Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


TEST VELOCITA' INTERNET PROVATE QUI
#21
Inviato 28 April 2011 - 22:14:02
Banda larga in Europa, è rumena la città più veloce. Media italiana a 3,4 Mbps
In Romania la città che vanta il collegamento alla Rete più veloce, in Corea quella con la connessione migliore del mondo. La Russia è la principale fonte di traffico legato agli attacchi e all'Italia va il primato mondiale per l'origine di attacchi da reti mobili. In estrema sintesi è questo il quadro dipinto da Akamai nel rapporto sullo stato di Internet a livello globale nel quarto trimestre del 2010, redatto sulla base dei dati rilevati su una rete per la distribuzione di contenuti digitali e applicazioni on line che conta di oltre 84mila server in 72 Paesi.
Sul fronte della sicurezza, il primato di Paese da cui ha origine traffico maligno spetta come detto alla Russia, che ha scalzato dal primo posto gli Stati Uniti (scesi al quinto) ed è responsabile del 10% del traffico legato agli attacchi informatici totale. Dall'Italia proviene il 3,6% (percentuale che ci conferma, per il secondo trimestre consecutivo, al settimo posto a livello globale) e sempre nel quarto trimestre dell'anno passato il Belpaese si è guadagnato la prima posizione quanto a principale fonte al mondo di traffico legato agli attacchi da reti mobili, con una quota del 30% sul totale.
Passando invece alla presenza della banda larga, le città asiatiche ribadiscono di essere decisamente più attrezzate di quelle occidentali occupando il 75% delle posizioni della top 100 ed esibendo una velocità di connessione media di 18,4 Megabit per secondo. Il primato assoluto va a Taegu, in Corea del Sud, mentre a livello europeo la palma di città meglio connessa alla Rete va a Costanza, in Romania, in 56esima posizione nel ranking mondiale con una velocità media di 8,2 Mbps. Delle 12 città del Vecchio Continente presenti fra le prime 100 della classifica di Akamai non c'è traccia di italiane e tedesche (ma ben quattro sono quattro olandesi).
Relativamente all'Italia, il rapporto ha messo in evidenza anche il dato relativo al tasso di penetrazione di Internet, misurato in relazione al numero di indirizzi Ip unici attivi. Dei 556 milioni che si sono collegati alla piattaforma di Akamai, in aumento del 20% rispetto all'ultimo trimestre del 2009, quelli nazionali sono cresciuti dell'8% rispetto ai tre mesi precedenti. Per quanto riguarda invece la diffusione delle connessioni a banda larga oltre i 2 Megabit, è l'Isola di Man a vantare la percentuale più alta in assoluto (pari al 96%) mentre in termini di adozione dei collegamenti ultra broadband l'Italia ha alzato l'asticella al 10% quanto a numero di utenze attive su linee oltre i 5 Megabit (l'83% delle linee attive si colloca al di sopra dei 2 Mbps mentre l'1,1% è al di sotto dei 256 Kbps). La velocità media di connessione nel nostro Paese si è infine attestata a 3,4 Mbps, con un aumento di 0,1 Mbps rispetto al terzo trimestre del 2010. La Romania, prima nazione europea nella top 10 mondiale, è in quarta posizione, con una media di 7,0 Mbps.
http://www.ilsole24o...l?uuid=Aatt2RSD
.
#22
Inviato 16 November 2011 - 09:24:25
tolto tiscali 6m in ufficio e messo infostrada 20m...
Velocità in download: 9188 Kbps (1148.5 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
Latenza: 10 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%
Test eseguito alle: 09:18 del: 16/11/2011
va meglio, ma non certo a 20m... aggancia a 10/11m eppure dovrei essere a 2km dalla centrale stando al valore di attenuazione...
i primi 2/3 giorni era un disastro, disconnessioni continue, anche 200 al giorno, era praticamente inutilizzabile, adesso sembra che stia su, anche se aggancia quasi alla metà di quanto dovrebbe...
#23
Inviato 16 November 2011 - 10:40:27
Starnet
NGI Speed Test alle 11:37 del 16/11/2011
Download Speed: 11021 Kbps (1377.6 KB/sec)
Upload Speed: 10294 Kbps (1286.8 KB/sec)
#25
Inviato 16 November 2011 - 11:50:11
giemme74, su 16-Nov-2011 09:24, dice:
Velocità in download: 9188 Kbps (1148.5 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
Latenza: 10 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%
Test eseguito alle: 09:18 del: 16/11/2011
va meglio, ma non certo a 20m... aggancia a 10/11m eppure dovrei essere a 2km dalla centrale stando al valore di attenuazione...
i primi 2/3 giorni era un disastro, disconnessioni continue, anche 200 al giorno, era praticamente inutilizzabile, adesso sembra che stia su, anche se aggancia quasi alla metà di quanto dovrebbe...
e' colpa del router sicuramente... quale utilizzi? Oppure nn ha i parametri giusti!
.
#26
Inviato 16 November 2011 - 12:01:48
rikky1(one), su 16-Nov-2011 10:40, dice:
NGI Speed Test alle 11:37 del 16/11/2011
Download Speed: 11021 Kbps (1377.6 KB/sec)
Upload Speed: 10294 Kbps (1286.8 KB/sec)
Anche se questa nn e' un ADSL perché nn sembra un collegamento asincrono... Ho sempre pensato che un Paese democratico debba offrire, a prezzi accettabili, internet con elevate velocita' di upload! Da questo punto di vista la MD avrebbe uno spread piu' basso della mafiosa Italia dove si fa di tutto affinché il suddito rimanga tale! Grazie a Governi ladri e ad un ladrone come Colaninno, che hanno fatto finta di privatizzare Telecom, siamo messi molto male!!!
E poi qualcuno si offende se ci ridono dietro!
.
#28
Inviato 16 November 2011 - 15:48:51
Ambasada.it, su 16-Nov-2011 11:50, dice:
no no... il router è a posto (fritz box 7140), settato come PPPoE, aggancia in adsl2+ (ITU G.992.5), verificato anche con loro tecnici... questa mattina mi hanno avviato il diagnostico di rete raccomandandomi di lasciare collegato almeno due ore... è collegato ancora adesso, tra l'altro sembra stabile ma agganciato 6 mega...
quello che mi impensierisce è il rapporto segnale rumore 6db... questa mattina agganciava a 11/13 mega ma continuava a cadere e il rapproto segnale rumore scendeva a -6bd...
l'attenuazione in ricezione è a 39 db, quindi dovrei essere a circa 2 km dalla centrale di zona e più o meno mi torna visto che so dov'e', anche se probabilmente i cavi fanno un giro un po' strano per il paese....
quando il tecnico telecom è venuto a verificare la linea prima dell'attivazione ha riscontrato delle coppie guaste/problematiche nella colonnina che mi serve, non vorrei che fosse quello....
adesso mi sono portato da casa un router pirelli/alice con firmware modificato di un usr... provo ad attaccare questo e vediamo come va...
Ambasada.it, su 16-Nov-2011 12:09, dice:
si... è fast... infatti è l'unico parametro che mi ha piacevolmente sorpreso....
questa è la videata del fritz...

#29
Inviato 16 November 2011 - 16:02:55
giemme74, su 16-Nov-2011 15:48, dice:
no no... il router è a posto (fritz box 7140), settato come PPPoE, aggancia in adsl2+ (ITU G.992.5),
vedrai che il problema e' il Fritz...
purtroppo e' costruito con tecnologia tedesca per LINEE TEDESCHE e a parte il fatto che il loro adsl viaggia su linea digitale ISDN e la nostra su analogica...
questi router nn sono abituati alle nostre disastrate linee.... quindi e' meglio utilizzare un router Pirelli e collegarlo al Fritz
se il max della ricezione, come hai detto, e' sui 10 Mb (causa linea-distanza) prova il G.992.3 e sara' piu' stabile la linea con il Fritz
prova anche a modificare l'incapsulazione VC MUX o LLC
.
#30
Inviato 16 November 2011 - 16:33:23
XCXC, su 16-Nov-2011 16:02, dice:
purtroppo e' costruito con tecnologia tedesca per LINEE TEDESCHE e a parte il fatto che il loro adsl viaggia su linea digitale ISDN e la nostra su analogica...
questi router nn sono abituati alle nostre disastrate linee.... quindi e' meglio utilizzare un router Pirelli e collegarlo al Fritz
se il max della ricezione, come hai detto, e' sui 10 Mb (causa linea-distanza) prova il G.992.3 e sara' piu' stabile la linea con il Fritz
prova anche a modificare l'incapsulazione VC MUX o LLC
con il pirelli stesso aggancio, 6 mega, e peggiorano i valori di download e latenza (poca roba, passa a 12 ms), purtroppo nè il fritz (che comunque è annex A quindi dovrebbe digerire le nostre linee) nè il pirelli mi fanno passare a adsl2, vanno in automatico su 2+, quindi non riesco a provare il G.992.3, sul pirelli ho porvato a togliere la spunta da adsl2+ lasciandola solo su adsl2, ma se ne è fregato, ha agganciato come 2+... tra l'altro avevo ventilato l'ipotesi al tecnico dell'assistenza e mi ha detto di non farlo, prima loro devono capire cosa c'e' che non va tenendo la linea a 2+....
Leggono questa discussione 2 utenti
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|