I detti popolari riferiscono il vino moldavo alle cicogne perchè nel pittoresco paesaggio agricolo della #Moldova i nidi di questi graziosi volatili sono un elemento caratteristico.
Una leggenda del posto narra che un' enorme armata nemica nei tempi antichi aveva attaccato per mesi la fortezza della città di #Soroca, ma non era riuscita a conquistarla a causa delle cicogne che, portando ai propri pulcini le uve dei vigneti vicini, avevano rifornito così anche i soldati che combattevano nella roccaforte.
Queste uve ricostituirono le forze vitali dei soldati e permisero loro di difendersi fino all'arrivo dei rinforzi ed alla vittoria finale.
Nonostante i lunghi e spossanti combattimenti nessuno dei soldati morì e nemmeno subì delle gravi ferite.
Da allora i vignaioli moldavi sono grati alle cicogne e non è un caso che il simbolo del vino moldavo sia proprio una cicogna che porge col suo becco un grappolo d'uva.
Da questa ed altre leggende è nata nelle campagne, ma è applicata in tutto il Paese, la terapia dell'uva e del vino.
Per sapere chi sono, cosa faccio e dove posso portarvi visitate il sito www.chisinau-kishinev.com/guida-turistica-moldova-moldavia

(Feed generated with FetchRSS)
https://www.facebook...93562651354249/