Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


moldova internet news
Started By
thejournalist
, 27 Sep 2006 - 09:21:36
Questa discussione ha avuto 240 risposte
#211
Inviato 01 September 2008 - 12:43:32
The West needs to stand up to Russia
http://www.courierpo.../809010313/1046
New group set up for Irish-Moldovans
http://www.belfastte...s-13957419.html
Russian warns Moldova over separatist region
http://ap.google.com...wPRdlwD92QM3K80
French diplomat concerned about Russia's intentions toward Ukraine, Moldova
http://blogs.usatoda...h-diplomat.html
Russia support for separatists could have ripples
http://ap.google.com...PsLrOgD92TCFN80
Wrapped in pride for Moldovan help group
http://www.independe...up-1466714.html
Moldova, Belarus to set up joint oil company
http://www.focus-fen....php?id=n151052
Transnistria keeps striving for independence
http://www.rbcnews.c...901115935.shtml
Moldova disapproves of S. Ossetia, Abkhazia recognition
http://www.rbcnews.c...829160336.shtml
Poverty, broken families make Moldovan children prey for traffickers
http://www.yourdioce...ldren-pre.shtml
#212
Inviato 03 September 2008 - 12:56:33
'Welcome to Moldova!'
http://travel.iafric...unge/314777.htm
Georgia crisis raises hopes in Moldovan rebel region
http://www.reuters.c...L23319220080903
Transnistrian President calls for recognition
http://www.rbcnews.c...903103721.shtml
Transnistria issue requires discussions, official says
http://www.rbcnews.c...903105558.shtml
Moldova Creating Scope for Economic Cooperation
http://www.sktoday.c...mic-cooperation
EU pledges support for territorial integrity of Ukraine, Georgia and Moldova
http://zik.com.ua/en...08/09/02/148586
Moldova premier eyes peaceful solution to Transnistria issue
http://www.earthtime...tria-issue.html
Moldova premier calls for peaceful solution to separatist problem
http://www.eubusines...u/1220361423.63
Czech PM believes in peaceful solution in Moldova
http://www.ceskenovi...w.php?id=331248
The European Union suggested Ukraine, Moldova, Georgia, Azerbaijan, Armenia and Belarus to create “The Eastern Partnership”
http://abc.az/cgi-bi...=27240&lang=eng
Milavitsa to open two stores in Moldova in 2008
http://law.by/work/E...09?OpenDocument
Transnistria urges Moldova to recognize its independence
http://www.rbcnews.c...902092957.shtml
THE COMMONWEALTH OF WEAK STATES
http://www.eurasiane...pp090208f.shtml
Rebel Moldova province leader calls for Russia troop increase
http://www.earthtime...p-increase.html
Mediators in Dniester conflict settlement to meet in Vienna in Sept
http://www.itar-tass...N...2&PageNum=0
The EU should re-engage with Moldova's 'frozen conflict'
http://euobserver.com/9/26661
Up Next: Transnistria?
http://www.npr.org/t...toryId=94078173
#213
Inviato 06 September 2008 - 11:59:06
After Georgian war, Russia seeks peace in Moldova
http://www.forbes.co...afx5383191.html
Westoil to promote Belarus-made petrochemical products to Moldova
http://law.by/work/E...BB?OpenDocument
Sphere of intolerance?
http://www.ft.com/cm...0077b07658.html
Housing for floods victims to be tax exempted
http://www.moldpres....ang=en&ID=94077
Russia will preserve territorial integrity of Moldova and Transdnestr's special status
http://www.regnum.ru...sh/1050258.html
Moldova: agricultural organizations are totally supplied with seed for future crops
http://www.agrimarke...rt.php?id=62980
The Georgias to Come
http://frontpagemaga...3D-1BEFB6447A82
Georgia conflict: our problem
http://media.www.ref...m-3416545.shtml
Czech Republic speaks for examination of key issues of cooperation with Moldova in European context
http://www.moldpres....ang=en&ID=93982
Transdnestr lifts halt on conflict settlement talks with Moldova
http://en.rian.ru/wo.../116524442.html
Velyka Kyshenya Opens Seventh Unit in Moldova
http://www.propertyx...news/0000006377
DESPITE RUSSIA’S INTERESTS
http://www.moldpres....ang=en&ID=94054
Moldovan less well-off families receive assistance at beginning of school year
http://www.moldpres....ang=en&ID=94024
#214
Inviato 12 September 2008 - 18:22:27
Evento internazionale di mediazione ERANIS, Varsavia, Polonia
[Data: 2008-09-11]
Il 10 ottobre il progetto ERANIS ("Strengthening cooperation between European Research Area and Newly Independent States (NIS)"), finanziato dall'UE, organizza a Varsavia, in Polonia, un evento internazionale di mediazione.
L'evento si rivolge alle organizzazioni partner ERANIS dei NIS (nuovi stati indipendenti), come Ucraina, Russia, Bielorussia e Moldavia, e a istituti scientifici e imprese interessati dell'Unione europea.
Durante le quattro sessioni tematiche parallele, l'evento coprirà quattro temi di ricerca, vale a dire:
- tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC);
- nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione (NMP);
- alimentazione, agricoltura, pesca e biotecnologia (KBBE);
- energia.
Gli obiettivi sono:
- creare la possibilità per le organizzazioni NIS di creare nuovi partenariati strategici di ricerca, tecnologia e sviluppo (RTS) per relizzare le loro idee e il loro potenziale scientifico;
- presentare idee di progetti concrete, cercando di utilizzare la propria competenza in cooperazione con gli istituti scientifici e le imprese dell'Unione europea;
- raccogliere le capacità e le conoscenze dei potenziali membri dei consorzi dell'UE e dei NIS;
- offrire ai partner dei NIS la possibilità di uno sfruttamento internazionale appropriato dei risultati delle loro ricerche, a beneficio dell'Europa intera;
- promuovere e facilitare il trasferimento della tecnologia dai NIS verso l'Europa e viceversa;
- trasferire esperienze, capacità e contatti tra coordinatori di progetto di successo da altri Stati membri verso i NIS.
Per ulteriori informazioni, visitare:
http://www.kpk.gov.p...2008/index.html
--------------------------------------------------------------------------------
Aiutamoli a casa loro http://www.youtube.c...h?v=cOU3dmVUADE
http://www.youtube.c...feature=related
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#215
Inviato 14 September 2008 - 08:53:30
Moldova's Ascom begins third Sudan oil well
http://www.borglobe....3e1d00eea8e94ff
Moldova assures EU will solve Dniester conflict in 5+2 format
http://www.itar-tass...N...5&PageNum=0
Moldova: mass grape harvesting campaign is in progress
http://www.lol.org.u...rt.php?id=63332
Moldova sets guidelines for Transnistria talks
http://www.rbcnews.c...912092426.shtml
Flood victims in Moldova to be given dwellings by 10 November 2008
http://www.moldpres....ang=en&ID=94417
My day trip to a country that doesn't exist
http://www.independe...st-1474678.html
Moldovan economic agents to participate in 2008 wine holiday
http://www.moldpres....ang=en&ID=94496
Centre against family violence to be created in Moldova
http://www.moldpres....ang=en&ID=94365
Russia Shows Softer Side
If Neighbors Eschew NATO
http://online.wsj.co...=googlenews_wsj
Moldova's wish of European integration is a legal one, Josette Durrieu says
http://www.moldpres....ang=en&ID=94270
President Basescu: Romania supports Moldova and Ukraine for EU
http://english.hotne...ukraine-for.htm
Moldovan speaker meets Council of Europe's co-rapporteurs for Moldova
http://www.moldpres....ang=en&ID=94218
Moldovan ministers hold talks at NATO HQ
http://www.isria.inf...mber2008_42.htm
Island Oil & Gas begins due diligence on Moldova ops, seeks EBRD financing
http://www.iii.co.uk...;action=article
Moldova to begin sunflower harvesting
http://www.agrimarke...rt.php?id=63169
Kingwood nonprofit organization sends relief aid to Moldova
http://ourtribune.co...cle.php?id=4627
Irish Times Examines HIV/AIDS Efforts in Moldovan Region
http://www.kaisernet...cfm?DR_ID=54366
International Monetary Fund appreciates Moldovan government's results
http://www.moldpres....ang=en&ID=94428
#216
Inviato 15 September 2008 - 08:13:53
Da "Culturalnews.it
CUCUTENI – TRYPILLYA LA GRANDE CIVILTA’ DELL’ANTICA EUROPA (5000 – 3000 a.C)
16 SETTEMBRE - 31 OTTOBRE 2008
In anteprima mondiale a Roma, a Palazzo della Cancelleria, la mostra dedicata ad una magnifica e antica civiltà d’Europa: i CUCUTENI -TRYPILLYA, una delle prime e importanti manifestazioni della civiltà del Vecchio Continente. L’eccezionale rassegna vede per la prima volta la collaborazione in campo storico e culturale fra Romania ed Ucraina, con uno speciale contributo della Repubblica di Moldavia.
La stretta collaborazione tra gli esperti dei musei dei tre paesi confinanti si risolve in un progetto espositivo unitario che illustrerà al pubblico lo splendore ed il mistero dell’antica civiltà neolitica.
Composta da oltre 450 reperti, fra i più significativi finora emersi dagli scavi e provenienti dai musei e dalle collezioni private più importanti dei tre paesi, la mostra CUCUTENI-TRYPILLYA: UNA GRANDE CIVILTÀ DELL’ANTICA EUROPA verrà presentata con uno speciale allestimento che proporrà diverse visioni delle proto-città ricostruite dagli archeologi. Gli studi finora condotti confermano che fra gli aspetti più importanti raggiunti da questa civiltà si può verosimilmente parlare di uno stadio proto-urbano: una condizione certamente significativa per una civiltà, le cui prime testimonianze risalgono al V millennio a.c.
Considerata la prima grande civiltà d’Europa, quella di Cucuteni-Trypillya è emersa e si è sviluppata nelle regioni che oggi fanno parte di tre differenti stati: Romania, Ucraina e Repubblica di Moldavia. Gli scavi, iniziati alla fine dell’800 e da allora mai interrotti, hanno restituito al patrimonio culturale universale una civiltà caratterizzata da una forte originalità e da un livello di progresso sorprendente per quell’epoca.
L’importante rassegna è promossa dall’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede ; dal Ministero della Cultura e degli Affari Religiosi di Romania; dal Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Moldavia; dal Ministero della Cultura e del Turismo d’Ucraina.
La rassegna si avvale del patrocinio dell’Ambasciatore d’Ucraina presso la Santa Sede S.E. Sig.ra Tetiana Izhevska, del Ministro della Cultura e del Turismo d’Ucraina On. Vasyl’ Vovkun, del Ministro della Cultura e degli Affari Religiosi di Romania, On. Adrian Iorgulescu e del Segretario Generale del Ministero della Cultura e degli Affari Religiosi di Romania, On. Virgil Nitulescu.
La mostra è organizzata da Artifex, Comunicare con l’Arte, e si avvale del sostegno dell’Unione Industriale di Donbass (Ucraina), Sig. Sergiy Taruta, Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’UID, il Progetto “Artinvest”, nonchè dal Sig. Mykola Platonov, comproprietario del Museo del patrimonio nazionale culturale “PLATAR” (Ucraina) e Presidente del Fondo di beneficenza in memoria di Sergiy Platonov.
Palazzo della Cancelleria
Piazza della Cancelleria, 1 Roma
06.98260929 – 06.69887616
e-mail: info@artifexarte.it
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#217
Inviato 18 September 2008 - 10:43:09
Belarus develops industrial wine-making in partnership with Russia and Moldova
http://www.lol.org.u...rt.php?id=63528
Relations with France have strategic character for Moldova
http://www.moldpres....ang=en&ID=94767
With Alex Brasoveanu and Sergyo
Moldova: Natalia Barbu & Gordienko promo in Greece
http://www.esctoday....news/read/12291
Moldova: rains make favorable conditions for winter crops sowing
http://www.agrimarke...rt.php?id=63560
New single released in Europe
Moldova: Arsenium is back with Rumadai
http://www.esctoday....news/read/12290
Moldova: mass grape harvesting campaign is in progress
http://www.freshplaz...il.asp?id=28675
Foreigners to be issued free of charge visas to attend National Wine Day
http://www.moldpres....ang=en&ID=94658
Russia, Separatists, and NATO - Echoes of Georgia Conflict
http://goeasteurope....ia-conflict.htm
Stirrings in Trans-Dniester
http://news.bbc.co.u...ope/7615835.stm
Moldovan president asks for speeding up process of ensuring victims with dwellings
http://www.moldpres....ang=en&ID=94605
Moldovan speaker informed about results of Vienna consultations on Transnistrian issue
http://www.moldpres....ang=en&ID=94592
Recognition Practice and Geopolitical Risk in Eastern Europe: Georgia, Kosovo and Beyond
http://www.rgemonito...sovo_and_beyond
TRANSNISTRIAN SETTLEMENT: TRUTH TIME
http://www.moldpres....ang=en&ID=94636
Online journalism trainer
http://www.oneworld....bopeningId=3906
#218
Inviato 22 September 2008 - 12:17:10
New education code launched in Moldova
http://www.moldpres....ang=en&ID=94907
Gagauzia's Parliament recognizes Abkhazia and South Ossetia
http://www.turkishwe...ws.php?id=59749
Transdniestrian Conflict Unthawing
http://www.kommersan...rozen_conflict/
Moldovan president participates in inauguration of reconstructed customs point
http://www.moldpres....ang=en&ID=94820
Moldovan parliament to align to standards of EU member states
http://www.moldpres....ang=en&ID=94730
Azerbaijan leading among CIS countries for children's death rate
http://www.today.az/...iety/47730.html
#219
Inviato 24 September 2008 - 14:45:55
Moldova observers praise Belarusї Electoral Code as democratic
http://news.trendaz....n...562&lang=EN
Russia not to Let Moldova and Trans-Dniester Region Unite - experts
http://news.trendaz....n...994&lang=EN
Orange Moldova to launch Apple's iPhone 3G
http://www.telecom.p...a...=231209&nr=
Moldovan president meets Chinese delegation
http://www.moldpres....ang=en&ID=95103
Moldova to consolidate relations with diaspora due to Mobility Partnership with EU
http://www.moldpres....ang=en&ID=95121
SEEMO PRESS RELEASE MOLDOVA 23. 9. 2008
SEEMO Expresses Concern at Several Recent Legal Developments in Moldova
http://www.dzeno.cz/?c_id=16945
Moldova’s Ambassador Ion Robu: “Our country is very much interested in Azerbaijan’s experience in producing hydrocarbon resources”
http://en.apa.az/news.php?id=89105
The New Eastern Europe: Ukraine, Belarus, and Moldova
http://www.tol.cz/lo...NrArticle=20011
Moldovan president chairs meeting on implementation of national gas pipelines construction programme
http://www.moldpres....ang=en&ID=95050
Catch a flight to the 2008 Moldova Wine Festival
http://media-newswir...se_1073571.html
Moldovan speaker meets Chineses delegation
http://www.moldpres....ang=en&ID=95037
Japan: Assistance by the United Nations Trust Fund for Human Security to the project "Protection and Empowerment of Victims of Human Trafficking and Domestic Violence in Moldova"
http://www.isria.inf...mber2008_39.htm
CIS Coordinating Council of Prosecutors General to hold next session in Chisinau June 2009
http://law.by/work/E...64?OpenDocument
When 'the Non-Existing Recognize the Unrecognized'
http://georgiandaily...=...2&Itemid=65
House of Art, the largest Romanian clothing chain, plans to expand its business in Moldova
http://www.financiar...eastern-europe/
Azerbaijan ranking fourth among former USSR states for Corruption Perceptions Index
http://www.today.az/...ness/47771.html
Ukrainian media: Any claim by Romania over Serpents Island would lead to Kiev recognition of Transdniester independence
http://english.hotne...ndependence.htm
Michel Danet: “Occupied and uncontrolled part of Azerbaijani territories causes great problems for the international community
http://en.apa.az/news.php?id=89111
#220
Inviato 24 September 2008 - 18:16:49
Da : Osservatorio sui Balcani:
5+2 o 2+1?
24.09.2008 Da Chisinau, scrive Iulia Postica
Igor Smirnov e Vladimir Voronov Dopo i recenti eventi in Caucaso, in Moldavia si cercano nuove modalità di risoluzione del conflitto in Transnistria. Alla formula di negoziazione adottata finora con OSCE, Ucraina e UE,USA come osservatori, si affianca quella “2+1” con la Russia mediatore unico
I funzionari moldavi ritengono che ora si presenti l'occasione di trovare una soluzione al conflitto in Transnistria. I tragici eventi in Georgia e il successivo riconoscimento da parte della Russia dell'indipendenza delle due repubbliche separatiste, Ossezia del Sud e Abkhazia, hanno acceso la discussione su quello che accadrà in Moldavia e su come verrà gestito il conflitto in Transnistria.
Nelle scorse settimane, tutti i soggetti coinvolti – le parti in conflitto, i mediatori e gli osservatori – hanno organizzato incontri bilaterali e multilaterali. Una delle questioni principali, e anche fonte di preoccupazioni, è se i negoziati continueranno nella formula “5+2” oppure se la Repubblica di Moldavia deciderà per un trilaterale “2+1” promosso da Mosca, che includerebbe solo Moldavia, Transnistria e Russia.
Dopo aver riconosciuto l'indipendenza di Ossezia del Sud e Abkhazia, per la Russia la questione moldava è diventata prioritaria; gli esperti moldavi si aspettavano che Mosca proponesse la sua opzione per risolvere il conflitto in Transnistria, senza escludere l'intervento militare. In questo contesto, la Russia ha tentato di riattivare i negoziati per la questione della Transnistria con una formula trilaterale, che coinvolge Chisinau, Tiraspol e Mosca. Inoltre, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardo alla riabilitazione del Memorandum di Kozak [proposto nel 2003 dalla Russia, prevedeva il ritorno della Transnistria in uno stato federale moldavo, assicurando alla regione un peso specifico notevole nella nuova formazione statale N.d.R] rigettato dalla Repubblica di Moldavia nel 2003 perché ritenuto svantaggioso e rischioso per la statualità della Moldavia.
Il Cremlino, infatti, ha convocato in breve tempo due meeting di alto livello. Il primo a Sochi, in Russia, lo scorso 25 agosto, in cui il presidente moldavo Vladimir Voronin e il presidente russo Dmitri Medvedev hanno discusso principalmente di Transnistria. “Oggi è ragionevole affrontare la questione. Vedo buone possibilità per risolvere il problema”, ha dichiarato Medvedev alla stampa russa. Entrambi i presidenti hanno reiterato la loro volontà di risolvere il conflitto solo attorno al tavolo dei negoziati e, in questo senso, hanno messo in agenda una serie di riunioni e incontri di negoziato, anche con il leader separatista Igor Smirnov. Voronin si è dimostrato molto soddisfatto del risultato dell'incontro, specialmente riguardo ai passi coordinati che dovranno essere intrapresi dalla parte moldava e da quella russa per riavviare i negoziati.
A questo è seguito un altro meeting il giorno successivo, il 26 agosto, tra Dmitri Medvedev e Igor Smirnov, presidente dell'auto-proclamata Transnistria, in cui il leader del Cremlino ha convinto il leader separatista a sedersi al tavolo dei negoziati. In precedenza, Smirnov aveva interrotto ogni tipo di comunicazione con le autorità moldave fino a quando non avrebbero condannato fermamente le azioni georgiane in Ossezia del Sud, cosa che alla fine non è successa.
In base ad un comunicato stampa della presidenza russa diffuso poco dopo gli incontri, i negoziati tra le tre parti in causa devono continuare in gruppi di lavoro, con la possibilità di un successivo meeting di alto livello tra i tre leader. Questa formula trilaterale escluderebbe i due mediatori dell'attuale formula di negoziazione “5+2”, OSCE e Ucraina, e i due osservatori, USA e UE.
Vladimir Iastrebcheak, ministro degli Esteri della Transnistria, in un'intervista al giornale russo Nezavisimaja Gazeta, ha lasciato trapelare che entro fine settembre ci sarà un incontro tra Voronin e Smirnov. Per quanto riguarda l'incontro Medvedev – Voronin – Smirnov, la data dovrebbe essere fissata per l'inizio del prossimo ottobre.
Mentre la Russia sta cercando di risolvere il conflitto in Transnistria nella formula “2+1”, la Repubblica di Moldavia ha rassicurato l'Occidente ribadendo che i negoziati continueranno solamente con la formula “5+2”.
Il ministro degli Esteri moldavo Andrei Stratan ha partecipato lo scorso 10 settembre alla riunione del Consiglio della Nato a Bruxelles. Si è discusso dell'evoluzione nell'implementazione da parte della Moldavia del Piano d'azione di partenariato individuale, e delle priorità per la riforma del settore della sicurezza e della difesa. In riferimento al conflitto in Transnistria, il Segretario generale della NATO Jan De Hoop Scheffer ha confermato il rispetto della neutralità della Moldavia e l'impegno di questa alla formula di negoziato “5+2”.
La necessità di mantenere tale formula di negoziazione è stata discussa in altri due meeting. La riunione dei mediatori e degli osservatori coinvolti nella risoluzione del conflitto in Transnistria, tenutasi a Vienna lo scorso 8 settembre, si è svolta nella formula “3+2”, con OSCE, Ucraina e Russia come mediatori, USA e UE come osservatori. L'altro incontro tra Andrei Stratan e Benita Ferrero-Waldner, Commissario europeo per le Relazioni esterne e la Politica di vicinanza, si è tenuto a Bruxelles il 10 settembre.
La stampa russa ha commentato i recenti incontri tra i funzionari moldavi ed europei come dei tentativi di rovinare i piani di Mosca. Il giornale russo Nezavisimaja Gazeta lunedì 15 settembre ha scritto che Chisinau ha rotto ancora una volta l'accordo con Mosca sulla Transnistria. Il giornale prosegue dicendo che la situazione attuale è molto simile a quella del 2003, quando il presidente moldavo Vladimir Voronin, inizialmente d'accordo con l'allora presidente russo Vladimir Putin per risolvere il conflitto alle condizioni russe, secondo il noto Memorandum di Kozak, inaspettatamente, all'ultimo momento, si rifiutò di firmare il documento. Se allora la ricompensa fu di 42 milioni di dollari ricevuti dalla Repubblica di Moldavia il secondo giorno dopo il suo rifiuto di firmare il memorandum, oggi è in gioco l'integrazione nell'UE della Moldavia, continua il giornale.
Secondo Nezavisimaja Gazeta, i piani di Mosca per risolvere il conflitto transnistro sembrano svanire se la Moldavia non ha ancora deciso chi sarà il principale mediatore nei negoziati con Tiraspol. Le visite della settimana scorsa dei funzionari moldavi alla NATO, al Parlamento europeo e al Consiglio europeo, sono viste come argomentazioni di questa tesi.
Durante il suo incontro a Sochi con Dmitri Medvedev, Vladimir Voronin ha assicurato il presidente russo di sperare fortemente di scongelare il dialogo con Tiraspol grazie all'aiuto di Mosca. Inoltre, Voronin ha promesso di incontrarsi con il leader separatista Igor Smirnov in presenza di Medvedev. “Ciò significa che ha accettato la formula trilaterale di negoziazione come una fase temporanea prima di riprendere gli incontri con gli altri mediatori dei negoziati con Tiraspol – Ucraina, OSCE e gli osservatori, UE e USA. Pertanto i negoziati nella formula “5+2” sarebbero rimandati a tempo indeterminato, mentre la Russia potrebbe essersi abituata a farsi sentire ancora una volta come l'unico serio mediatore in questa regione”. Il ministro degli Esteri moldavo, Andrei Stratan, ha rassicurato sia Benita Ferrero-Waldner, commissario per gli esteri e la sicurezza, sia Jan de Hoop Scheffer, segretario generale della NATO, che i negoziati ricominceranno solo nella formula “5+2”, ovvero che ancora una volta Chisinau ha scombinato le carte di Mosca, conclude Nezavisimaja Gazeta.
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
Leggono questa discussione 2 utenti
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|