Vai al contenuto

  • Log In with Google      Accedi   
  • Registrati ora!
  Moldova-mms.com News dal Regina Pacis Seborganelmondo  




SMMS   a
moldova-mms.com

     VEDI MEGLIO
    
e commenta >>

     IMGS   a:   live @ moldova-mms . com
     MMS    a:   live @ moldova-mms . com





- - - - -

AMBASCIATA ITALIANA IN MOLDOVA


  • Non puoi aprire una nuova discussione
  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 115 risposte

#81 Carlo

Carlo

    Tpx3MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 3,832

    Medaglie



Inviato 06 April 2009 - 08:28:26


Visualizza messaggiohypnos, su 6-Apr-2009 03:03, dice:


Per l'utente Carlo che fa tanto confusione:

Piangiamo pure miseria...

Spieghiamoci bene..Al di là del problema se sia giusto pagare o no un servizio "pubblico" spiegami perchè il servizio dovrebbe essere pagato più caro che in altri paesi..Leggiti quello che ha scritto XCXC.
Facendo il calcolo su 50 minuti, ripeto, viene un costo di 150 euro all'ora per pagare un operatore che ne costa 20...
Il sottoscritto ha esperienza ..Quando chiamavo l'operatore per le informazioni ci volevano più di 30 minuti...tra l'attesa e le risposte. Provaci e poi fammi sapere.

Quello che ti riporto lo trovi dappertutto...

Nel 2007 la Moldova si collocava al 113o posto nella classifica stilata dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in base all'indice di sviluppo umano, occupando così l'ultimo posto tra i paesi europei e anche uno degli ultimi tra le ex Repubbliche sovietiche.

Rimane un paese molto povero: circa l’88% della popolazione vive al di sotto della soglia minima di povertà.
Recenti statistiche hanno rilevato che il 50% della popolazione non ha il minimo necessario per la sopravvivenza, il 38% riesce ad andare avanti con grande difficoltà, il 10% vive bene, il 2% è rappresentato dai ricchi.

Dati che riporta l'Unicef, la Banca Mondiale etc. etc...

Se il confusionario sono io...




#82 Carlo

Carlo

    Tpx3MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 3,832

    Medaglie



Inviato 06 April 2009 - 08:31:49


Visualizza messaggioXCXC, su 5-Apr-2009 16:50, dice:

e scommetto che hanno firmato un contratto d'affitto decennale....

cosa vuoi farci... questa e' l'italietta che ci troviamo in mano...

no dico...

a Bruxelles il friuli e la sicilia si sono messi d'accordo per acquistare l'immobile di rappresentanza che altrimenti sarebbe costato tantissimo d'affitto.

Ecco perche' bisogna puntare sul federalismo...

perche Roma finche' ce n'e' spende...

La Germania sta affidando le pratiche consolari agli uffici Lufthansa per chiudere inutili sedi diplomatiche...

in Germania l'Italia ha ancora 18 Consolati, UNA VERGOGNA !!! Ma ci rendiamo conto?

Altro che Brunetta.... qui ci vuole una rivoluzione!! :)


Sono già pronto.. :fam (11):

:guns (10):  :guns (10):  :guns (10):

=@  =@  =@




#83 Carlo

Carlo

    Tpx3MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 3,832

    Medaglie



Inviato 06 April 2009 - 08:53:40


Visualizza messaggioCarlo, su 6-Apr-2009 10:28, dice:

Spieghiamoci bene..Al di là del problema se sia giusto pagare o no un servizio "pubblico" spiegami perchè il servizio dovrebbe essere pagato più caro che in altri paesi..Leggiti quello che ha scritto XCXC.
Facendo il calcolo su 50 minuti, ripeto, viene un costo di 150 euro all'ora per pagare un operatore che ne costa 20...
Il sottoscritto ha esperienza ..Quando chiamavo l'operatore per le informazioni ci volevano più di 30 minuti...tra l'attesa e le risposte. Provaci e poi fammi sapere.

Quello che ti riporto lo trovi dappertutto...

Nel 2007 la Moldova si collocava al 113o posto nella classifica stilata dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in base all'indice di sviluppo umano, occupando così l'ultimo posto tra i paesi europei e anche uno degli ultimi tra le ex Repubbliche sovietiche.

Rimane un paese molto povero: circa l’88% della popolazione vive al di sotto della soglia minima di povertà.
Recenti statistiche hanno rilevato che il 50% della popolazione non ha il minimo necessario per la sopravvivenza, il 38% riesce ad andare avanti con grande difficoltà, il 10% vive bene, il 2% è rappresentato dai ricchi.

Dati che riporta l'Unicef, la Banca Mondiale etc. etc...

Se il confusionario sono io...


Leggiti quello che scrive Amedeo..

Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-01251

presentata da

LUISA CAPITANIO SANTOLINI
giovedì 2 aprile 2009, seduta n.158


CAPITANIO SANTOLINI. -

Al Ministro degli affari esteri.

- Per sapere - premesso che:

i cittadini moldavi che vogliono fare richiesta di un visto per l'Italia sono costretti a prendere appuntamento con l'ambasciata italiana di Chisinau utilizzando un call center che costa circa 2,3 euro al minuto;

questi call center sono affidati in genere a società locali o esterne che lasciano in attesa l'utente per vari minuti, anche 30 minuti, per poi nella maggior parte dei casi invitare a richiamare;

si deve tener presente che lo stipendio medio di un cittadino moldavo è di 100 euro mensili;

durante il periodo estivo, quando le chiamate sono più numerose, il cittadino si vede addebitare un costo che si aggira intorno ai trenta euro prima di ottenere un appuntamento;

tutto ciò contravvenendo alle indicazioni del sottosegretario agli Affari Esteri che nella scorsa legislatura aveva risposto ad una interrogazione parlamentare su questo argomento sottolineando il fatto che il ricorso al call center non è obbligatorio per cui all'utente è sempre lasciata la possibilità di rivolgersi direttamente alla rappresentanza diplomatica con modalità meno costose e dispendiose quali email e fax -:

quali siano i criteri che hanno portato alla scelta di un costo così elevato;

con quali modalità siano stati affidati i servizi di call center dalle ambasciate italiane e in particolare da parte dell'ambasciata moldava. (5-01251)

Non sono il solo a pensarla in quel modo..




#84 liulik

liulik

    MI

  • Ambasadiani MI1-e
  • StellaStella
  • Messaggi: 147

Inviato 06 April 2009 - 09:20:47


Visualizza messaggiohypnos, su 6-Apr-2009 04:03, dice:

i dati statistici saranno pure sbagliati ma resta il fatto che sono ufficiali, inoltre spiegano anche qual è considerato il livello minimo di sussistenza e quanta parte della popolazione vive al di sotto di tale limite.

In ogni caso, si vorrebbe spacciare per cliente del call center il contadino di qualche paese Moldavo. Nulla di più inverosimile, chi guadagna 70 euro non si avventurerà mai in Italia, semplicemente legalmente non ha i mezzi per farlo e illegalmente neppure.

Chi si rivolge al call center si puo' tranquillamente permettere la spesa, perchè o già lavora in Italia o ha un contratto già in mano, o ha parenti moldavi o italiani che lo stanno aiutando finanziariamente.

Per l'utente Carlo che fa tanto confusione:

Il costo di un "passaggio" in macchina a prezzi di favore moldavi è di circa 2 lei al kilometro. Il che significa che chi abita in una zona rurale a 250 chilometri da Chisinau, e che certamente non ha internet e probabilmente neanche il pozzo per l'acqua, se desidera recarsi allo sportello paga 500 Lei che al cambio "favorevole" di 14 Lei/euro fanno almeno 35 euro. Poichè invece il telefono probabilmente lo ha non solo risparmia 5 euro, ma anche una giornata di lavoro e tanta tanta fatica.

Piangiamo pure miseria...



e... allora secondo te  si puo' rubare questo popolo solo perche' lavorano all'estero o hanno  dei parenti in Italia che li aiuta ... ma questo e' proprio una sfacciataggine!! :girl_cray2:  :girl_cray2:  :girl_cray2:  :girl_cray2:  :punish:  :punish:  :punish:  :punish:


#85 liliana

liliana

    TpxMI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 1,566

    Medaglie



Inviato 06 April 2009 - 09:53:33


Visualizza messaggioliulik, su 6-Apr-2009 11:20, dice:

e... allora secondo te  si puo' rubare questo popolo


:o pke e rimasto ancora qualcosa da rubare in MD... :conf (13):
pensavo che hanno già rubato tutto :conf (13):



MEMENTO AUDERE SEMPER


#86 hypnos

hypnos

    Nb

  • Ambasadiani MI1e
  • Stella
  • Messaggi: 85

Inviato 06 April 2009 - 13:35:16


Visualizza messaggioliulik, su 6-Apr-2009 11:20, dice:

e... allora secondo te  si puo' rubare questo popolo solo perche' lavorano all'estero o hanno  dei parenti in Italia che li aiuta ... ma questo e' proprio una sfacciataggine!! :girl_cray2:  :girl_cray2:  :girl_cray2:  :girl_cray2:  :punish:  :punish:  :punish:  :punish:

già, quando qualcuno lavora per te e ti fornisce un servizio lo chiami rubare solo perchè il prezzo non ti sta bene?

allora prendi il "passaggio" in macchina dal nord, sud, est, ovest della Moldavia, recati di persona in Ambasciata allo sportello gratuito e paga 500 all'autista  lei e vedi che risparmi.

Inoltre, poichè ti mancherà qualche documento, riprendi il "passaggio", ritorna a casa, fai il documento, ritorna all'ambasciata, e paga altri 1000 lei.

Poi se alla fine del tutto ti è costato meno, ritorna a dirci che sono gli italiani dell'ambasciata a derubare il tuo popolo  :24:  :24:  :24:


#87 Rick

Rick

    Tpx5MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 5,223

    Medaglie



Inviato 06 April 2009 - 13:53:56


Visualizza messaggiohypnos, su 6-Apr-2009 15:35, dice:

già, quando qualcuno lavora per te e ti fornisce un servizio lo chiami rubare solo perchè il prezzo non ti sta bene?
Quel che tu non hai ancora capito

è che per questo "servizio" il costo è già ben definito

e sono le tariffe consolari .


"Il servizio" di cui tu parli
dovrebbe renderlo il consolato ,
rientrando in un "costo" che giustifica proprio quelle stesse tariffe consolari .


Qui invece siamo difronte ad una incapacità , quella del consolato ,

che non si evidenzia in forma di "disservizio"

solo perche i modlvai ci mettono del loro denaro .


Quello che tu chiami "servizio"
è solo la dissimulazione di ciò che in realtà è un disservizio !


Facciamo un esempio terra terra :

in una parte d'Italia  lo stato non è in grado di fare scuole pubbliche ;

alle insistenti richieste dei locali

lo stato risponde "mandate i figli nelle scuole private "

Tu questo avresti la faccia tosta di chiamarlo  servizio ?!?!?


Ma non è finita qui !


Siccome le scuole private non possono rilasciare il tittolo di studio

lo Stato questa volta risponde :

" dopo che hai frequentato e pagato la scuola privata ,

poi vieni da me che ti faccio IO il titolo di studio

E TE LO FACCIO PAGARE

COME SE AVESSI FREQUENTATO LA MIA DI SCUOLA  ! ! ! "



Immagine inviata


#88 liulik

liulik

    MI

  • Ambasadiani MI1-e
  • StellaStella
  • Messaggi: 147

Inviato 06 April 2009 - 14:13:48


Visualizza messaggiohypnos, su 6-Apr-2009 16:35, dice:

già, quando qualcuno lavora per te e ti fornisce un servizio lo chiami rubare solo perchè il prezzo non ti sta bene?

allora prendi il "passaggio" in macchina dal nord, sud, est, ovest della Moldavia, recati di persona in Ambasciata allo sportello gratuito e paga 500 all'autista  lei e vedi che risparmi.

Inoltre, poichè ti mancherà qualche documento, riprendi il "passaggio", ritorna a casa, fai il documento, ritorna all'ambasciata, e paga altri 1000 lei.

Poi se alla fine del tutto ti è costato meno, ritorna a dirci che sono gli italiani dell'ambasciata a derubare il tuo popolo  :24:  :24:  :24:



CHE INTELLIGENTE CHE SEI :conf (13):
P.S. niente commenti


#89 XCXC

XCXC

    TpX2MI

  • Ambasadiani MIra
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 17,634

    Medaglie








Inviato 06 April 2009 - 14:18:32


sinceramente, l'idea di dar lavoro agli operatori moldavi del call-center non mi dispiace...

in fondo si tratta solo di trasferimento di denaro da un moldavo ad un'altro moldavo...

una soluzione secondo me ci sarebbe:

1) un servizio a pagamento minimo per le info, diciamo 10 lei/min
2) un servizio a pacchetto per qualsiasi operazione, per esempio con 20 euro ti assicuri tutta la consulenza fino ad esaurimento della pratica.



.


#90 cemento

cemento

    TpxMI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 1,860

    Medaglie




Inviato 06 April 2009 - 14:42:37


Visualizza messaggioXCXC, su 6-Apr-2009 16:18, dice:

sinceramente, l'idea di dar lavoro agli operatori moldavi del call-center non mi dispiace...

in fondo si tratta solo di trasferimento di denaro da un moldavo ad un'altro moldavo...

una soluzione secondo me ci sarebbe:

1) un servizio a pagamento minimo per le info, diciamo 10 lei/min
2) un servizio a pacchetto per qualsiasi operazione, per esempio con 20 euro ti assicuri tutta la consulenza fino ad esaurimento della pratica.

Non vorrei sbagliarmi... ma guarda che oggi siamo a questi costi.

Il visto 75 euro + 20-30 euro di spese, il 50% dei 20-30 euro li prende il gestore.

Con una cosa che molti si sono rivolti a qualche agenzia, e con una telefonata prendono 5-10- appuntamenti, quanto fa pagare l'agenzia ? non lo so.

Ma se in 40 giorni lavorativi sono stati fatti circa 3.000 visti, consegnati dimmi tu,

telefonate, presentazione di documenti, appuntamenti, rilascio del visto.

Non mi sembra.....scandaloso..poi magari verrò smentito.....ma adesso è così.





Leggono questa discussione 17 utenti

0 utenti, 17 ospiti, 0 utenti anonimi










                                                               Effettua i tuoi pagamenti con PayPal.  un sistema rapido, gratuito e sicuro.



info@ambasada.it

 Telegram.me/Ambasada     iMessage: info@ambasada.it

fax (+39) 02 70033057       tel (+39) 02 45077169


Sedi diplomatiche della Repubblica di Moldavia:

Ambasciata di Roma
   Consolato di Milano  Consolato di Padova





Privacy e Cookie Policy / Termini e Regole del Forum