Cari utenti del forum, oggi parleremo di due disturbi della personalità, che sono, appunto, "La personalità istrionica" e "La personalità narcisistica". Partiamo dal primo disturbo, perché il secondo include anche degli elementi del primo:
La personalità istrionica (isterica)
Soggetti (prevalentemente donne) che sono alla continua ricerca di attenzione, iperemotivi ed eccitabili, mostrano un comportamento teatrale, in autentico, esibizionista.
Esagerano i loro sentimenti con scoppi di ira, lacrime, disperazione.
Sono alla continua ricerca di lode e di approvazione e dimostrano di essere dipendenti, immaturi con scarsa capacità di controllo.
Si preoccupano eccessivamente del loro aspetto fisico. Hanno un atteggiamento deduttivo con una ricca fantasia sessuale, anche se la loro vita sessuale è povera e sono frequenti frigidità o impotenza.
La forte dipendenza e la suggestionabilità li rendono facilmente vittime di inganni; la ricerca di emozioni intense può portarli a comportamenti che possono metterli nei guai con la legge.
Sul piano conoscitivo sviluppano un livello impressionistico, intuitivo, superficiale.
Terapia: le migliori sono quelli psicodinamiche.
Cari utenti, ci interrompiamo per una breve pausa pubblicitaria, dopo la quale parleremo del disturbo narcisistico. Restate con noi!
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Bentrovati, cari utenti, riprendiamo il nostro viaggio tra i disturbi della personalità e parliamo del disturbo narcisistico:
La personalità narcisistica
È una condizione in costante e rapido aumento. Sono soggetti che hanno un sentimento grandioso di sé, si considerano unici e hanno un gran bisogno di essere amati e ammirati dagli altri.
Si considerano speciali, meritevoli di ricevere un trattamento diverso e ogni critica appare loro insopportabile (altre volte sono invece del tutto indifferenti alle critiche). Spesso ambiziosi, possono ottenere risultati brillanti.
La loro vita affettiva è superficiale e i rapporti che instaurano sono fragili. Sono incapaci di provare empatia e i loro slanci sono superficiali e suonano falsi. Nei riguardi degli altri sono egoisti, manipolatori e tendono a sfruttare.
Sono invidiosi e svalutano gli altri e le loro realizzazioni. Il bisogno di approvazione e ammirazione da parte del prossimo è talmente importante da rendere fragile la loro autostima e da portarli facilmente alla depressione. Ogni minima ferita narcisistica è causa di forte stress che affrontano con risposte affettive inadeguate (depressione e/o aggressività).
Decorso: tende alla cronicizzazione Prognosi: da tener conto che questi soggetti affrontano con particolari angosce l’invecchiamento.
Sono consigliate le psicoterapie dinamiche anche se i risultati sono davvero modesti.
Grazie per averci seguito, cari utenti, Vi auguriamo una buona serata e alla prossima!
.gif)