Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


ADOTTA UNA FATTORIA IN MOLDOVA
Started By
Seborga
, 20 Feb 2010 - 15:46:05
Questa discussione ha avuto 71 risposte
#41
Inviato 23 February 2010 - 00:01:28
Bravo ragazzo, ho dormito quest'oggi nel tardo pomeriggio-- adesso devo vedere dei documenti e non ho tempo di dormire-- domani mattina mi alzo tardi,verso le 09,00
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#42
Inviato 23 February 2010 - 00:28:40
XCXC, su 22-Feb-2010 13:07, dice:
0,52 euro
come scritto qui http://ambasada.it/i...o...ost&p=59584
paypal conviene sempre per trasferire piccole somme...
nessun trasferimento costerebbe cosi' poco con altri metodi...
tolti ovviamente i giroconti, bonifici gratuiti ecc...
come scritto qui http://ambasada.it/i...o...ost&p=59584
paypal conviene sempre per trasferire piccole somme...
nessun trasferimento costerebbe cosi' poco con altri metodi...
tolti ovviamente i giroconti, bonifici gratuiti ecc...
Al, hanno fatto una donazione di 30 euro...ma il conto è €28,63...hanno preso 1,37 euro...
ritirandoli ci sono altre commissioni'
#43
Inviato 23 February 2010 - 05:13:02
Seborga, su 23-Feb-2010 01:09, dice:
Pompe di pescaggio..per i pozzi..ma costano....o altrimenti vasche di cemento..come da noi in Liguria...che raccolgono l'acqua piovana....e la pressione riesce a irrigare il terreno..
E ci vorrebbe un progetto coofinanziato.... o comunque l'acquisto di cemento per la vasca...e un geometra...che diriga i lavori..anche a semplici manovali sul posto...
In verità Coelo (il clown che hai conosciuto) è un bravo geometra (impiegato del comune di Sanremo) e...ferie permettendo....sicuramente sarebbe disposto a venire...
Isa Onlus ha realizzato metà acquedotto e funzionante...
E ci vorrebbe un progetto coofinanziato.... o comunque l'acquisto di cemento per la vasca...e un geometra...che diriga i lavori..anche a semplici manovali sul posto...
In verità Coelo (il clown che hai conosciuto) è un bravo geometra (impiegato del comune di Sanremo) e...ferie permettendo....sicuramente sarebbe disposto a venire...
Isa Onlus ha realizzato metà acquedotto e funzionante...
Soluzione idiale, sarebe racoliere le aque dalle pioge nei pozzi, hai visto una cosa che da noi non si fa da per tutto (gia stai implimentando una tecnologia Italiana), che per sfortuna in sud della Moldavia le pioge ognitanto sono poche di estate.
La e una zona di stepa.
Ma si portare anche con tratore.
Usare l'aqua dal aqueduto non e un buona idea, per che si usera tanta e non bastera per altre cose. Poi costa.
"Singura prietenie de preţ este cea care s-a născut fără motiv."
(Arthur van Schendel)
(Arthur van Schendel)
#44
Inviato 23 February 2010 - 09:59:16
Attenzione all'acqua piovana proveniente dai pluviali dei tetti.
Questi sono per lo più in "eternit" fibra di asbestos (amianto ) e cemento: le pagliuzze che regolarmente si staccano per vecchiaia vanno poi a finire in circolo nel terreno con possibilità di principi di tumori.
http://www.assoamian...ampionament.htm
è un po' lungo, ma vale la pena informarsi.
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#45
Inviato 23 February 2010 - 10:48:25
Seborga, su 22-Feb-2010 21:38, dice:
Si ma non abbiamo le capacità organizzative per gestirla...e andremmo incontro a difficoltà burocratiche che almeno adesso non siamo in grado di supportare....
Un vigneto lo abbiamo già dato ad una mamma con tre bambini...e vendono l'uva..ricavando un guadagno...piccoli gesti...che aiutano..
30 galline non cambiano un'economia....ma è quello che possiamo offrire...senza nessuna pretesa...
Un vigneto lo abbiamo già dato ad una mamma con tre bambini...e vendono l'uva..ricavando un guadagno...piccoli gesti...che aiutano..
30 galline non cambiano un'economia....ma è quello che possiamo offrire...senza nessuna pretesa...
Sono daccordo con il discorso e con il concetto estremamente chiaro appena espresso: una onlus, che fra l'altro non può neanche farlo, non riesce ad avere le capacità organizzative per gestire qualunque progetto a 2.500 km. di distanza. Affidarla a persone moldave o alle comunità sarebbe cosa ottimale ma esperienze negative in questo senso ne possiamo contare a centinaia.
Da qui infatti è nata l'idea dell'incontro/convegno che faremo a primavera.
Mettersi tutti insieme in una ONG o fondazione o qualsiasi altra cosa (non conosco bene le normative moldave che regolano le associazioni no profit) per sopperire a queste lacune.
Io fra circa due anni andrò laggiù ed i progetti che metteremo in atto vorrò seguirli personalmente avendo avuto esperienze negative con persone che, in buonafede, non sanno gestire o non hanno esperienza per gestirle.
La mia idea di fattoria sociale, cosa che non c'entra niente con comunismo e cose varie, vuole essere una sorta di "piccola sanpatrignano" in cui le persone vengono formate ed avviate ad un lavoro che si spera facciano con amore per tutta la vita.
Ho parlato personalmente con dei responsabili di San Patrignano che, per ora solo a parole, potrebbero comunque darci una mano, vista l'esperienza maturata nel campo delle produzioni agricole e non.
Ma il discorso si fa lungo... Voi cosa ne pensate ???.
Il soggetto principale per noi è il ragazzo che esce dagli internat o persone in stato di disagio sociale che viene formato e che si inserisce in una delle attività che la fattoria potrà proporre.
P.S. Il nostro concetto è che va bene l'aiuto singolo, ma bisogna creare qualcosa che faccia si che un potenziale ragazzo decida di rimanere in moldova (ecco perchè ho fatto il gruppo "IO RESTO IN MOLDOVA...LE ASSOCIAZIONI). Creiamo qualcosa di duraturo. Lo so che non è facile, ma almeno proviamoci !!!.
#46
Inviato 23 February 2010 - 14:31:48
Carloo0ooo!!!! hai delle ideee ottime...e soprattutto hai l'entusiasmo di grossi progetti...che sicuramente in gruppo si potrebbero realizzare...
ma anche da soli con il supporto economico e con personale disponibile impiegato.
Per la ONG abbiamo presentato richiesta così come per le adozioni internazionali, tieni presente che nel piccolo operiamo anche in altre due nazioni....ma creare una referenza per le associazioni in Moldova come si dice...."E' cosa buona e giusta"...

E' stato realizzato un gruppo organizzativo nella protezione civile provinciale...e ne sono entusiasta....anche se purtroppo troverai spesso persone che remano contro....in maniera distruttiva...
Il riferimento delle associazioni dovrebbe essere l'ambasciata Moldava a Roma...era iniziato un percorso in questo senso....tuttavia abbandonato prima della nascita....
Del resto...gli attriti posso esservi nelle grandi organizzazioni così come nelle piccolissime.......dove si crea molto ma si può anche distruggere...tutto in un secondo....
Infine..."se ci provi con determinazione" "CI RIESCI"....quindi...la strada è quella giusta..

#47
Inviato 23 February 2010 - 21:05:15
Riepiloghiamo...
DONA 5 GALLINE DA UOVA € 7,00
DONA 10 GALLINE DA UOVA € 15,00
DONA 25 GALLINE DA UOVA € 30,00
DONA 5 OCHE € 10,00
DONA 10 OCHE € 20,00
DONA 20 OCHE € 35,00
DONA ATTREZZI PER IL CONTADINO € 20,00
DONA 1 CAPRETTA € 60,00
DONA 1 MAIALE € 60,00
DONA 1 MUCCA €600,00
Il link per le donazioni si trova qui......
http://www.seborgane...o...52&Itemid=1
una volta al mese una nostra volontaria si recherà al mercato per gli acquisti e li consegnerà alle famiglie fotografando la consegna...
#48
Inviato 23 February 2010 - 23:32:06
Appena comprate 20 oche da un utente del Belgio :-)))
#50
Inviato 25 February 2010 - 18:02:38
E' stata appena donata una CAPRETTA!!!!!!

Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|