dal notiziario del Regina Pacis:
--------
In crescita l’impegno italiano in Moldova
L’avvio della presenza diplomatica italiana in Moldova e l’impegno dell’Ambasciatore
Stefano De Leo stanno segnando il passo della presenza italiana nel piccolo paese dell’est d’Europa.
Sono stati avviati i lavori organizzativi della sede di Chisinau, che vedrà l’operatività dell’equipe diplomatica, composta da personale italiano competente e determinato, certamente nel più breve tempo possibile.
La
strategia che l’Ambasciatore De Leo vuole applicare con l’apertura della sede si fonda su alcuni principi di alto valore politico e morale: assistere la comunità italiana, che è soprattutto composta da imprenditori; rendere un servizio consolare nella emissione dei visti che sia rispettoso degli utenti e saldo nella legalità; dialogare con le autorità moldave per l’avvio di un percorso comune verso l’Europa; mediare le indicazioni del Governo Italiano per un presenza significativa delle imprese che stanno per insediarsi in questo territorio dell’est; la giusta attenzione ai bisogni reali del territorio, attraverso progetti di cooperazione e solidarietà attenti all’abbattimento della povertà ed allo sviluppo del territorio.
Sono in molti ad inseguire la data dell’apertura dell’Ambasciata, ma soprattutto prevale la domanda del quando avrà inizio l’emissione dei visti.
Non c’è dubbio che l’emissione dei visti è importante, e non saranno certamente pochi,
ma il valore non è nella data di inizio, ma nella qualità del servizio. Non è importante sapere quando il tutto sarà avviato, ma le modalità del servizio, che a dire dell’Ambasciatore, saranno di grande rispetto dei cittadini moldavi, perché non ci siano code agli sportelli, soprattutto notturne, perché non ci siano abusi e prevaricazioni, perchè il visto venga concesso nel giusto merito ed anche la negazione dello stesso visto abbia delle valide motivazioni.
Crediamo che l’Ambasciata italiana non vuole rincorrere la data del primo visto, ma vuole rendere un servizio che sia efficace, rispettoso ed in assoluta legalità.
Forse anche in questo la Comunità italiana, che ha atteso e meritato tale evento, deve saper comprendere quanto stia avvenendo, assumendo un ruolo di collaborazione e disponibilità, comprendendo anche difficoltà o imprevisti.
Nei prossimi giorni ci saranno tre visite importanti in Moldova:
* lunedì 17 novembre l’On. Laura RAVETTO presiederà la Delegazione Parlamentare Italiana presso l’INCE
* lunedì 24 novembre l’On. Franco FRATTINI, Ministro per gli Affari Esteri, sarà a Chisinau;
* giovedì 27 novembre l’On. MANTICA, Sottosegretario al Ministero per gli Affari esteri parteciperà all’incontro INCE.