Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Chișinău Tarallucci & Vino
Started By
Carlo
, 23 Nov 2015 - 19:43:04
Questa discussione ha avuto 102 risposte
#81
Inviato 28 February 2016 - 18:58:42
#82
Inviato 28 February 2016 - 21:58:29
mmm.... bona
.gif)

.
#83
#84
Inviato 29 February 2016 - 10:43:54
Rick, su 28 February 2016 - 22:59:21, dice:
Ecco, un'altra cosa strana della MD dal punto di vista alimentare
la relativa scarsa varietà di pesce di cui fanno uso,
considerando che è il mar nero
è li vicinio vicino
la relativa scarsa varietà di pesce di cui fanno uso,
considerando che è il mar nero
è li vicinio vicino
Si, è proprio vero Rick. Oltre alla scarsa varietà anche la scarsa qualità.
Oltre ai pesci di fiume o di lago (carpe principalmente, storione e salmone)
esistono solo varietà di pesci congelati con scarse informazioni in etichetta.
E' un discorso ampio che va dall'appiattimento del gusto alla volontà di
qualche oligarca di mantenere il mercato in determinati parametri.
Con l'apertura della Metro qualcosa sta cambiando: ora puoi trovare branzini,
in un supermercato di prodotti italiani a volte anche ombrine, poi gamberi e
calamari, chiaramente congelati o decongelati, stranamente ostriche e capesante,
cozze e vongole, cannolicchi e datteri, merluzzo.
In pratica un mercato staticamente fermo che comincia un poco ad aprirsi, anche
se lentamente, complice una situazione economica disastrosa che certo non aiuta.
#85
Inviato 29 February 2016 - 17:21:01
Un profondo bisogno di silenzio...
E' duro il confronto sociale tra silenzio e rumore, tra il bisogno di riflettere ed il condizionamento del chiasso che deteriora la vita interiore.
E' rumore tutto ciò che impedisce di ascoltare, riflettere, dialogare, condividere, incontrarsi. E' chiasso il mormorio del mondo che impedisce di trovare spazi di silenzio per una serena riflessione. Il chiasso soffoca l'uomo e gli impone di tacere, a tal punto che è asociale l'uomo che non vive alimentato dal rumore continuo.
Ci sono dei gesti che ormai vengono compiuti quasi inconsapevolmente e sono figli del chiasso: entrare in auto ad accendere subito la radio anche in presenza di altre persone, ugualmente il gesto si ripete in casa con il televisore, oppure il telefono accanto durante il pasto, l'auricolare attiva stando con gli amici, parlare ad alta voce nei luoghi comuni o di preghiera. Questi gesti fanno parte del mormorio del mondo che impedisce il dialogo e soprattutto il tempo del giusto silenzio. Va recuperata la propra dimensione interiore, superando il chiasso che è attorno a noi, spegnendo i rumori inutili per dialogare, ritrovandosi insieme dove l'uno ascolta l'altro e senza interrompere o prevalere.
Silenzio non vuol dire tacere e isolarsi, rinchiudersi nella propria stanza e fuggire dal mondo. Il silenzio è prima di tutto quello del cuore, che permette di saper vivere nel mondo in modo diverso, allontanando il chiasso ed ascoltando le flebili voci di chi non ha vorrebbe parlare. Nel silenzio interiore si ascolta l'uomo nei suoi bisogni, si vede ciò che accade attorno con uno sguardo diverso, si fanno le scelte riflettendo e non superficialmente. Il silenzio è una risorsa da cui attingere il tempo della saggezza ed il tempo della fede, perché il silenzio è anche dialogo con l'infinito, con l'eternità, con Dio che parla ancora oggi, ma che per essere ascoltato ha bisogno che il cuore sappia tacere. Fai scelte di silenzio per ascoltare coloro che hanno bisogno di te... (Don Cesare Lodeserto, 29 febbraio 2016).
#86
Inviato 29 February 2016 - 18:21:09
Carlo, su 29 February 2016 - 10:43:54, dice:
Si, è proprio vero Rick. Oltre alla scarsa varietà anche la scarsa qualità.
Oltre ai pesci di fiume o di lago (carpe principalmente, storione e salmone)
esistono solo varietà di pesci congelati con scarse informazioni in etichetta.
Oltre ai pesci di fiume o di lago (carpe principalmente, storione e salmone)
esistono solo varietà di pesci congelati con scarse informazioni in etichetta.
Dimentichi lo sgombro ... marinato o affumicato indiscusso asso piglia tutto
#88
Inviato 29 February 2016 - 19:07:36
Rick, su 29 February 2016 - 18:21:09, dice:
Dimentichi lo sgombro ... marinato o affumicato indiscusso asso piglia tutto
lo sgombro affumicato è un classico e anche buono quando non è troppo grasso... così come l'aringa marinata merita una menzione, se non è piena d'aglio...
#89
Inviato 29 February 2016 - 19:41:00
Rick, su 28 February 2016 - 22:59:21, dice:
Ecco ,
un'altra cosa strana della MD dal punto di vista alimentare
la relativa scarsa varietà di pesce di cui fanno uso ,
considerando che è il mar nero
è li vicinio vicino
un'altra cosa strana della MD dal punto di vista alimentare
la relativa scarsa varietà di pesce di cui fanno uso ,
considerando che è il mar nero
è li vicinio vicino
beh a Berlusconi fa schifo il pesce...


e a dire il vero piace poco anche a me...

solo cose semplici da mangiare... come la frittura ecc... o cose gia' pronte tipo 4salti in padella

devo ancora capire perche' uno si mangia l'aragosta o l'astice... e magari lo sceglie dall'acquario del ristorante (che poi e' proibito)



oppure il pesce spada... e il tonno... ma azz.. cosi' grandi sono pieni di piombo....
e che dire degli idioti del sushi e sashimi o come azz si scrive? Per me son tutti k...ni!

W LA BB DI SEA SHEPHERD... DICHIARIAMO GUERRA AL GIAPPONE

.
#90
Inviato 29 February 2016 - 19:50:58
XCXC, su 29 February 2016 - 19:41:00, dice:
solo cose semplici da mangiare...
E cosa c'è di più semplice del pesce crudo ?

Io l'adoro , sempre mangiato anni ed anni prima della moda del sushi !
o anche marinato , alicette marinate ..... ma leggermente marinate
non stracotte dal limone come le vendono in gastronomia .
Anzi , parlano degli sgombri ho provato a marinare anche quelli , con la stessa ricetta delle alici ma
come quelli moldavi neanche mi ci sono avvicinato

Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|