XCXC, su 30 December 2013 - 17:39:06, dice:
siamo diversi? Ma quandomai!!!! Non c'e' molta differenza tra un milanese, un friulano, un veneto.... e un bavarese! Suvvia!!!! E stiamo parlando della prima regione tedesca per reddito e per qualita' della vita !!!
a parte il fatto che i bavaresi sono considerati una cosa a parte dagli stessi tedeschi
(basti dire che sono cattolici in un paese che per il resto è di protestanti)
quanto a reddito e tenore di vita
una volte forse , il paragone ci poteva stare
ma solo limitandosi alle regioni del nord italia
mentre ora .....
Ma tu ti guardi attorno ?
XCXC, su 30 December 2013 - 17:39:06, dice:
chiediti perche' chiudono le attivita' ! Forse per le tasse? Qui in Italia manco possiamo permetterci di esporre il logo della nostra azienda che subito veniamo tassati da parassiti !!!
era sempre stato così
solo che una volta avevamo un pil che copriva tutto
mentre oggi non ci si sta + dentro
da quando facciamo i tedeschi
XCXC, su 30 December 2013 - 17:39:06, dice:
E' forse colpa del cuneo fiscale? Che fa costare un dipendente QUANTO IN GERMANIA ma che al lavoratore fa percepire dal 50% al 100% in meno rispetto ad un tedeso? ED IL RESTO DEL CUNEO VIENE GESTITO DALLA POLITICA MARCIA CON APPALTI MARCI E SERVIZI CHE COSTANO IL DOPPIO RISPETTO AL MERCATO PRIVATO!
UN SOLO ESEMPIO CHE HO LETTO OGGI, UN LAMPIONE PUBBLICO COSTA 180 EURO/ANNO
.gif)
Se lo gestisce un impresa privata pagata da privati senza intermediari pubblici costerebbe 50 euro/mese !!!!
Io ho 4 lampioni in giardino accesi tutte le notti, 4 lampade a led da 5W = 35 euro/anno
un lampione fuori casa, pubblico, nn avra' piu' di 20W e la corrente dovrebbe costare loro molto meno dei 22/25 che pago io !!!
QUINDI IL COSTO DI UN LAMPIONE CON TUTTE LE GARE FARLOCCHE E MARCIE E' DROGATO COME SONO DROGATE TUTTE LE SPESE PUBBLICHE !!!
DA QUI TUTTA LA RICADUTA SUL PRIVATO IMPRENDITORE E QUINDI SUL DIPENDENTE !!!!
VOGLIAMO PURE DISCUTERE CHE UN TEDESCO NN UTULIZZA AGENZIE O ALTRI INTERMEDIARI PER RAPPORTARSI CON LA PA?
O SU QUESTE COSE L'ITALIANO DOVREBBE RAGIONARE DIVERSAMENTE DA UN TEDESCO? SUVVIA... DAL PORTOGALLO ALLA GRECIA TUTTI VORREBBERO UNA GESTIONE TEDESCA DELLA COSA PUBBLICA... SENZA ASSOLUTAMENTE INTACCARE LE SPECIALITA' DI OGNI PAESE!
la quota tutta d'un pezzo
perche il concetto
che a quanto pare non riesco ad esprimere
è sempre uguale ed è è che
una cosa è la buona amministrazione
ALTRO
è la gestione ingessata , aprioristica e preconcetta del sistema economico
Tu continui a fare di tutta un'erba un fascio
usi assolute ovvietà relativa alla mala gestione della PA
per giustificare assolute incongruenze nella gestione del sistema economico .
XCXC, su 30 December 2013 - 17:39:06, dice:
IL PROBLEMA E' TOGLIERE IL POTERE ECONOMICO-DECISIONALE-DIRETTO ALLA POLITICA. LA POLITICA DEVE DARE LE DIRETTIVE, TUTTO IL RESTO DEVE ESSERE GESTITO DA VERE PRIVATIZZAZIONI CON FORTE CONTROLLO PUBBLICO MEGLIO SE DEMANDATO AD ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI CHE AI POLITICI.
VEramente
non credo proprio sia così nemmanco in germania
XCXC, su 30 December 2013 - 17:39:06, dice:
L'EURO E' SOLO UNO DEI PROBLEMI
perfetto
quindi ammetti che l'euro è un problema
mentre nessuno ha mai sosteuto che sia l'unico
semmai la differenza di vedute e se sia il + grande o meno .
E tornando al punto , per quanto riguarda la germania
chi ha imposto le politiche economiche che l'euro si porta appresso ?
XCXC, su 30 December 2013 - 17:39:06, dice:
Mah! Piu' di tanto nn siamo mai stati competitori della Germania... che anzi ci ha sempre dato lavoro...
la Germania ha un mercato mondiale sull'alta tecnologia che ha i suoi clienti...
chi compra made in Germany se lo puo' permettere e manco guarda il made in Italy (tranne che nella moda)
piu' o meno lo stesso nell'industria...
Visione + che riduttiva
possibile mai che si riesca adessere la seconda economia manifatturiera
senza pestarsi mai i piedi sul mercato ?
Cos'è
esistono 2 mercati , uno per i tedeschi ed uno per gli italiani ?
Non è che si arriva ad essere i secondi in asosluto
stando sempre dietro ai tedeschi
anzi
per molti settori produttivi siamo primi
davanti ai tuoi amati crucchi
(ad esempio nelle macchine utensili per la metallurgia , pensa te , uno dei capisaldi tedeschi !)
Quanto al darci lavoro dipende sempre in che ottica lo vedi ....
+ Spesso e + volentieri nel darci lavoro cercano (-avano) capacità e competenze
e non prezzo basso .
Qualcuno parlava di rubinetti tedeschi
Chi sa se lo sa che molti li fanno nel novarese
dove esiste un enorme distretto del settore .
Quando Audi acquistò la tua amata lamborghini
lo fece per acquisire il Know How per fare poi la R8 .
BMW per produrre alcuni suoi scooter e moto leggere
si rivolse ad aprilia
perchè loro non erano strutturati per farlo .
VW
per mettere su un centro dedicato allo stile , alla prototipizzazione
e conseguente fondamentale industrializzazione
ha comprato la ItalDesign di Giugiaro
E così via dicendo .....
Ricordo che negli anni 90 , avevo frequentissime relazioni con tizio che faceva stampi per materie plastiche
un artigiano che si era ingrandito al livello di una 20 di dipendenti .
LAvorava per una marea di imprese tedesche
ma mi raccontava che alla fine degli anni 80 se l'era vista brutta
perchè con l'entrata della Spagna in Eu
e sull'onda lunga dell'acquisizione dela Seat da parte dela VW
molti crucchi pensarono bene di poter avere la stessa qualità a minor prezzo in Spagna .
MA nel corso degli anni
gli ha visti uno ad uno tornare tutti da lui
e così è stato sempre per tutti gli ulteriori allargamenti .
Il problema vero
è che qui parliamo sempre della classica piccola industria italiana
quella che vive sulle capacità e sul coraggio di un piccolo imprenditore
.
la grande industria è sparita dall'italia , e sta sparendo sempre + giorno dopo giorno
E la massa della popolazione come campa ? chi gli da lavoro ?
Lo sai che lo romania produce oggi + auto dell'italia ?
L^Italia che sino agli anni 70 nel settore auto valeva l'odierna germania per volumi
e la sovrastava per capacità tecniche
quando la VW produceva ancora il solo maggiolino e la BMW carrette con motori bicilindirci a due tempi
in italia si rendeva popolare la trazione anteriore e si producevano super car oggi amatissime .
I tedeschi caro mio
non sono sempre stati sul piedistallo ,
ed a volte ce li abbiamo messi noi per mera esterofilia se non bieco servilismo