Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Deposito Soldi in Banca in Moldavia
Started By
Gulliver
, 08 Dec 2008 - 17:52:51
Questa discussione ha avuto 27 risposte
#11
Inviato 09 December 2008 - 18:19:54
Proprio oggi , la mia cara amica Modava, ha ottenuto il secondo prestito da una banca Moldava per 100.000 lei (pari a circa 15.000 €) con un interesse del 24% per 36 rate mensili--attualmente comunque l'interesse da pagare alle banche è del 27%-- bisogna lavorare tanto, ma la nuova attività potrebbe rendere bene--una mensa e un negozio di gastronomia russa-- è una donnina coraggiosa e capace--
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#12
Inviato 09 December 2008 - 18:29:14
se vuoi il mio parere, quando un'azienda paga un interesse del 30%... tempo 2 anni ed e' fallita !
Il max che si puo' sostenere e' il 5/7 % (ma ottimale nn piu' del 4) non credo che ci sia una svalutazione del 25%
i banchieri in MD sono liberi di rubare... e' terra di conquista...
.
#13
Inviato 09 December 2008 - 19:06:05
XCXC, su 9-Dec-2008 19:29, dice:
se vuoi il mio parere, quando un'azienda paga un interesse del 30%... tempo 2 anni ed e' fallita !
Il max che si puo' sostenere e' il 5/7 % (ma ottimale nn piu' del 4) non credo che ci sia una svalutazione del 25%
i banchieri in MD sono liberi di rubare... e' terra di conquista...
Il max che si puo' sostenere e' il 5/7 % (ma ottimale nn piu' del 4) non credo che ci sia una svalutazione del 25%
i banchieri in MD sono liberi di rubare... e' terra di conquista...
l'inflazione in MD è al 15 % circa ,
quindi paga in interessi meno di un italiano
che dovesse pagare l'8% di interessi
(cosa assai rara , oggi i fidi garantiti da titoli sono al 10 % circa !)
a fronte di una svalutazione reale di circa il 4%
interessante questa tabella sui limiti dei tassi per essere considerati usurai :
http://www.fineretum...ssi-Usurai.html
Come vedi non si scende sotto al 9,45%
#15
Inviato 09 December 2008 - 19:48:27
Rick, su 9-Dec-2008 17:55, dice:
vuoi sapere di che si tratta ?
E' semplice , in Moldova "piovono" ogni anno circa
UN MILIARDO DI DOLLARI dalle rimesse degli emigrati
alle banche interessa che tale miliardo non vada a finire sotto al materasso
ma depositato nei loro conti
E' semplice , in Moldova "piovono" ogni anno circa
UN MILIARDO DI DOLLARI dalle rimesse degli emigrati
alle banche interessa che tale miliardo non vada a finire sotto al materasso
ma depositato nei loro conti
ok ho capito grazie di tutto saluti a tutti del forum
#16
Inviato 09 December 2008 - 20:03:04
Curiosa, su 9-Dec-2008 20:25, dice:

sono previsioni del FMI basate sull'analisi di 3 trimestri 08,
in cui nel primo e nel secondo 08
si era toccato già il 15 % di inflazione su base annua
Vedrai che nel 2009 il conto finale sarà superiore , minimo 2 punti % .
Quando io parlo del 15 %
mi riferisco a quella accertata ,
ed il primo semestre si è chiuso con questo valore .
Un grande aiuto potrebbe venire dal ridimensionamento della spesa energetica ,
voce assai significativa .
#17
Inviato 11 December 2008 - 17:43:37
[
alle banche interessa che tale miliardo non vada a finire sotto al materasso
ma depositato nei loro conti
[/quote]
Vedi, tesoro, questo è il paradosso che pur coinvolti con tanto di percentuali da guadagnare, depositando i soldi nei loro conti, considerando poi che le conseguenze e le responsabilità resta a noi, tranne il denaro, è rischiosissimo accedere a queste avventure. Io sono un diletante, ma mi rendo conto che i miei interessi alle banche moldave "interessano" poco. Chi ne conosce di più in materia può pure provare, può darsi arriverò a cambiare l'idea. Magari. Grazie, comunque. Sono informazioni utili.Tota
QUOTE
Un cuore aperto va oltre l'identità che ognuno di noi si affanna nel voler palesare. Autore Sabrina Bertocchi
#18
Inviato 11 December 2008 - 18:53:06
giemme74, su 9-Dec-2008 20:47, dice:
quindi una forbice del 17%.... concordo con XCXC, chi paga certi interessi, o ruba o non è destinato a una buona fine se lavora onestamente...
E' un ragionamento che non va fatto prendendo come base la svalutazione
ma bensi la remunerazione media del capitale ,
in soldoni gli interessi che si possono ottenere dal capitale
senza fare un emerito azzo
La media degli interessi sui depositi in LEI vincolati un anno
è del 20 % .
La forbice è quindi del 7 % ,
ovvero il costo per mettere "a rischio" il capitale .
#19
Inviato 11 December 2008 - 20:50:55
si... io facevo il ragionamento dalla parte dell'imprenditore indebitato... paga il 27% di interessi, ha a suo vantaggio un'inflazione del 10% che gli svaluta il debito (e che lui recupera aggiornando i prezzi), in pratica questo imprenditore deve tirar fuori il 17% del capitale prestatogli solo per pagare gli interessi sullo stesso... a mio avviso è insostenibile....
#20
Inviato 12 December 2008 - 00:18:44
giemme74, su 11-Dec-2008 20:50, dice:
si... io facevo il ragionamento dalla parte dell'imprenditore indebitato... paga il 27% di interessi, ha a suo vantaggio un'inflazione del 10% che gli svaluta il debito (e che lui recupera aggiornando i prezzi), in pratica questo imprenditore deve tirar fuori il 17% del capitale prestatogli solo per pagare gli interessi sullo stesso... a mio avviso è insostenibile....
quoto... e rincaro la dose perche' spesso l'inflazione la pagano tutti comprese le imprese... quindi solo in teoria quel 10% viene a proprio vantaggio... diciamo che al max c'e' un bonus del 5% il che significa che i signori dovranno pagare un interesse reale del 22%....
tutte le aziende.... rendono al max il 10% ok.... ammettiamo che cadiamo nei soliti errori delle imprese familiari.... dove non si pagano contributi, inail, stipendi ecc... e si lavora per il capitale!!!
Potrebbe andare bene.... se c'e' una grande coesione fra i componenti...
ma comunque... si lavora per le banche, NON SI INVESTE IN MIGLIORAMENTI, ci si stressa inutilmente... e se c'e' appena un periodo di crisi... con meno clienti.... tutto salta come il domino.
Per pagare il 22% solo poche attivita' potrebbero rendere... e fra queste non c'e' il ristorante... casomai la pizzeria, la gelateria....
poi... ovvio dipende anche dalla quantita' di denaro investito....
se pago il 22% per l'aquisto di un forno... vabbeh! Non c'e' problema...
ma se devo acquistare meta' ristorante e partire... meglio lasciar perdere....
.
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|