Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Sempre più numerose sono le badanti che sposano gli anziani assistiti e scelgono di vivere in Moldova.
Started By
XCXC
, 11 Oct 2009 - 02:07:08
Questa discussione ha avuto 25 risposte
#1
Inviato 11 October 2009 - 02:07:08
Si apre un nuovo mercato?
Sempre più numerose sono le badanti
che sposano gli anziani assistiti e
scelgono di vivere in Moldova.
Un nuovo fenomeno si sta verificando in Moldova e certamente anche in altri paesi
dell’est d’Europa: le donne che svolgono l’attività lavorativa di badanti o assistenti
familiari in Italia concordano di contrarre matrimonio con la persona anziana assistita, lì
dove ci siano le condizioni, e di vivere per sempre in Moldova.
Lì dove non ci siano le condizioni legali perché la badante possa contrarre
matrimonio con l’assistito, o ancor meglio nella situazione in cui l’anziano da accudire sia
una donna, viene per l’occasione organizzato un matrimonio fittizio.
Contrarre il matrimonio in questo caso produce l’effetto di poter risiedere
regolarmente sul territorio moldavo, avere un permesso di soggiorno e non incorrere
nell’eventuale espulsione nel caso in cui, come previsto dalla legislazione moldava,
vengano superati i novanta giorni di permanenza nel tempo di sei mesi.
Il matrimonio diventa un rimedio e non una vera e propria scelta di vita.
Di fatto accade che l’anziano o l’anziana venda tutto in Italia, trasferisca i beni
economici e trasferisca anche la riscossione della pensione, e tutto sotto l’occhio vigile
della badante, la quale, come è stato possibile verificare in alcuni casi, prepara un
bell’ambiente per il suo assistito, lo accudisce e gestisce tutti i suoi beni, che nel contesto
sociale moldavo non sono certamente pochi.
Questa evoluzione nel rapporto badante-assistito va però monitorata, perché li dove
c’è una scelta libera e volontaria, non c’è nulla da eccepire, ma nel momento in cui i
condizionamenti e le costrizioni sono evidenti, allora tacere potrebbe essere grave.
Di fatto accade che la badante, o sposi l’anziano oppure organizzi il matrimonio con
una terza persona, ed in quest’ultimo caso non si può certamente parlare di un
matrimonio libero, ma di una “costrizione” che ha uno scopo ben preciso ed interessato.
La Fondazione Regina Pacis sta seguendo l’evoluzione di tali matrimoni, anche
perché l’anziano va tutelato, protetto e messo nella condizione di essere libero nelle scelte.
Aspetto delicato, e forse le stesse badanti non ne sono consapevoli, è il fatto che il
matrimonio con una terza persona, organizzato dalla badante, permette di aprire un
capitolo altrettanto perverso sui visti di ingresso in Italia. Va ricordato che il coniuge di
un cittadino italiano, anche se quest’ultimo è in età avanzata, acquisisce non pochi
diritti, soprattutto sui beni mobili ed immobili dell’italiano stesso, oltre a costituire un
legame che permette di accedere nel tempo anche alla cittadinanza.
Si apre forse un nuovo mercato?
Nessuno vuol fare un processo alle intenzioni, però abbiamo tutti il dovere morale e
cristiano di vigilare perché l’anziano italiano non diventi strumento di affare.
La Fondazione Regina Pacis vigilerà con determinazione su questa nuovo
fenomeno, perché lì dove saranno violati i diritti dell’anziano e la sua condizione di
bisogno verrà strumentalizzata per creare profitti e costruire utili ed interessati legami
familiari, che certamente non possono essere definiti matrimoni, sarà inevitabile
intervenire.
.
#2
Inviato 11 October 2009 - 11:38:13
XCXC, su 11-Oct-2009 04:07, dice:
[size=4][size=2]Si apre un nuovo mercato?
[color=#000000]
Va ricordato che il coniuge di
un cittadino italiano, anche se quest’ultimo è in età avanzata, acquisisce non pochi
diritti, soprattutto sui beni mobili ed immobili dell’italiano stesso,
[color=#000000]
Va ricordato che il coniuge di
un cittadino italiano, anche se quest’ultimo è in età avanzata, acquisisce non pochi
diritti, soprattutto sui beni mobili ed immobili dell’italiano stesso,




"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#3
Inviato 11 October 2009 - 21:50:07
Ma chi l'ha scritta sta roba ?!?!?
Matrimoni "fittizi" che produce effetti legali ?
Matrimoniimprovvisati in Moldova che producono effetti civili in Italia ?
Bah .....
provate a chiederlo a chi si è sposato in MD
se è una cosa che si possa fare dall'oggi al domani
Oh dico , Chisinau non è mica LAs Vegas
#4
Inviato 12 October 2009 - 18:10:56
tutte le persone di buon senso e di buon cuore dovrebbero vigilare sul fenomeno, la carità cristiana non ha certo come missione quella di proteggere i malfattori, altrimenti si trasforma nel sindacalismo comunista che ha sempre protetto i fannulloni e non chi ne aveva bisogno.
Quanto alle famiglie, esse devono vigilare sul rapporto che si viene ad instaurare con l'anziano, e controllare a cadenze regolari oggetti personali e situazione patrimoniale, e se incapace di intendere chiederne l'interdizione al tribunale e opporsi al matrimonio fittizio in tribunale.
Attenzione che è possibile farlo anche presso i tribunali Moldavi, benchè difficilmente metteranno i bastoni tra le ruote di un business in cui parecchi ci mangiano.
Opportuno poi regolare in famiglia le questioni patrimoniali prima che il parente si rincoglionisca del tutto.
In ultima analisi non posso che suggerire una regolare rotazione del personale a tempi congrui, affinchè non vi sia il tempo tecnico di sviluppare dipendenza psicologica e di circuire la vittima
#5
Inviato 13 October 2009 - 07:21:41
hypnos, su 12-Oct-2009 20:10, dice:
tutte le persone di buon senso e di buon cuore dovrebbero vigilare sul fenomeno, la carità cristiana non ha certo come missione quella di proteggere i malfattori, altrimenti si trasforma nel sindacalismo comunista che ha sempre protetto i fannulloni e non chi ne aveva bisogno.
Quanto alle famiglie, esse devono vigilare sul rapporto che si viene ad instaurare con l'anziano, e controllare a cadenze regolari oggetti personali e situazione patrimoniale, e se incapace di intendere chiederne l'interdizione al tribunale e opporsi al matrimonio fittizio in tribunale.
Attenzione che è possibile farlo anche presso i tribunali Moldavi, benchè difficilmente metteranno i bastoni tra le ruote di un business in cui parecchi ci mangiano.
Opportuno poi regolare in famiglia le questioni patrimoniali prima che il parente si rincoglionisca del tutto.
In ultima analisi non posso che suggerire una regolare rotazione del personale a tempi congrui, affinchè non vi sia il tempo tecnico di sviluppare dipendenza psicologica e di circuire la vittima
Quanto alle famiglie, esse devono vigilare sul rapporto che si viene ad instaurare con l'anziano, e controllare a cadenze regolari oggetti personali e situazione patrimoniale, e se incapace di intendere chiederne l'interdizione al tribunale e opporsi al matrimonio fittizio in tribunale.
Attenzione che è possibile farlo anche presso i tribunali Moldavi, benchè difficilmente metteranno i bastoni tra le ruote di un business in cui parecchi ci mangiano.
Opportuno poi regolare in famiglia le questioni patrimoniali prima che il parente si rincoglionisca del tutto.
In ultima analisi non posso che suggerire una regolare rotazione del personale a tempi congrui, affinchè non vi sia il tempo tecnico di sviluppare dipendenza psicologica e di circuire la vittima
Quanto riportato nel post iniziale altro non è che una denuncia pubblica di una malcostume abbastanza diffuso di un fenomeno aberrante.
Siamo in presenza di persone che raggirano le persone deboli le quali dopo aver ricevuto dalle famiglie le cose a cui tengono (pds, contratto etc) ne approfittano degli ncapaci per racimolare i quattrini , sembra di aver a che fare con le iene che si gettano sui cadaveri per mangiare. CHE SCHIFO.
I moldavi onesti dovrebbe ghettizzare questi individui che si macchiano di nefandezze del genere; personalmente chi fa del male ai bambini e atutte le persone indifese li metterei alla gogna .
Disonesti , il solo pensiero mi fa ribillire il sangue, queste donne li metteri a 90° ina una pubblica piazza e li farei INCULARE da tutti i cittadini. Scusate amici della volgarità ma leggere cose del genere mi fa veramente arrabbiare.
ANI
#6
Inviato 16 October 2009 - 08:16:30
hypnos, su 12-Oct-2009 20:10, dice:
Opportuno poi regolare in famiglia le questioni patrimoniali prima che il parente si rincoglionisca del tutto.
Ma figurati che figli lasceranno ai genitori anziani portare via gli soldini ne ho visto parecchi di questi matrimoni se prima la badante aveva la sua busta paga , dopo matrimonio , figli che da tanto tempo hanno diviso il patrimonio dell vecchio hanno detto la fresca sposa che da oggi in puoi non li danno nessun soldo perché adesso loro papa e suo marito e lei deve provvedere al suo mantenimento da sola .E si prima la badante faceva solo la badante adesso fa la badante gratis piu va lavorare in giro per avere qualche soldo per inviare ai figli in Moldavia . Tanti anziani sono in usufrutto, cioe hanno regalato le loro case ai figli e sono come in affitto e de questa le donne moldave devono essere attenti, perché dopo morte dell vecchio lei sara sbattuta in strada .
.gif)
.gif)
.gif)

"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#7
Inviato 16 October 2009 - 12:38:10
hypnos, su 12-Oct-2009 20:10, dice:
tutte le persone di buon senso e di buon cuore dovrebbero vigilare sul fenomeno, la carità cristiana non ha certo come missione quella di proteggere i malfattori, altrimenti si trasforma nel sindacalismo comunista che ha sempre protetto i fannulloni e non chi ne aveva bisogno.
Quanto alle famiglie, esse devono vigilare sul rapporto che si viene ad instaurare con l'anziano, e controllare a cadenze regolari oggetti personali e situazione patrimoniale, e se incapace di intendere chiederne l'interdizione al tribunale e opporsi al matrimonio fittizio in tribunale.
Attenzione che è possibile farlo anche presso i tribunali Moldavi, benchè difficilmente metteranno i bastoni tra le ruote di un business in cui parecchi ci mangiano.
Opportuno poi regolare in famiglia le questioni patrimoniali prima che il parente si rincoglionisca del tutto.
In ultima analisi non posso che suggerire una regolare rotazione del personale a tempi congrui, affinchè non vi sia il tempo tecnico di sviluppare dipendenza psicologica e di circuire la vittima
Quanto alle famiglie, esse devono vigilare sul rapporto che si viene ad instaurare con l'anziano, e controllare a cadenze regolari oggetti personali e situazione patrimoniale, e se incapace di intendere chiederne l'interdizione al tribunale e opporsi al matrimonio fittizio in tribunale.
Attenzione che è possibile farlo anche presso i tribunali Moldavi, benchè difficilmente metteranno i bastoni tra le ruote di un business in cui parecchi ci mangiano.
Opportuno poi regolare in famiglia le questioni patrimoniali prima che il parente si rincoglionisca del tutto.
In ultima analisi non posso che suggerire una regolare rotazione del personale a tempi congrui, affinchè non vi sia il tempo tecnico di sviluppare dipendenza psicologica e di circuire la vittima
"Voogliooo mooorireee, baastaa, vooogliooo mooorireeee!!!!! Ma perchè???Perchè le mie figlie sono così stronzeeee!!!!!" Questi urla appartengono all'anziana di 88 anni che accudivo dieci anni fa. "Hanno visto che tu c'è la fai da sola e non si fanno più vedereeee.... non è possibileee.... due c'è le ho... due... non voglio niente!!!!! Voglio solo vederleeee!!! Voglio guardarle in faccia.... le ho insegnato solo il bene, le ho dato tutto, mi sono sacrificata per loro tutta la vita... non voglio niente, voglio vederle e basta, almeno una volta al mese!!!!"
Le figlie: una di 62 anni, pensionata, senza figli, faceva teatro amatoriale e viaggiava; un'altra aveva 54, casalinga con un figlio di 32 anni che ancora stava con i genitori, il marito era impiegato alla banca; tutti abitavano nella stessa città.... Quando lei è morta, una delle figlie era in montagna per la settimana bianca e l'altra in Egitto...
Morta la signora, mi assumono a lung'orario due persone mai sposate: fratello e sorella, lui del 1932, lei 1935... Un giorno arriva la lettera dall'INPS, con un esonero dal pagamento contributi, in quanto io "parente" del signore!!!!!!!????? Chiedo le spiegazioni... Finisco per capire che io, "p-o-t-r-e-i" sposare il vecchietto e mi si propongono tanti "possibilità"!!!! Mi si specifica persino che "purtroppo" tutto ciò che loro hanno è intestato al nipote communista, che lotta in Argentina e a Cuba per i diritti dell'uomo,( amante di cani viaggia in camper con loro), mooolto impegnato e non arrivo mai a vederlo neanche....
La mia amica, ha badato, per modo di dire, perché praticamente ha assistito nell'ultimo cammino della vita, la madre dei due figli, che raccontavano a lei quanto fosse dittatrice e opprimente la loro madre in passato e quanto fosse peggiorata in vecchiaia. Lei riceveva lo stipendio tramite la posta. Si sono fatti vedere all'obitorio e hanno provveduto alle procedure del testamento e "questioni patrimoniali"...
Ma, secondo voi, sono pochi gli anziani che restano soli e abbandonati?
Continuare?
Poi, perché questo accanimento contro le badanti che si innamorano? Perché? Lei è priva di questo sentimento?
Spesso, dopo aver preso la strada dell'immigrazione peché l'uomo che aveva accanto beveva e la massacrava di botte, un'uomo anche anziano, ma attento alla sua sorte, per lei diventa tutto.
Chiedetevi perché questo è possibile che accada nei casi di anziani-uomini e non donne? Perché pur essendo abbandonati e vulnerabili tutti e due le categorie, l'uomo ha la possibilità di cavarsela sposando. Perché si pensa che il problema sono le badanti e non gli altri?
Esistono anche i servizi sociali li dove mancano i figli, ma.....
Le badanti sono degli esseri umani di vario genere, come i figli dei badati che non pensano ad altro che all'eredità e spesso non vedono l'ora quando il genitore chiuderà gli occhi.
QUOTE
Un cuore aperto va oltre l'identità che ognuno di noi si affanna nel voler palesare. Autore Sabrina Bertocchi
#8
Inviato 16 October 2009 - 12:42:00
ani, su 13-Oct-2009 09:21, dice:
Quanto riportato nel post iniziale altro non è che una denuncia pubblica di una malcostume abbastanza diffuso di un fenomeno aberrante.
Siamo in presenza di persone che raggirano le persone deboli le quali dopo aver ricevuto dalle famiglie le cose a cui tengono (pds, contratto etc) ne approfittano degli ncapaci per racimolare i quattrini , sembra di aver a che fare con le iene che si gettano sui cadaveri per mangiare. CHE SCHIFO.
I moldavi onesti dovrebbe ghettizzare questi individui che si macchiano di nefandezze del genere; personalmente chi fa del male ai bambini e atutte le persone indifese li metterei alla gogna .
Disonesti , il solo pensiero mi fa ribillire il sangue, queste donne li metteri a 90° ina una pubblica piazza e li farei INCULARE da tutti i cittadini. Scusate amici della volgarità ma leggere cose del genere mi fa veramente arrabbiare.
ANI
Siamo in presenza di persone che raggirano le persone deboli le quali dopo aver ricevuto dalle famiglie le cose a cui tengono (pds, contratto etc) ne approfittano degli ncapaci per racimolare i quattrini , sembra di aver a che fare con le iene che si gettano sui cadaveri per mangiare. CHE SCHIFO.
I moldavi onesti dovrebbe ghettizzare questi individui che si macchiano di nefandezze del genere; personalmente chi fa del male ai bambini e atutte le persone indifese li metterei alla gogna .
Disonesti , il solo pensiero mi fa ribillire il sangue, queste donne li metteri a 90° ina una pubblica piazza e li farei INCULARE da tutti i cittadini. Scusate amici della volgarità ma leggere cose del genere mi fa veramente arrabbiare.
ANI
Ma ti sei sbollentato veramente! E come faresti nei casi da me su desctritti? Le mie sono testimonianze vissute. Che ne dici?
QUOTE
Un cuore aperto va oltre l'identità che ognuno di noi si affanna nel voler palesare. Autore Sabrina Bertocchi
#9
Inviato 16 October 2009 - 14:29:14
Io penso che non quanto il popolo italiano e disturbato da questi fatti quanto la chiesa cattolica . Prima anzianeti lasciavano patrimoni a Chiesa adesso loro hanno paura che badante porteranno via la loro fetta.




"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#10
Inviato 16 October 2009 - 15:53:30
vidra, su 16-Oct-2009 09:16, dice:
Ma figurati che figli lasceranno ai genitori anziani portare via gli soldini ne ho visto parecchi di questi matrimoni se prima la badante aveva la sua busta paga , dopo matrimonio , figli che da tanto tempo hanno diviso il patrimonio dell vecchio hanno detto la fresca sposa che da oggi in puoi non li danno nessun soldo perché adesso loro papa e suo marito e lei deve provvedere al suo mantenimento da sola .E si prima la badante faceva solo la badante adesso fa la badante gratis piu va lavorare in giro per avere qualche soldo per inviare ai figli in Moldavia . Tanti anziani sono in usufrutto, cioe hanno regalato le loro case ai figli e sono come in affitto e de questa le donne moldave devono essere attenti, perché dopo morte dell vecchio lei sara sbattuta in strada .
.gif)
.gif)
.gif)
ascolta Vidra...
abbiamo capito che per te gli italiani sono dei c...ni...
prima di tutto posso assicurarti che in Italia la situazione degli anziani e' nettamente migliore di quella moldava...
poi...
ci sono tantissimi volontari che assistono gli anziani... quando vedro' una moldava assistere qualcuno GRATIS e senza INTERESSE te lo faro' sapere.
Sai benissimo quanto sono critico verso le famiglie italiane che "maltrattano" le badanti...
ma da qui a pensare che voi siete tutti angioletti ne passa...
.
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|