Rick, su 11 May 2010 - 12:33:30, dice:
Nasce il super tappo subacqueo anti inquinamento per pozzi petroliferi
TRIESTE - Si tratta del dispositivo più avanzato in caso di disastri ambientali sottomarini. Porta la firma
Saipem-Sonsub la struttura tecnologica in grado di tappare un
pozzo petrolifero subacqueo a cui siano saltate tutte le valvole di sicurezza e impedire la fuoriuscita di olio e gas in mare aperto. L'apparecchiatura consente di porre rimedio in tempi brevi a
disastri ambientali come quello della piattaforma Deepwater Horizon nel golfo del Messico, nel 2010. L'ha rivelato
Diego Lazzarin, engineered product manager della Saipem-Sonsub, durante il convegno «Le vie del petrolio: Arabia - Trieste - Europa Centrale» nel capoluogo regionale.
Sonsub è la società del
gruppo Saipem incaricata di sviluppare innovazione e tecnologia applicata. Il dispositivo è a Trieste, «e sarà presto pronto per essere smontato e trasportato in ogni parte del mondo in caso di necessità», ha spiegato Lazzarin. Il sistema, un macchinario molto pesante e
controllato a distanza, in grado di operare a grandi profondità e in condizioni estreme come quelle di un disastro ambientale, serve a posizionare un blocco sul pozzo.
«Dopo l'incidente del
golfo del Messico le compagnie petrolifere avevano sviluppato dei tappi che pesano, però, qualche centinaio di tonnellate, serviva dunque loro un portatore per collocarle. Hanno indetto una gara, che noi abbiamo vinto: abbiamo costruito il portatore interamente a Trieste, mobilitando risorse tutte italiane. Fatta eccezione per una sola componente, tutto il progetto e il dispositivo sono
completamente made in Italy». A giugno il dispositivo farà una
prima prova nell'Adriatico: «A settembre-ottobre lo riporteremo in Porto vecchio e lì rimarrà pronto a entrare in azione». La Sonsub ha inoltre spostato la produzione di un veicolo a controllo remoto, che finora il gruppo realizzava soltanto negli Stati Uniti. «Si tratta di un sistema estremamente complesso che consente di operare a grandi profondità tramite un controllo a distanza. Ora viene costruito integralmente in Italia».
Mercoledì 12 Aprile 2017, 10:39