mavs26, su 24-Feb-2009 10:50, dice:
Dopo 24 giorni di informazioni quà e là fra Italia e Moldova sono riuscito a dare una svolta alla soluzione del mio problema senza recarmi al consolato di Roma(competente per la lombardia,io sono bresciano)né tantomeno a quello di Bologna,per incaricare loro a trasmettere il mio matrimonio in Moldova.
L'ufficio matrimoni di Chisinau ci ha detto che serve un certificato di matrimonio tradotto e apostillato e una delega cartacea dove mia moglie delega sua sorella a trasmettere all'ufficio il nostro matrimonio recandosi di persona.questa delega non si può apostillare ma però va vidimata da un notaio che verificherà il legame di parentela fra mia moglie e sua sorella.Naturalmente anche questa delega andrà tradotta....
in questo modo io riesco a evitare di:
1 recarmi a Chisinau di persona per la registrazione del matrimonio;
2 Evitare di aver a che fare con i consolati moldavi in quannto avrei dovuto prima prendere l'appuntamento telefonico poi recarmi di persona a Roma (o a Bologna)e poi aspettare che il consolato mi dica che tutto è andato bene.
Avendo già avuto a che fare con il consolato moldavo di Roma per il nulla osta di mia moglie ho preferito cercare altre strade evitando spese inutili e attese infinite.....
Vi aggiornerò sulòl'evolversi della situazione.....
grazie per le info... pero'...
1) ritengo che non possa essere il notaio italiano a verificare la parentela tra le sorelle in quanto non ne ha il potere o quantomeno dovrebbe basarsi su un certificato moldavo, apostilato e tradotto. Quindi, secondo me, un notaio italiano questa voce non l' inserira' mai in una delega o procura. Scrivera' semplicemente che la signora xy delega la sorella signora zy oppure anche senza il termine sorella.
Poi... chi ha detto che questa delega/procura non puo' essere apostillata? Io ti consiglio di farlo in Prefettura dove apostillano gli atti dei notai. La traduzione io la farei presso un notaio moldavo non in Italia.
Attendiamo aggiornamenti sulla pratica, grazie