Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Vivi in Moldova? Ecco come decodificare i canali televisivi satellitari della RAI
#11
Inviato 02 July 2012 - 15:33:48
Per vedere tutti i canali RAI col Web (se avete la possibilità), cliccare quì:
http://www.rai.tv/dl.....el=Rai Storia
Per Mediaset una panoramica dei programmi:
http://www.tgcom24.mediaset.it/
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#12
Inviato 02 July 2012 - 15:41:11
sergio3, su 2-Jul-2012 16:33, dice:
http://www.rai.tv/dl.....el=Rai Storia
Per Mediaset una panoramica dei programmi:
http://www.tgcom24.mediaset.it/
#13
Inviato 02 July 2012 - 19:54:50
Alfredo Lorenzo Ferrari, su 2-Jul-2012 16:41, dice:
dai che ti svelo il trucco... prova a fare una ricerca su google come "vpn italiana"... ti si apre un mondo, io uso il sistema per vedere alcuni programmi che vengono bloccati aldifuori degli usa... in ogni caso funziona per tutti i blocchi territoriali, basta usare la vpn del caso...
#14
Inviato 02 July 2012 - 20:03:35
giemme74, su 2-Jul-2012 20:54, dice:
Grazie Giemme, stasera farò senz'altro una ricerca in merito

#15
Inviato 05 July 2012 - 19:40:00
PASUBIO, su 1-Jul-2012 01:35, dice:
Personalmente ho partecipato anche ad un forum per chiedere info,ma non ho avuto molte risposte. Sapevo che ra di fabbricazione russa e venduto in germania. A suo tempo avevo trovato anche l'indirizzo del rivenditore, ma non conosco il tedesco e quidi non ho potuto risolvere niente anche a fronte delle grosse multe imposte dalla G.F. per il solo possesso!
Comununque qualche info la trovi quì :
http://forum.zeusnew...e21b9d51b1e9f2a
oppure quì:
http://www.google.it...1...&gsc.page=1
Peronalmente visto e considerato che Alfredo dettava codici pensavo che ne fosse a conoscenza, oppure essendo + vicino alla Russia , magari. . . .
Poi questa sera mentre ti rispondevo ho fatto na ricerca su internet ed ho trovato questo link:
http://italian.multi...iver-13195.html
alla voce contattaci mi pare un prefisso della cina.
Però non me ne intendo e non saprei dirti di più.
Chissà se nel forum esce qualche intenditore. . .
#16
Inviato 05 July 2012 - 20:39:10
giemme74, su 1-Jul-2012 12:23, dice:
Dal fornitore si riceve una serie di dati, un indirizzo IP ed una password a fronte di un pagamento variabile in funzione di quanti Bouquet si aprono. Un sistema per essere scoperti è quello di seguire le tracce del pagamento. Gli ultimi arresti sono avvenuti nel mese di marzo 2012
#17
Inviato 06 July 2012 - 04:26:54
cicagonord, su 5-Jul-2012 21:39, dice:
Dal fornitore si riceve una serie di dati, un indirizzo IP ed una password a fronte di un pagamento variabile in funzione di quanti Bouquet si aprono. Un sistema per essere scoperti è quello di seguire le tracce del pagamento. Gli ultimi arresti sono avvenuti nel mese di marzo 2012
non è necessario.... certo che se uno con abbonamento tarocco collega il decoder in rete con adsl è proprio un cogl... e si merita la visita della madama in grigioverde...
#18
Inviato 08 July 2012 - 18:34:55
giemme74, su 6-Jul-2012 05:26, dice:
alcuni interventi di quest discussione fanno riferimento a decoder con sistema operativo Linux, si scrive anche di un decoder opticum 4000c (Marca e modello). Queste indicazioni portano a capire cosa vogliono gli interlocutori, pertanto de non sai di cosa si scrive sei pregato di tacere. L'apparato di riferimento ha una porta ethernet. Il sistema permette di aprire non solo i canali medesky ma tutto il visibile codificato di tutti i satelliti televisivi in orbita come ad esempio focusat senza pagare abbonamento. Il tutto si chiama card-sharing, è estremamente illegale, chi lo usa lascia traccia del suo IP presso i fornitore di ADSL come pure il MAC ADDR della scheda di rete usata. non fornisco altre notizie in merito. anzi un link si:
http://247.libero.it...-su-39-persone/
#19
Inviato 13 July 2012 - 03:26:01
Il Tar: “No alla Rai criptata su Sky”. Ecco come Viale Mazzini ha buttato 350 milioni
Lorenzo Gale...
luglio 12, 2012 13:22
Oltre al danno la beffa. Sì, perché nel 2009 Viale Mazzini fece due errori: non solo rifiutò la ricca offerta di Sky per continuare a trasmettere sulla sua piattaforma i canali di Rai Sat, ma iniziò anche a criptare parte della programmazione delle tre reti generaliste (Rai Uno, Due e Tre) obbligando gli abbonati al network di Rupert Murdoch ad acquistare un nuovo decoder per poter continuare a seguire tutti i programmi della televisione di Stato.
Se la prima decisione era commercialmente incomprensibile, la seconda (che deriva direttamente dalla prima) è stata dichiarata illegittima dal Tar del Lazio. Con una sentenza depositata ieri, il tribunale amministrativo ha infatti accolto il ricorso di Sky dichiarando illegittima la delibera dell’Agcom, che dava il via libera all’oscuramento di parti di palinsesto, “in quanto non aveva accertato le gravi violazioni degli obblighi di servizio pubblico”. Quali? “L’attuazione del principio di effettiva universalità della diffusione della programmazione” della televisione di Stato. In altre parole la scelta della Rai di rendere non più disponibile parte della propria programmazione sulla piattaforma satellitare di Murdoch, come ad esempio i mondiali di calcio del 2010 o la Formula 1, ha costretto i suoi abbonati all’acquisto di un nuovo (e diverso) decoder, come Tivusat o quello per decriptare in segnali del digitale terrestre. Una decisione contro la legge dato che il contratto di servizio pubblico 2007/2009 (in vigore fino al 28 giugno 2011) prevede l’obbligo di fornire gratuitamente i programmi Rai a qualsiasi piattaforma distributiva, a patto che questa garantisca l’accesso gratuito ai telespettatori ai canali in questione.
“Una buona notizia per i telespettatori – commenta Paolo Gentiloni, responsabile Comunicazione del Pd – perché quella decisione privava di molti format Rai un quarto delle famiglie italiane che oltre all’abbonamento a Sky pagavano anche il canone”. Secondo l’amministratore delegato di Sky Italia Andrea Zappia, la sentenza che sana un’ingiustizia nei riguardi dei loro abbonati e “rappresenta un richiamo importante al rispetto degli obblighi di servizio pubblico che la Rai ha nei confronti di tutti i cittadini italiani”.
I fatti contestati risalgono al luglio 2009, al settimo piano siede l’ex direttore generale Mauro Masi e tutto il bouquet Rai è ancora visibile in chiaro su Sky. Ai tempi Murdoch e soci offrono la bellezza di 350 milioni di euro per sette anni per il rinnovo del pacchetto Rai Sat (Extra, Premium, Cinema, Smash Girls e Yo Yo) in scadenza quel 31 luglio. Sul piatto però l’ex Ad di Sky Tom Mockridge vuole la certezza che la Rai continui a fornire anche la programmazione dei canali free (Rai Uno, Due e Tre più Rai 4, Rai News 24, Rai Gulp, Rai Sport Più, Rai Storia). Dalla sua parte ha il contratto di servizio che obbliga Viale Mazzini a trasmettere i suoi programmi free su tutte le piattaforme, però Masi non ci sente e, almeno a parole, vuole fare cassa anche grazie ai canali gratuiti. Forte dell’assist dell’ex ministro delle Comunicazioni Paolo Romani, l’allora Dg sostiene che la norma sollevata da Sky rappresenti solo l’obbligo di essere sul satellite, cosa che la tv di Stato garantisce con la nuova offerta Tivusat realizzata assieme a Mediaset e Telecom Italia Media (La 7).
Passano le settimane, la trattativa si inabissa e alla fine la fumata nera: Masi e soci rifiutano l’offerta di Sky per Rai Sat e, come conseguenza diretta, si inizia a procedere con il progressivo criptaggio di sempre più programmi di Rai Uno, Due e Tre. Il risultato? Un danno economico a dir poco rilevante e una politica giudicata illegittima dalla giustizia amministrativa.
Ma c’è di più: l’operazione Tivusat, la piattaforma satellitare che secondo Romani e Masi consentiva di poter dare il benservito a Sky nel rispetto delle leggi, secondo il Tar si configura come un “aiuto di Stato illegittimo”. Il progetto originariamente fu messo a punto assieme a Mediaset e Telecom per andare a coprire le zone del Paese non coperte dal digitale terrestre, ma, secondo le toghe romane, ha anche prodotto “un vantaggio” economico “nei confronti di soggetti terzi rispetto al concessionario pubblico e, in particolare, anche indirettamente, a favore di alcuni operatori del mercato televisivo, presenti sulla piattaforma”.
Insomma la Rai ha rinunciato a 350 milioni di euro per poi andare a favorire attività commerciali private (ad esempio le televisioni di Silvio Berlusconi) “che nulla hanno a che fare con il servizio pubblico”.
“Questa sentenza è una buona notizia – commenta il senatore Pd Vincenzo Vita – e ancora una volta sottolinea che il duo Masi-Romani, più che al servizio degli italiani, ha sempre lavorato per gli interessi di Berlusconi”.
.
#20
Inviato 13 July 2012 - 09:52:39
cicagonord, su 8-Jul-2012 19:34, dice:
alcuni interventi di quest discussione fanno riferimento a decoder con sistema operativo Linux, si scrive anche di un decoder opticum 4000c (Marca e modello). Queste indicazioni portano a capire cosa vogliono gli interlocutori, pertanto de non sai di cosa si scrive sei pregato di tacere. L'apparato di riferimento ha una porta ethernet. Il sistema permette di aprire non solo i canali medesky ma tutto il visibile codificato di tutti i satelliti televisivi in orbita come ad esempio focusat senza pagare abbonamento. Il tutto si chiama card-sharing, è estremamente illegale, chi lo usa lascia traccia del suo IP presso i fornitore di ADSL come pure il MAC ADDR della scheda di rete usata. non fornisco altre notizie in merito. anzi un link si:
http://247.libero.it...-su-39-persone/
questo nell'ipotesi che si voglia far fare l'update automatico dei codici al decoder (un po' da imbecilli)... se invece si propende per farselo in manuale, in un modo analogo a quanto si suggerisce di fare per i canali rai in questa discussione, il rintracciamento è pressochè impossibile (specie se si ha l'accortezza di utilizzare un proxy anonimo o una vpn per accedere al sito che diffonde gli update dei codici)... ciao genio...
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|