Vai al contenuto

  • Log In with Google      Accedi   
  • Registrati ora!
  Moldova-mms.com News dal Regina Pacis Seborganelmondo  




SMMS   a
moldova-mms.com

     VEDI MEGLIO
    
e commenta >>

     IMGS   a:   live @ moldova-mms . com
     MMS    a:   live @ moldova-mms . com





- - - - -

Colf e badanti clandestine: multa dai 5.000 ai 10.000 euro.


  • Non puoi aprire una nuova discussione
  • Effettua l'accesso per rispondere
  • Topic Password
Questa discussione ha avuto 11 risposte

#11 Guest_Azzurro_*

Guest_Azzurro_*
  • Ospite

Inviato 07 February 2009 - 18:12:12


Visualizza messaggiogiemme74, su 7-Feb-2009 17:02, dice:

che te voi fa l'harem ??? :24:

No, è che mi sono stufato di trovarmi alla stazione tiburtina e vedermi vicino il marocchino che mi guarda eccitato...


#12 Guest_Azzurro_*

Guest_Azzurro_*
  • Ospite

Inviato 07 February 2009 - 18:36:07


Visualizza messaggiocemento, su 7-Feb-2009 17:42, dice:

Non si può fare una sanatoria per badanti, come ti ho detto non ci sono famglia che si possono permettere una cifra (2.000 euro circa + vitto e alloggio) così alta.

PER LA BADANTE UN BONUS DI 2.100 EURO.

Per bonus badanti si intende la detrazione per un importo massimo di euro 2.100 per le spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale nel caso di non autosufficienza per il compimento di atti delle vita quotidiana. La detrazione spetta solo se il reddito complessivo non è superiore a 40.000 euro.

Lo stato di non autosufficienza deve risultare da certificazione medica e sono considerati non autosufficienti i soggetti che non sono in grado di assumere autonomamente alimenti, di espletare le funzioni fisiologiche, di provvedere all'igiene personale, di deambulare, di vestirsi o che necessitino di sorveglianza continua. La detrazione non spetta quando la non autosufficienza non è derivante da una patologia. La detrazione spetta, invece, anche per le spese sostenute per i familiari, anche se non a carico fiscalmente del contribuente, intendendo per familiari i soggetti indicati nel capitolo 5 delle istruzioni e precisamente: il coniuge e i figli, i discendenti dei figli, i genitori, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle, i nonni.

Il limite massimo di detrazione è riferito al singolo contribuente anche quando sostenga spese di questo tipo per più soggetti. Inoltre, se più soggetti sostengono le spese di assistenza per un unico soggetto assistito, l'importo massimo della detrazione è ripartito tra coloro che hanno sostenuto la spesa. Le spese sostenute devono risultare da idonea documentazione, per esempio una ricevuta debitamente firmata da chi ha effettuato l'assistenza. Questa ricevuta deve contenere i dati anagrafici e il codice fiscale di chi effettua il pagamento e di chi presta l'assistenza. Nel caso in cui la spesa sia sostenuta per un familiare, nella ricevuta devono essere indicati anche i dati anagrafici e il codice fiscale di quest'ultimo.


PER LE BADANTI, UN MILIONE DALLA PROVINCIA.


Un sostegno, un contributo economico per mettere in regola la badante. Dai 500 ai 1000 euro a seconda del monte ore (0,50 euro all’ora) in cui ci si è affidati ad una persona esterna per la cura della famiglia, verranno erogati dalla Provincia di Milano a favore delle famiglie o dei singoli cittadini che risiedono nel territorio e abbiano la necessità di assumere un assistente, per un minimo di 25 ore settimanali.

"Nel territorio di Milano - ha spiegato Filippo Penati – sono 85.000 (45.000 a Milano e 40.000 nella provincia) le famiglie che hanno una persona che si prende cura del figlio, dei propri ambienti di vita o degli anziani. Ma soltanto il 35% di queste badanti è oggi in regola, le altre non lo sono o perché non hanno un permesso di soggiorno o perché manca un regolare contratto di lavoro. Questo della provincia è un contributo economico importante che ritiene che ci debba essere serenità nei rapporti tra chi lavora e chi offre la propria prestazione."





Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi










                                                               Effettua i tuoi pagamenti con PayPal.  un sistema rapido, gratuito e sicuro.



info@ambasada.it

 Telegram.me/Ambasada     iMessage: info@ambasada.it

fax (+39) 02 70033057       tel (+39) 02 45077169


Sedi diplomatiche della Repubblica di Moldavia:

Ambasciata di Roma
   Consolato di Milano  Consolato di Padova





Privacy e Cookie Policy / Termini e Regole del Forum