Vai al contenuto

  • Log In with Google      Accedi   
  • Registrati ora!
  Moldova-mms.com News dal Regina Pacis Seborganelmondo  




SMMS   a
moldova-mms.com

     VEDI MEGLIO
    
e commenta >>

     IMGS   a:   live @ moldova-mms . com
     MMS    a:   live @ moldova-mms . com





- - - - -

Le difficoltà economiche internazionalicoinvolgono i poveri della Moldova. La carità è in forte affanno!


  • Non puoi aprire una nuova discussione
  • Effettua l'accesso per rispondere
Nessuna risposta in questa discussione

#1 XCXC

XCXC

    TpX2MI

  • Ambasadiani MIra
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 17,634

    Medaglie








Inviato 21 November 2008 - 22:26:46


dal Notiziario del Regina Pacis:

--------

  

Le difficoltà economiche internazionali

  

coinvolgono i poveri della Moldova.

  

La carità è in forte affanno!

  

  Soffermarsi sulla porta del Centro Regina Pacis di Chisinau, dove tutti i giorni vengono distribuiti i pasti per anziani ed indigenti, comincia ad essere motivo di grande sofferenza, perché non c’è più la certezza che questo servizio di carità, tanto atteso, possa continuare.

  La crisi internazionale genera ogni giorno sempre nuovi poveri, però i poveri da sempre. come quelli che bussano alla porta della nostra carità e solidarietà, rischiano di essere ancor più schiacciati e soprattutto abbandonati.

  La realtà moldava se per alcuni aspetti risulta ancora oggi essere di grande interesse per gli investimenti internazionali, a motivo dei costi bassi e delle agevolazioni della legge locale, per altri motivi è anch’essa luogo di grandi crisi: aumenta il costo della vita, ma non aumentano i salari; è sempre forte la spinta migratoria, con lo scopo di accrescere le risorse economiche delle famiglie; il rapporto valutario tra euro e moneta locale moldava risulta essere sempre più critico, basti pensare che oggi un euro viene cambiato con appena tredici lei, contro i sedici dei mesi scorsi.

  Va anche detto che il flusso delle rimesse, che fino ad ora ha rappresentato una delle fonti più importanti per l’economia della famiglia moldava, è fortemente diminuito: gli emigrati moldavi inviano sempre meno denaro ai propri familiari, con i quali preferiscono ricongiungersi facendo di tutto per farli giungere nel paese dove risiedono.

  Il Governo locale mette in atto ogni possibile azione per contenere la povertà.

  In questo contesto la carità è in forte affanno!

  E’ sempre più difficile trovare i fondi per sostenere i pasti agli anziani ed indigenti. I donatori sono più prudenti ed comprensibile. I progetti vengono dirottati su altri percorsi, soprattutto nel settore della formazione e delle strutture, ed anche queste scelte hanno una giusta motivazione.

  La preoccupazione è forte!

  Le difficoltà sono reali!

  Gli anziani guardano ogni giorno con timore chi porge loro cibo e pane, confidando nell’altrui bontà ed invocando, tutti insieme, il sostegno della Divina Provvidenza.

  Il coraggio della fede ci induce a sperare nella Divina Provvidenza e nella bontà dei benefattori, perché sarebbe veramente motivo di grande sofferenza dover cominciare a chiudere la porta della mensa e rimandare a casa anziani ed indigenti senza consegnare loro nulla.



.





Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi










                                                               Effettua i tuoi pagamenti con PayPal.  un sistema rapido, gratuito e sicuro.



info@ambasada.it

 Telegram.me/Ambasada     iMessage: info@ambasada.it

fax (+39) 02 70033057       tel (+39) 02 45077169


Sedi diplomatiche della Repubblica di Moldavia:

Ambasciata di Roma
   Consolato di Milano  Consolato di Padova





Privacy e Cookie Policy / Termini e Regole del Forum