Spesso si parla di blockchain in ambito fintech, in particolare economico, ma si tende a dimenticare che la blockchain è un modello che può essere applicato a moltissimi settori. Uno di questi è sicuramente il food&beverage.

Trust Delivery, una app nata dalla collaborazione fra pOsti e Ernst & Young, traccia infatti tutte le fasi di preparazione del cibo per le consegne a domicilio tramite blockchain Etherium.
L’idea è rinchiusa in un sigillo di garanzia digitale su cui è stampato un Qr code. L’utente viene quindi indirizzato a una pagina in cui potrà scorrere lo storytelling della preparazione del pranzo o della cena, tracciato e certificato dalla blockchain. La verifica continua delle informazioni sarà assicurata, inoltre, da uno “smartcontract” per impedire eventuali fenomeni fraudolenti.
Uno strumento in più per essere sicuri che tutti gli standard di preparazione siano rispettati, utile soprattutto in questo periodo.