....le opinioni sono personali, sacrosante e rispettabilissime, certamente....ma siamo sicuro che siano proprio libere da tutto, pregiudizi compresi..??
#30
Inviato 27 August 2009 - 12:05:16
rikky1(one), su 27-Aug-2009 11:49, dice:
..io trovo che il generalizzare sia sempre provocatorio, fine a se stesso ed aleatorio......molte volte sprezzante......ed inevitabilmente spinge sempre il livello di discussione verso il basso......a mio parere, questo accade quando, per esempio, non si sviluppino argomentazioni quale risultato finale di discussioni aperte, collettive e senza ''partito preso''....... ma solo ed esclusivamente , poiche' prese a priori secondo la bisogna e/ la parte amica, si sostengono le stesse in tutti modi, per puro antagonismo.....le opinioni sono personali, sacrosante e rispettabilissime, certamente....ma siamo sicuro che siano proprio libere da tutto, pregiudizi compresi..??
Io almeno così la penso e cerco anche di comportarmi di conseguenza, forse sbaglio ma povero di sapienza come sono ho bisogno della ricchezza degli altri.
Un fiore nasce e muore, anche se nessuno lo ha notato, ha comunque vissuto intensamente.
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|