Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


terreno agricolo
#21
Inviato 16 February 2010 - 13:43:14
non riesco a leggere l'intervento di Rudy perchè è troppo prolisso, passa la voglia...
cmq concordo con chi sostiene che la terra non si vende, io accomunerei la cosa all'esportazione di capitali e la terra è un capitale non ricostituibile, una volta venduta è andata...
#22
Inviato 16 February 2010 - 14:55:56
vladislav, su 16-Feb-2010 12:40, dice:
Non si deve vedere la terra e basta.
Ci troviamo in un giorno che le nostre terre apartenganno hai diversi stati, che adesso hanno la possibilita di comprare la tera hai nostri prezzi.
Compratevi da voi se avete voglia di fare agricultura, da noi si fa l'agricultura e chi non riesce a fare l'agricultara per guadagnare allora imparera.
Ce la terra che si vende sulla Luna, andate la, costa di meno che in Moldova.
Se no, solo in affito.
noi vorremo coltivare cosi sia i cittadini moldavi che noi possiamo unitamente creare benessere
simone
#23
Inviato 16 February 2010 - 15:26:13
Rudy, su 16-Feb-2010 11:11, dice:
Ed allora ti sei già risposto da solo ,
significa che non c'è nessuna azienda interessata al potenziale agricolo della moldova
al massimo
ci saranno speculatori immobiliari , latifondisti .
La terra non si può forse coltivare , arare , sarchiare , mietere ,
anche se non è di proprietà ?
Pensa te
che fu invece proprio con l'affitto della terra
mediante un contratto oggi quasi sconosciuto
che prende il nome di ENFITEUSI
che si riuscì a rendere produttive la grandi estensioni latifondiste .
#24
Inviato 16 February 2010 - 15:26:17
simone, su 16-Feb-2010 14:55, dice:
noi vorremo coltivare cosi sia i cittadini moldavi che noi possiamo unitamente creare benessere
simone
e allora prendila in affitto la terra... che problema c'e' !!!! così si può essere sicuri che vuoi creare benessere e non fare speculazione... c'e' anche da dire che ci vorrebbe un quadro legislativo che dia delle garanzie a chi vuole investire in questo modo...
#25
Inviato 16 February 2010 - 15:39:59
simone, su 16-Feb-2010 14:55, dice:
noi vorremo coltivare cosi sia i cittadini moldavi che noi possiamo unitamente creare benessere
simone
risparmiaci queste c***te... che nn siamo nati ieri...
lo scopo e' quello di comprare a poco, avere appezzamenti grandi, sfruttarli, attendere i contributi che prima o poi arriveranno dall' EU (come in Romania dove enormi distese sono state abbandonate da investitori italiani) e quindi un giorno...
venderle... magari prima trasformandole in residenziali....
suvvia simone
se vuoi fare del bene ai moldavi...
utilizza qualche prestanome.... dagli i soldi per comprare e con quello firma un contratto d'affitto ed anche una futura prelazione...
se rispondi no... significa che vieni qui a prendere in giro...
Io non ti nascondo che in MD andrei per guadagnare... e solo per quel motivo...
poco mi importa andare a fare il missionario...
quello lo sanno fare meglio altri...
lasciamo da parte l'ipocrisia...
E' il guadagno, il margine, il profitto che muove il mondo...
non le c***te...
.
#26
Inviato 16 February 2010 - 15:40:24
Rudy, su 16-Feb-2010 11:11, dice:
O mio Dio , fai un gran casino !
Il prinipio a cui fai riferimento "Superficies solo cedit"
è da considerarsi una fattispecie che si concretizza solo in assenza di rapporti contrattuali !
Per essere chiari , se un gorno mi viene ilpallino di costruire una capana nel bosco
senza dire niente e chiedere niente a nessuno
il proprietario di quel bosco è di fatto proprietario della mia capanna .
In questo caso si parla di "accessione"
MA QUESTO MECCANISMO NON ESISTE IN PRESENZA DI APPOSITI CONTRATTI
non a caso abbiamo ad esempio il diritto di superficie ,
principio per cui la proprietà del fondo non viene trasferita
ma si trasferisce il diritto , reale , di godimento di esso
#28
Inviato 16 February 2010 - 15:48:18
Rick, su 16-Feb-2010 15:40, dice:
O mio Dio , fai un gran casino !
Il prinipio a cui fai riferimento "Superficies solo cedit"
è da considerarsi una fattispecie che si concretizza solo in assenza di rapporti contrattuali !
Per essere chiari , se un gorno mi viene ilpallino di costruire una capana nel bosco
senza dire niente e chiedere niente a nessuno
il proprietario di quel bosco è di fatto proprietario della mia capanna .
In questo caso si parla di "accessione"
MA QUESTO MECCANISMO NON ESISTE IN PRESENZA DI APPOSITI CONTRATTI
non a caso abbiamo ad esempio il diritto di superficie ,
principio per cui la proprietà del fondo non viene trasferita
ma si trasferisce il diritto , reale , di godimento di esso
appunto... ed anche la concessione... per esempio le spiaggie... le case private costruite in zone peep (popolari)
per il bosco... l'esempio... teniamo presente anche l'usucapione

se io nn faccio nulla per evitare il tuo possesso... tu ne divieni proprietario dopo 20 anni previa pubblicazione dell'atto di richiesta...
.
#29
Inviato 16 February 2010 - 15:52:24
Rudy, su 16-Feb-2010 11:11, dice:
Anche qui fai un errore metodologico ,
noin te ne rendi conto , ma stai parlando non di impre ma di spculazione .
L'impresa non lavora su
Rudy, su 16-Feb-2010 11:11, dice:
ma sul rischio ,
Il rischio è ciò che caratterizza l'impresa
La garanzia è ciò che caratterizza la speculazione
#30
Inviato 16 February 2010 - 15:52:44
Rick, su 16-Feb-2010 16:26, dice:
significa che non c'è nessuna azienda interessata al potenziale agricolo della moldova
al massimo
ci saranno speculatori immobiliari , latifondisti .
La terra non si può forse coltivare , arare , sarchiare , mietere ,
anche se non è di proprietà ?
Pensa te
che fu invece proprio l'affitto della terra
mediante un contratto oggi quasi sconosciuto
che prende il nome di ENFITEUSI
che si riuscì a rendere produttive la grandi estensioni latifondiste .
Che idea medievale di agricoltura che avete, ragazzi... !
Sarchiare, arare, zappare, spingere i buoi, pestare il grano col trebbio a mano.
Portar fuori il letame dalla stalla col carriolone di legno.
Perfino l' enfiteusi salta fuori, con cui schiere di nostri antenati lavoravano come muli per dare metà dei raccolti (50%) al latifondista proprietario.
E' come se parlando di ospedali, invece di parlare di tac, dna e trapianti genici, ci occupassimo di garantirci l' esclusiva sulla produzione di sanguisughe per fare i salassi o sulle fabbriche di strumenti per cauterizzare le ferite.
E' tutta roba che si usava secoli fa. La sanità e l' agricoltura sono cambiate nel frattempo, eh.
Se siete così gelosi della proprietà, tenetevela pure; state sicuri che nessun investitore serio viene ad acquistare in Moldova. Ce n' è di terra in tutto il mondo... Agli imprenditori seri non serve proprio quella Moldava.
Piuttosto sono i Moldavi che avrebbero tutto l' interesse ad importare imprenditori seri.
Sarà più facile forse che qualcuno compri dei terreni sulla luna.
A proposito; ma se stanno sulla luna si chiameranno ancora terreni, oppure luneni ?
Leggono questa discussione 3 utenti
0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|