Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Chișinău Tarallucci & Vino
Started By
Carlo
, 23 Nov 2015 - 19:43:04
Questa discussione ha avuto 102 risposte
#71
Inviato 16 February 2016 - 20:45:54
Corso per la preparazione della pizza al Penitenziario di Goian.
http://www.realitate...ui-b_34653.html
#73
Inviato 21 February 2016 - 20:07:07
Una domenica in agriturismo a Buticeni, Orhei Vechi.
Stasera il servizio al TG di Publika Tv.
http://www.publika.m...ie_2540031.html
#74
Inviato 24 February 2016 - 21:24:27
#76
Inviato 25 February 2016 - 16:52:12
Carlo, su 25 February 2016 - 13:10:32, dice:
Da qualche parte, nei Codrii.
Come sono state abbandonate nel 1950.
Come sono state abbandonate nel 1950.
ma tu pensa ....
Mi ricorda
un servizio fotografico che ho visto tempo fa
sulla collezione di auto d'epoca di un ricco americano
il quale
non le aveva restaurate ma lasciate nella condizione in cui si trovavano
al momento del ritrovamento
e l'esposizione stessa
riproduceva i luoghi in cui era state trovate
fienili , granai , vecchie rimesse ....
#77
Inviato 25 February 2016 - 16:59:42
Carlo, su 19 February 2016 - 18:38:44, dice:
Tutto quello che i moldavi avrebbero voluto sapere sui salumi
ma non hanno mai osato chiedere ...
ma non hanno mai osato chiedere ...
Per mia esperienza ai moldavi i salumi alla nostra maniera non piacciono molto
me li hanno sempre bocciati come "crudi"
e soprattutto non affumicati come piace a loro
Ovviamente fa eccezione il prosciutto crudo . difficile trovare chi non lo apprezza !
Ho sempre pensato
che la temperatura fresca e l'aria secca della MD
presenti condizioni ideali per la stagionatura dei salumi .
Chissà se è dello stesso pare questo norcino in terra moldava
#78
Inviato 25 February 2016 - 17:14:20
Rick, su 25 February 2016 - 16:59:42, dice:
Per mia esperienza ai moldavi i salumi alla nostra maniera non piacciono molto
me li hanno sempre bocciati come "crudi"
e soprattutto non affumicati come piace a loro
Ovviamente fa eccezione il prosciutto crudo . difficile trovare chi non lo apprezza !
Ho sempre pensato
che la temperatura fresca e l'aria secca della MD
presenti condizioni ideali per la stagionatura dei salumi .
Chissà se è dello stesso pare questo norcino in terra moldava
me li hanno sempre bocciati come "crudi"
e soprattutto non affumicati come piace a loro
Ovviamente fa eccezione il prosciutto crudo . difficile trovare chi non lo apprezza !
Ho sempre pensato
che la temperatura fresca e l'aria secca della MD
presenti condizioni ideali per la stagionatura dei salumi .
Chissà se è dello stesso pare questo norcino in terra moldava
Non so esattamente a quando la tua esperienza si riferisca, ma in quest'ultimo periodo
il Made in Italy è cresciuto enormemente.
Allo stesso modo probabilmente è, per una parte dei moldavi, cambiato l'approccio.
Almeno tre sono gli importatori italiani ed i punti vendita di prodotti a pasta "cruda"
si sono moltiplicati. Pegas, Fourchette Gourmet, e molti altri supermercati hanno
salumi e formaggi italiani a prezzi non proprio convenienti, ma di fatto ci sono.
Mortadella, salumi tipi Milano, o tipo calabresi o napoletani, con peperoncino più o
meno piccante, si trovano dappertutto.
Qui sotto un piccolo esempio in un supermercato ...
#79
Inviato 25 February 2016 - 19:00:04
Carlo, su 25 February 2016 - 17:14:20, dice:
Non so esattamente a quando la tua esperienza si riferisca,
più che sul quando porrei l'accento sul dove
Kishinev non è la Moldova tutta ne la rappresenta appieno .
Ne posso dire che i Moldavi
mi abbiano mai sorpreso per la curiosità alimentare
anzi , direi proprio il contrario
Per altro
lo stesso discorso del "crudo" e non affumicato
l'ho sentito fare anche dai rumeni qui in Italia
#80
Inviato 25 February 2016 - 19:55:01
Rick, su 25 February 2016 - 19:00:04, dice:
più che sul quando porrei l'accento sul dove
Kishinev non è la Moldova tutta ne la rappresenta appieno .
Ne posso dire che i Moldavi
mi abbiano mai sorpreso per la curiosità alimentare
anzi , direi proprio il contrario
Per altro
lo stesso discorso del "crudo" e non affumicato
l'ho sentito fare anche dai rumeni qui in Italia
Kishinev non è la Moldova tutta ne la rappresenta appieno .
Ne posso dire che i Moldavi
mi abbiano mai sorpreso per la curiosità alimentare
anzi , direi proprio il contrario
Per altro
lo stesso discorso del "crudo" e non affumicato
l'ho sentito fare anche dai rumeni qui in Italia
Non voglio certo farti cambiare idea.
So benissimo che Chisinau non è la Moldova, so benissimo che sono due realtà distinte.
Ma i consumi maggiori sono qui a Chisinau.
In quella che tu definisci l'altra Moldova esiste una realtà molto legata ad un'agricoltura diretta, spesso autoprodotta, che non va al di là di qualche tipologia di salumi di memoria sovietica.
Non troverai mai mortadella, speck (qui a Kiv è uno dei prodotti più richiesti), salumi meridionali, affumicati e piccanti. Sono sorpreso del successo della mozzarella di bufala, giusto per cambiare tipologia di prodotto, o ancora peggio sapere che il gorgonzola è il formaggio più venduto (qui a Kiv).
Per tornare all'altra Moldova, a Rascaietii (Stefan Voda) profondo sud-est, in capo al mondo, strade sterrate, l'amico Lele mi dice che, oltre al prosciutto naturalmente, i salumi fatti come a Reggio Emilia (anche se lui è sardo) non affumicati e "crudi" non fa a tempo a farli che sono già venduti (fra poco aprirà macelleria e laboratorio nuovo, molto più grande, per far fronte alla richiesta). E non arriva a Chisinau a venderli, cosa che vorrebbe fare.
Segno che i tempi, magari con lentezza, stanno cambiando. Condivido comunque che le abitudini dei moldavi certo non sono aperti verso le novità ... ma se fai il paragone io la prima volta che ho mangiato la polenta è stata intorno ai 18 anni ..ora in Calabria la mangiano tranquillamente.
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|