
E' da ieri sera che un nuovo velivolo della AERMACCHI (alenia) mi gira sopra la testa con favolose evoluzioni, difatti:
-----------------------------------------------------------------------------------
Venegono Superiore - Con ai comandi il capo pilota collaudatore Olinto Cecconello, è decollato ieri, lunedì 7 luglio, dalla pista degli stabilimenti di Venegono Superiore
Vola il primo Alenia Aermacchi M-346 di pre-serie
--------------------------------------------------------------------------------
Primo volo per l’addestratore avanzato M-346 LRIP00 di Alenia Aermacchi, in configurazione industriale di pre-serie. Con ai comandi il capo pilota collaudatore Olinto Cecconello, è decollato ieri, lunedì 7 luglio, dalla pista degli stabilimenti di Venegono Superiore.
«Rispetto ai precedenti prototipi, i comandi di volo dell’M-346 LRIP00 sono ancora più rappresentativi dei velivoli da combattimento di 5^ generazione – ha spiegato al termine del volo il comandante Cecconello -. Questo gioiello è in grado di migliorare di un 20% le prestazioni dei prototipi, grazie soprattutto al minor peso e conseguentemente alla possibilità di imbarcare maggior carburante, alla migliorata visibilità esterna ed all’ottimizzazione del dialogo pilota/velivolo».
L'M-346 è l'unico velivolo da addestramento avanzato di nuova generazione attualmente in produzione in Europa. Il velivolo è in grado di addestrare i piloti a volare sui futuri aerei da combattimento; sarà, infatti, utilizzato in tutte le fasi dell’addestramento avanzato e pre-operativo, riducendo così le ore di volo su macchine più costose.
Al fine di migliorare l’efficacia del training e i costi di esercizio, il velivolo associa i più moderni criteri di “design-to cost”, supportabilità e ottimizzazione della produzione con un elevato livello di prestazioni e un’interfaccia uomo-macchina rappresentativa dei caccia di nuova generazione fra i quali Eurofighter, Gripen, Rafale, F-16, F-22 e il futuro JSF.
L’M-346 adotta soluzioni progettuali innovative. Con questa capacità tecnologica, Alenia Aermacchi conferma la propria capacità di progettare e produrre autonomamente velivoli avanzati con sistema di controllo Fly-by-Wire. Nel dicembre 2006 l’M-346 ha raggiunto la velocità di Mach 0.96 e nel mese di gennaio 2008, il secondo prototipo M-346, in collaborazione con il Reparto Sperimentale di Volo (RSV) dell’Aeronautica Militare Italiana ha effettuato, con pieno successo, il rifornimento in volo con un velivolo Tornado, equipaggiato con il sistema buddy pod. A febbraio 2007 è stato selezionato nella “Short List” dagli Emirati Arabi Uniti, nell’ambito della gara per i nuovi addestratori. Inoltre è in fase di valutazione a Singapore, nel programma Fighter Wings Course (FWC) mirato a rimpiazzare l’attuale flotta di addestratori avanzati. Nell’aprile 2007 l’M-346 è stato valutato per tre settimane dal Reparto Sperimentale di Volo dell’Aeronautica Militare Italiana a Pratica di Mare, suscitando apprezzamenti da parte dei Piloti dell’Aeronautica Militare.
L’impegno progettuale per la configurazione di serie, è stato incentrato sull’ottimizzazione della parte strutturale del velivolo, anche in un’ottica di miglioramento manutentivo. L’obiettivo è stato raggiunto con una diversa disposizione dei longheroni alari e delle ordinate di fusoliera, e alla ulteriore introduzione di materiale composito e titanio. Ciò ha consentito, grazie anche all’integrazione del nuovo carrello principale e alla standardizzazione dei sistemi generali di missione, di ottenere una notevole riduzione di massa a vuoto, quantificabile in circa 700 Kg.
Due M-346 voleranno nei prossimi giorni a Londra per partecipare al Salone di Farnborough 2008 dove, dal 14 al 20 luglio, il velivolo di pre-serie sarà presente nell’area statica del Pavillon Finmeccanica.
Martedi 8 Luglio 2008
redazione@varesenews.it