punti deboli:
- maturita' dei partner... e' necessario cioe' aperura mentale ed intelligenza
- mentre fra concittadini riusciamo subito ad inquadrare la persona per come parla, scrive ecc... fra stranieri anche il piu' im******e potrebbe sembrare un intellettuale... perche' non riusciamo a cogliere le sfumature ed i dettagli del linguaggio
Io la penso esattamente al contrario invece...cioè, uno straniero spesso ha delle difficoltà nel esprimere il proprio pensiero e anche il più intellettuale Moldavo, parlando in una lingua che non è sua d'origine, spesso non riesce a spiegarsi al meglio perché non conosce le sfumature appunto, e a gli occhi degli altri può sembrare un im******e quando magari non lo è.
...non so se mi sono spiegata.
- i moldavi (o meglio le moldave) di solito sono paranoiche e con mentalita' chiusa e si vergognano in Italia di essere moldave ed in moldova di avere un partner italiano...
Ma quando mai??
...io non so chi frequenti te per arrivare a certi conclusioni, ma io non mi ci ritrovo proprio nella tua classifica. Non mi sono mai vergognata di essere ciò che sono, anzi...e nemmeno ho la mentalità chiusa.
- l'eta': siccome in MD si muore almeno 20 anni prima delle media italiana... sentono l'orologio biologico che fa tic-tac gia' a 30 anni...
.
.e quindi? trovi sia un difetto questo? Io no, anzi, sono sicura che invece è una cosa positiva. I figli si fanno da giovani e non a 40 o peggio 50 anni....e non lo dico io, ma lo dice la medicina...dopo una certa età la donna non è più fertile come una volta, oltre questo c'è anche un grande rischio di malformazioni, ma questo a voi sembra non importare...vi curate prima di avere la casa,l'auto, un contratto indet, la carriera e quando vi ricordate che forse ci vuole anche un figlio è ormai troppo tardi.
- cultura generale: i moldavi hanno interesse pari a zero
Non generalizzare per favore. Se parli dei contadini, posso capire, ma gli altri non trovo siano carenti in questo...dipende da persona a persona, come anche qui....basta vedere grande fratello e ti rendi subito conto di come sono messi i giovani Italiani...non sanno manco coniugare un verbo, figuriamoci altro.
- riscatto sociale: perseguito come primario dai moldavi
- machiavellici: spesso hanno traguardi che nascondono e utilizzano gli altri per perseguire il loro fine
- gli italiani spesso si sentono superiori ed offendono senza accorgersi
- i moldavi dopo qualche anno soffrono di una crisi d'identita'. si sentono stranieri in patria ed in Italia
- i moldavi sono perseguitati da usanze, proverbi, detti ecc... che anche nel piu' moderno di loro influisce sulla personalita'
- se non c'e' , come detto, una forte personalita' e maturita' di entrambi, il rapporto sara' sempre vissuto come "diverso"... la cultura contadina e' permeata ancora nei moldavi come negli italiani.
- ecc...