nicolae, su 22-Sep-2006 09:23, dice:
Potrebbe quindi diventare un interscambio utile per entrambe le parti...
A proposito della musicalita' della lingua italiana, tanti anni fa, quando andavo spesso per i motivi di lavoro in Ucraina< ebbi a Kiev un incontro con un vecchio professore di italiano, una persona anziana, italiano di origine, con ampie esperienze nei piu' disparati settori ( anche un bravo musicista) che mi disse: le vocali italiane corrispondono esattamente alle note musicali, da li' l'indicibile melodia della lingua....
eh! Si figurati... io sono negato per imparare le lingue... so a malapena l'inglese che e' molto piu' facile. Non riesco ad impegnarmi... e' piu' forte di me. Posso imparare e spiegare la teoria della relativita'... ma per le lingue sono out... dopo due minuti mi son scordato tutto.
Io lo spiego con la creativita' che caratterizza gli italiani... ed alcuni studi mi danno ragione.
Le persone creative (sia ben chiaro mi ci metto dentro come italiano... non tanto come "creativo") hanno un cervello poco sviluppato nella zona dell'apprendimento delle lingue...
da qui nasce la gestualita' degli italiani che muovono sempre le mani quando parlano.
Un esempio di "creativita'" e' Shumacher che sebbene molto abile non riesce ad apprendere l'italiano (ovvio che dopo molti anni lo parli un po')...
e poi diciamola tutta... per parlare italiano e' facile... devi solo aprire la bocca
mannaggia.. per parlare le lingue dell'est devi avere una lingua contorsionista per pronunciare tuttte quelle consonanti ravvicinate!