XCXC, su 1-Dec-2009 20:48, dice:
in effetti l'anno scorso c'e' stato un calo di immatricolazioni del 5%... pero' l'anno precedente c'era stato un incremento del 3%...
Bisogna poi vedere quanta percentuale degli iscritti arriva fino alla laurea...
E poi negli ultimi anni, visto aumento delle richieste dei risarcimenti nei confronti della classe medica, i tempi lunghi di studi - 6 anni di laurea + 5-6 anni di specializzazione l'entusiasmo nei confronti della professione medica decresce. Molti miei colleghi dicono: "Dovessi iniziare tutto da capo - avrei fatto l'idraulico!" ' (
http://www.youtube.c...h?v=wZJy0AxqN2w 
) e non hanno tutti i torti: non devi farti un mazzo così (-------------) negli studi, hai la responsabilità civile =
0, ti cucchi 40 euro solo per l'uscita (senza aver fatto ancora un c...o!). Infatti, da un lato sembrerebbe che l'Italia fosse affollata dai medici, ma solo di certe specialità, cosiddette prestigiose. In realtà già da più di un anno non riusciamo a rimpiazzare i medici del Pronto Soccorso che se ne sono andati e siamo costrertti a fare i turni ammazzanti, uno specialista in Neurologia non lo trovi più neanche con una torcia di giorno (in molti reparti lavorano neurologi in età postpensionistica + specializzandi, che scarseggiano anche essi), un anestesista - anche quello è a peso d'oro...
XCXC, su 1-Dec-2009 20:48, dice:
ad oggi mi risulta che molti medici abbiano poco lavoro!!!
Ma stai scherzando? Sai quante proposte di lavoro ho dovuto disdire perchè tra il reparto di Neurologia e il Pronto Soccorso sono già sovracarico di lavoro - faccio 60 ore settimanali circa con la norma per un medico di 38? Certo se vuoi fare il Primario o il Direttore Sanitario - è difficile che trovi un posto. Ma per fare il MEDICO ci sono sempre opportunità! Ecco alcuni settori, dove il lavoro per un medico c'è SEMPRE: Pronto Soccorso, Guardia Medica, guardie notturne nelle cliniche private, sostituzioni dei medici di base, AVIS, Case di Riposo ecc. Certo, che all'inizio bisogna saper abbassare la testa e fare un po' di gavetta, ma credo che così sia in tutti i mistieri!
XCXC, su 1-Dec-2009 20:48, dice:
Gli scandali delle cliniche private sono testimonianaza di accapparramento di ammalati..., operazioni inutili, cure superflue ecc...
Ma questa è un po' altra cosa: qui si tratta della lotta per DRG (prestazioni medico-chirurgiche, rimborsati dalla Regione) . Per esempio la nostra Stroke Unit è in competizione con la Stroke Unit degli Ospedali Riuniti di Bergamo per il numero delle trombolisi effettuate nell'ictus ischemico nella fase precoce (DRG -14 - una barca di soldi che ti piove dalla Regione). E' che, purtroppo, queste competizioni non sempre sono leali (anche il 118, che è una specie di mafia a se, è dentro fino al collo - dipende da loro dove portano il paziente), ma questo è già un discorso di altro genere.