
La compagnia aerea privata FLY ONE ha lanciato ieri il primo volo diretto nella storia dell’aviazione civile moldava fra Chisinau a Parma. Per l’occasione, il vettore ha ospitato a bordo del volo inaugurale (operato con l’A320 e con già 140 passeggeri paganti) anche una quindicina di giornalisti moldavi, che da ieri sera si trovano in Italia per una 3 giorni durante la quale, grazie alla collaborazione con la società che gestisce lo scalo (la SO.GE.A.P.), visiteranno il territorio limitrofo e diverse aziende/simbolo come Barilla, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma e altre.
Subito dopo l’atterraggio a Parma, i rappresentanti di FLY ONE insieme ai giornalisti, ai vertici della SO.GE.A.P. e della Camera di Commercio Moldo-Italiana hanno raggiunto l’hotel Farnese dove si è tenuta una conferenza stampa di presentazione sia del vettore che del piano di sviluppo dello scalo parmense. Parma si trova al centro delle più importanti aree di interesse sia per l’Italia che per la Repubblica Moldova.

La necessità di collegare i due Paesi, la crescente domanda di servizi di trasporto aereo di passeggeri e merci rappresentano in sostanza il punto di partenza di questa nuova sfida sia per il vettore che per la SO.GE.A.P. FLY ONE opera da e verso Parma con 3 voli alla settimana (martedì, giovedì, sabato) operati con l’Airbus 320 da 180 posti e una capacità cargo fino a 7 posizioni LD3/Pallet e 16,6 tonnellate.
I prezzi per questa tratta partono da 55 euro, praticamente a livello di una low cost anche se a bordo degli aerei di FLY ONE il servizio per i passeggeri è completo e di ottimo livello.
Questo nuovo collegamento andrà a favore della nutrita comunità moldava residente nell’area ma darà anche impulso a nuove opportunità di business e turismo (anche attraverso l’hub di Chisinau sfruttando i collegamenti con la Russia).
