Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Moldova, Paese fallito...
Started By
XCXC
, 03 Mar 2007 - 22:22:27
Questa discussione ha avuto 38 risposte
#21
Inviato 07 March 2007 - 15:54:35
Purtroppo per motivi burocratici, non vedo i miei da tanti anni. Ho avuto come tanti ns. connazionali, tante problemi. Poi la mia fam. non e desiderosa di lasciare la Moldavia, mio fratelo e uno che lavora le ns. campagne ed e unico lavoro che li piace fare e lo fa bene. Non mi la ancora chiesto di venire di qua. E non penso che lo farei venire. Mancano tante cose qui (per lo meno a me), Il ns. NATALE con l’aria che una settimana prima comincia a profumare di biscotti fatti in casa, CAPODANNO, quando dopo la mezzanotte ci si incontra tutti sulla piazza principale festeggiando anche con chi non sai chi è. Non so come e adesso, omaggino che debba essere triste
Vedere la bellezza di una volta che ora non ce piu.
In Moldova de vii
Vezi livezi , vezi si vii
Su col naso… Domani e un altro giorno.
Kivulumi
#22
Inviato 07 March 2007 - 17:08:08
nicolae, su 7-Mar-2007 14:21, dice:
Non è che crei difficoltà...però non è che aiuti nel vero senso del termine...spesse volte uno straniero che svolge un'attvità in Moldova si sente "unprotected"...tutto qui....
era lo stesso in Romania... gli stranieri erano sempre sotto il mirino della finanza, del comune e dello stato... ogni scusa era buona per tirare fuori soldi... se un romeno metteva su un'attivita' ed occupava il suolo pubblico nessuno diceva qualcosa... se un italiano metteva 2 sedie in piu' arrivavano i controlli...
In una mentalita' comunista ormai inculcata da decenni e' difficile interpretare l'imprenditore come una persona che puo' far girare un Paese meglio... la gente e' abituata allo Stato come unica risorsa che puo' dare lavoro e servizi...
e sarebbe anche bello... io sarei il primo comunista della terra...
peccato che i cogli...ni si mettano in politica e che il potere dia alla testa... soprattutto se conseguito senza sforzi...
il comunismo non potra' mai reggere in alcun Paese proprio perche' il sistema e' peggio di quello mafioso... il loro problema principale e' l'ignoranza...
.
#23
Inviato 07 March 2007 - 17:21:24
antalena, su 7-Mar-2007 11:57, dice:
---------------------------------------------------------------------------------
Prendiamo la mentalita nostra, dico ns. per che anche io sono moldava, nel sud abbiamo ancora della gente che preferisce la figlia sposata subito dopo finite le studii medii, perche quelle che vanno a studiare sono considerate poco di bono.
La ragazza che una volta sposata deve mettere assolutamente il fazzoletto in testa, per che se no, non e per bene. Che non puo vestire piu i pantaloni, per che se no, fa pecati che si ripercoteranno sui figli.
Prendiamo la mentalita nostra, dico ns. per che anche io sono moldava, nel sud abbiamo ancora della gente che preferisce la figlia sposata subito dopo finite le studii medii, perche quelle che vanno a studiare sono considerate poco di bono.
La ragazza che una volta sposata deve mettere assolutamente il fazzoletto in testa, per che se no, non e per bene. Che non puo vestire piu i pantaloni, per che se no, fa pecati che si ripercoteranno sui figli.
questa e' bella...

dunque... prima di tutto e' ovvio che la mentalita' delle persone non si puo' capire solo con brevi soggiorni in Moldova...
ma da sempre ho cercato di capire se vi sono piu' Moldavie...
le persone moldave mi hanno sempre risposto che non esistono particolari differenze... come in Italia...
ora leggo le tue considerazioni sul sud moldavo...
In ogni caso... penso che le tue osservazioni siano esatte e sicuramente il motivo e' dovuto spesso alla chiusura ortodossa...
anche da noi nel nord Italia era lo stesso... pochi decenni fa... ed in alcune zone del sud e' ancora cosi...
una ragazza moldava che ha praticamente visto tutta europa ed ora e' al sud si meraviglia di molti atteggiamenti che considera arretrati ripetto alla Moldova... spesso al telefono ridiamo di questo...

Lei mi sembra molto piu' avanti di tante ragazze italiane... eppure era cosi' anche diversi anni fa... e non viene da Chisinau... ma da una piccola cittadina...
.
#24
Inviato 09 March 2007 - 15:27:17
Lei mi sembra molto piu' avanti di tante ragazze italiane... eppure era cosi' anche diversi anni fa... e non viene da Chisinau... ma da una piccola cittadina...
[/quote]
....................................................................
Ma vedi, il sud Moldavo fino ad una decina di anni fa, per andarci era meglio che andavi a cavallo, era stato pratticamenti (cuasi) abbandonato dai governi di allora. Poi io che vengo da una provincia del centro, (senza discriminazioni), quando sono andata a trovare una mia ex compagna di scuola, mi sono trovata in mondo totalmente diverso, persino la lingua. Non tutte le provincie del sud sono uguali... che sia ben chiaro.
Pero la mentalità, non solo nel sud, e purtropo nei anni molto in dietro.
Poi, mi piaceva, quando si usciva alla sera, che passavi in fianco alle vecchete...
Buona sera sig.a tal dei talli... e una ,e due, e tre.... Come ti allontanavi di un paio di passi... Chi e ? A! la figlia del tale che tre anni fa a fatto a forcato...
A si? Hmmm ai visto che gonna' sssii ssiii. Ma ai visto i capelli? E!!! cosa voi. tutta sua madre....
La vita in Moldavia e molto colorata... Chi a piaccere, e il ben venuto!!!
No dai. Penso che tutto il mondo e un paese.
Pero e piu meno cosi...
.gif)
Kivulumi
#25
Inviato 09 March 2007 - 16:22:12
antalena, su 9-Mar-2007 15:27, dice:
Come ti allontanavi di un paio di passi... Chi e ? A! la figlia del tale che tre anni fa a fatto a forcato...
A si? Hmmm ai visto che gonna' sssii ssiii. Ma ai visto i capelli? E!!! cosa voi. tutta sua madre....
..gif)
A si? Hmmm ai visto che gonna' sssii ssiii. Ma ai visto i capelli? E!!! cosa voi. tutta sua madre....
.
.gif)
in alcune zone d'Italia e' esattamente cosi'...

.
#26
Inviato 09 March 2007 - 17:46:05
nicolae, su 7-Mar-2007 14:21, dice:
Magari tornasse...Io invece qui in Moldova mi sto accorgendo di un fenomeno che definirei esodo dell'intera nazione, vedo sempre più persone che scappano senza neanche pensare di tornare, mentre rientrane se ne vedono ben poche, e se tornano è solo per fare una breve vacanza, anzi, vedo che quelli che sono già all'estero fanno di tutto per portarsi dietro tutta la famiglia, genitori e nonni compresi!
Quindi la "freschezza" dei felici ritorni di cui stai parlando se ne vede a tutt'oggi ancora ben poca .... A proposito, non credo che tu a breve voglia tornare qui, anzi, sono quasi convinto che ben volentieri faresti arrivare in Italia tutti i tuoi!
E forse avresti ragione....
Solo che sapessi quant'è triste vedere le nostre campagne in abbandono...
Non è che crei difficoltà...però non è che aiuti nel vero senso del termine...spesse volte uno straniero che svolge un'attvità in Moldova si sente "unprotected"...tutto qui....
Quindi la "freschezza" dei felici ritorni di cui stai parlando se ne vede a tutt'oggi ancora ben poca .... A proposito, non credo che tu a breve voglia tornare qui, anzi, sono quasi convinto che ben volentieri faresti arrivare in Italia tutti i tuoi!
E forse avresti ragione....
Solo che sapessi quant'è triste vedere le nostre campagne in abbandono...
Non è che crei difficoltà...però non è che aiuti nel vero senso del termine...spesse volte uno straniero che svolge un'attvità in Moldova si sente "unprotected"...tutto qui....
In questi tempi e difficile di tornare anche perchè ci vogliono ancora un po di anni per mettere in piedi l'economia della famiglia: chi compra casa, chi ristruttura la casa, chi fa studiare i figli, siamo in un periodo della transizione dello svillupo della famiglia e poi la situazione cambierà, torneranno in tanti come sono tornati tanti italiani emmigrati non sarà sempre così. anch'io voglio tornare fra un 5-6 anni perchè comunque lì è la mia terra, sarò molto più libera. Alla domenica potrò trovare i miei genitori, familiari, e da noi le domeniche sono veramente giorni di festa. Sai, ho capito una cosa (essendo da 8 anni in Italia) avendo tanto e non poterlo usare è meglio avere poco e gioire)
antalena, su 7-Mar-2007 15:54, dice:
Mancano tante cose qui (per lo meno a me), Il ns. NATALE con l’aria che una settimana prima comincia a profumare di biscotti fatti in casa, CAPODANNO, quando dopo la mezzanotte ci si incontra tutti sulla piazza principale festeggiando anche con chi non sai chi è. Non so come e adesso, omaggino che debba essere triste
Vedere la bellezza di una volta che ora non ce piu.
In Moldova de vii
Vezi livezi , vezi si vii
Su col naso… Domani e un altro giorno.
Vedere la bellezza di una volta che ora non ce piu.
In Moldova de vii
Vezi livezi , vezi si vii
Su col naso… Domani e un altro giorno.
Anch'io sento tantissimo la mancanza dei nostri profumi della natura, la mattine primaverili quando si fanno le pulizie nei giardini e si brucciano i rammi, gli alberi fioriti, la settimana prima della Pasqua con le pulizie, fare il panetone colorare le uova, sedersi a tavola con tutta la famiglia, respirare l'aria di festa è molto meglio che fare un pranzo al ristorante. Il Natale con i bambini che fanno gli auguri a tutto il paese andando in ogni casa con il campanellino in tutto il paese si sente un'atmosfera festiva, d'inverno camminare sulla neve come una cosa normale di tutti i giorni.
Ciao antalena anch'io sono dal sud della Moldova da Leova e tu? se non è segreto
.gif)
Mai mica-i piinea
Dar mai gustoasa
E-n tara ta cu pomi si vii
Veniti acasa, veniti acasa
Veniti acasa, mai copii
.gif)
#27 Guest_Seborga_*
#28 Guest_Piekny_*
Inviato 09 March 2007 - 19:39:03
ciao Seborga, ma ti sei mangiato quella "brodaglia" rossa ???

#29 Guest_Seborga_*
#30
Inviato 10 March 2007 - 11:00:25
yulia, su 9-Mar-2007 17:46, dice:
Ciao antalena anch'io sono dal sud della Moldova da Leova e tu? se non è segreto
.gif)
Mai mica-i piinea
Dar mai gustoasa
E-n tara ta cu pomi si vii
Veniti acasa, veniti acasa
Veniti acasa, mai copii
.gif)
Io sono vicino a Balti, pero ho tanti amici nel sud, con i qualli abbiamo studiato insieme.
Sei mai stata nella zona di Casteggio? Lomellina? A me ricorda tanto la Moldavia.
Quasi le stesse coline e le stesse campagne.
I castelli pero no, il castello dei conti Verme e magnifico. Anche l'abbazia di Sant Alberto, antica e ben tenuta.
Io ci vado volentieri quando il lavoro mi lo permete.
Kivulumi
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|