Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Grande dilemma...cittadinanza Italiana.
Started By
CRISTY
, 26 Sep 2014 - 15:00:47
Questa discussione ha avuto 24 risposte
#2
Inviato 26 September 2014 - 16:22:45
sono entrambi CONCESSIONI ! Quindi ti conviene farla per residenza...
Sono pure convinto che una nn escluda l'altra... cioe' potrai tranquillamente aggiungere i documenti necessari per la richiesta per matrimonio. Se il Prefetto nn li accettera' da subito (dubito perche' sarebbe un di piu' che motiva ancor piu' la concessione) potrai allegarli alla domanda tra un anno...
forse al dipartimento del Ministero ti rispondono se poni loro il quesito http://www.interno.g...anze/index.html
.
#3
Inviato 26 September 2014 - 22:16:26
Grazie XCXC. Quindi anche tu mi consigli di farla per residenza. Ora ho già mandato una mail al indirizzo da te indicato e spero mi rispondano. Ho anche un dubbio sul atto di nascita che devo allegare ai documenti. Sono in possesso di un atto senza scadenza rilasciato dalle autorità di Kazakhistan, con allegato anche l'apostille. Il certificato è in russo e cazacco. Qualcuno mi dice che non va bene e che devo andare in Kazakhistan, richiedere un nuovo certificato e legalizzarlo presso l'ambasciata Italiana li. Qualcun'altro invece mi ha detto che va benissimo quello che ho perché ha l'apostille quindi dovrei solo tradurlo al tribunale e successivamente legalizzarlo in prefettura di Milano. Spero che abbiano ragione chi sostiene la seconda opzione perché la prima è alquanto impossibile per me...ho paura del aereo ...e mai ne prenderò uno per Kazakhistan addirittura.
Tu XC cosa ne pensi?
#4
Inviato 27 September 2014 - 00:21:29
il certificato apostillato va bene in Italia anche se in lingua straniera... Dovrebbe essere accettato cosi' com'e' ma ovviamente molti funzionari nn sanno che fare, nn hanno risorse per le traduzioni ecc... Quindi e' obbligatoria una traduzione giurata in italiano....
La legalizzazione di cosa? La Prefettura italiana nn legalizza atti emessi da Stati esteri... Casomai legalizza le firme dei Consoli che nn fanno parte della Convenzione di Londra. Cioe' volendo, il Console kazaco puo' emettere un documento, in italiano, che certifica la tua nascita o anche tradurre quello che hai in mano... Quel documento va poi legalizzato in Prefettura... per certificare, come detto, la firma del Console.
Beh... prima di andare in Kazhakistan in aereo ci sarebbero le agenzie...

es. questa... http://it.pravoislov..._kazahstan.html
.
#5
Inviato 27 September 2014 - 00:27:01
ah dimenticavo un consiglio...
la Legge italiana ovviamente ammette le autocertificazioni... pero' ti consiglio al fine di evitare stop burocratici di allegare alla domanda documenti e certificati originali e autocertificare proprio quello che nn puoi produrre in nessun caso...
.
#6
Inviato 27 September 2014 - 02:08:13
CRISTY, su 26 September 2014 - 15:00:47, dice:
Chissà se vi ricordate di me.
Come va tutto bene , era veramente tanto tempo che non ti facevi sentire .
Per la tua richiesta .... così su 2 piedi la differenza più evidente
è che per residenza devi avere il reddito sufficiente
cosa non necessaria per matrimonio .
#7
Inviato 27 September 2014 - 19:45:34
XCXC, quindi vediamo se ho capito bene...
Il mio certificato devo solo tradurlo e va bene così com'è senza legalizzazione visto che non è stato il console a rilasciarlo. Dici che se faccio l'autocertificazione + l'atto con l'apostille tradotto in italiano, basta ? Ma se metto dentro i documenti l'atto originale, non corro il rischio che vada perso? È bello pesante...tipo un passaporto,non è un foglio A4 come qua.
Grazie per avermi messo l'agenzia, la terrò come ultima spiaggia.
#8
Inviato 27 September 2014 - 19:53:45
Rick, su 27 September 2014 - 02:08:13, dice:
Eccome no , hai fatto un figlio con tutti noi di Ambasada !
Vero!!! ...sono rimasta incinta qua poi sono sparita, tu hai dei figli e capirai il perché. (Faccina che ride)
Rick, su 27 September 2014 - 02:08:13, dice:
Come va tutto bene , era veramente tanto tempo che non ti facevi sentire .
Per la tua richiesta .... così su 2 piedi la differenza più evidente
è che per residenza devi avere il reddito sufficiente
cosa non necessaria per matrimonio .
Tutto bene grazie...sono sopravvissuta.
...ora se riuscissi a concludere con questa benedetta cittadinaza sarebbe troppo bello. Sono 15 anni che sono qui, sarebbe anche l'ora...so che voi qua leghisti non sarete molto felici, ma prometto di votare la lega appena divento Italiana. Vorrei mettere una faccina, ma non le trovo più...sto invecchiando.
#9
Inviato 29 September 2014 - 18:11:52
CRISTY, su 27 September 2014 - 19:45:34, dice:
XCXC, quindi vediamo se ho capito bene...
Il mio certificato devo solo tradurlo e va bene così com'è senza legalizzazione visto che non è stato il console a rilasciarlo. Dici che se faccio l'autocertificazione + l'atto con l'apostille tradotto in italiano, basta ? Ma se metto dentro i documenti l'atto originale, non corro il rischio che vada perso? È bello pesante...tipo un passaporto,non è un foglio A4 come qua.
Grazie per avermi messo l'agenzia, la terrò come ultima spiaggia.
Il mio certificato devo solo tradurlo e va bene così com'è senza legalizzazione visto che non è stato il console a rilasciarlo. Dici che se faccio l'autocertificazione + l'atto con l'apostille tradotto in italiano, basta ? Ma se metto dentro i documenti l'atto originale, non corro il rischio che vada perso? È bello pesante...tipo un passaporto,non è un foglio A4 come qua.
Grazie per avermi messo l'agenzia, la terrò come ultima spiaggia.
si, un documento, in lingua straniera, apostillato va semplicemente presentato insieme ad una traduzione giurata in italiano. I documenti multilingue (emessi per es. dalla MD) nn serve nemmeno apostillarli e tantomeno tradurli.
Per la Legge italiana l'atto apostillato deve essere esclusivamente presentato in originale, altrimenti nn vale.
E' vero che ultimamente alcuni Paesi (tra i quali la MD) inviano documenti (apostillati) tramite email e con firme digitali da verificare sul sito apposito... Ma l'Italia ancora nn ha emanato alcun regolamento in proposito...
Quindi e' a discrezione del funzionario accettarlo o meno...
Direi di nn correre inutilmente il rischio di stoppare una procedura gia' lunga di per se'...
.
#10
Inviato 29 September 2014 - 20:00:33
Ok..ho capito. Metterò dentro l'originale e speriamo bene.
Grazie XCXC per il tuo aiuto.
Sto male solo al pensiero...odio la burocrazia, specialmente quella che abbiamo qui, e solo il pensiero di iniziare un 'altra volta tutta la trafila mi fa venire la "depressione".
Buona giornata o serata a tutti.
Leggono questa discussione 2 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
-
Bing (1)
|
|