Vai al contenuto

  • Log In with Google      Accedi   
  • Registrati ora!
  Moldova-mms.com News dal Regina Pacis Seborganelmondo  




SMMS   a
moldova-mms.com

     VEDI MEGLIO
    
e commenta >>

     IMGS   a:   live @ moldova-mms . com
     MMS    a:   live @ moldova-mms . com





- - - - -

La teoria di Henri Tajfel


  • Non puoi aprire una nuova discussione
  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 5 risposte

#1 giemme74

giemme74

    Tpx4MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 4,813

    Medaglie



Inviato 09 January 2009 - 12:02:33


Teoria dell'identità sociale



Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



La teoria dell'identità sociale (in inglese Social Identity Theory o, in forma breve, SIT) rappresenta uno dei principali modelli esplicativi di mesolivello della psicologia sociale contemporanea, sia per gli approcci di social cognition che per la comprensione delle dinamiche funzionali intergruppi. La "Teoria" (che è in realtà un "modello complesso", composto da diverse sottoparti), è stata sviluppata primariamente in Inghilterra da Henri Tajfel e John Turner a partire dagli anni '70, e si è in seguito strutturata come il programma di ricerca fondamentale nella psicologia cognitiva sui gruppi, sia in ambito europeo che nordamericano.



Le origini della SIT: il paradigma dei gruppi minimali

Le prime teorizzazioni della SIT, a partire dalla metà degli anni '50, sono derivate dal lavoro pionieristico di Tajfel sul cosiddetto paradigma dei gruppi minimali, ovvero sulle modalità di costituzione dei processi di discriminazione ed autosegregazione funzionale nei gruppi umani. Negli esperimenti di gruppo minimale, Tajfel suddivideva in maniera completamente casuale ed arbitraria i suoi soggetti sperimentali in due gruppi, differenziati da variabili minime e superficiali (ad esempio, la predilizione estetica per i dipinti di Klee rispetto a quelli di Kandinskij, o simili minuzie), per poi osservare come, spontaneamente, i soggetti assegnati ai due gruppi iniziassero in pochissimo tempo ad autopercepirsi come "gruppo diverso, migliore e contrapposto all'altro". I membri del proprio gruppo venivano quindi subito genericamente "preferiti" rispetto ai membri dell'altro gruppo.

La forte tendenza degli esseri umani a creare distinzioni "noi/loro" nel contesto delle relazioni intergruppi, anche basando la distinzione su motivazioni del tutto banali, emerse da questi esperimenti come un processo psicologico istintivo, automatico e immediato.

Da questi esperimenti, Tajfel iniziò a derivare una teorizzazione più complessa dei processi psicologici di auto ed etero-categorizzazione intergruppi, e delle dinamiche identitarie e sociocognitive connesse con la costruzione dell'appartenenza/opposizione di gruppo.




La Social Identity Theory [modifica]
La SIT concettualizza il gruppo come luogo di origine dell'identità sociale: nell'uomo è spontanea la tendenza a costituire gruppi, a sentirsene parte ed a distinguere il proprio gruppo di appartenenza (ingroup) da quelli di non-appartenenza (outgroup), elicitando consequenzialmente dei meccanismi di bias cognitivo ed un comportamento di favoritismo per il proprio gruppo (e l'inverso per gli outgroups).

Secondo la SIT, "l'identità sociale" dell'individuo si costruisce attraverso tre processi funzionalmente collegati:

1. Categorizzazione: l'individuo costruisce "categorie" funzionalmente discriminanti di appartenenza, basate su fattori di vario tipo (per età, genere sessuale, posizione sociale o lavorativa, religione, appartenenza politica, tifo per una squadra di calcio, ideologie di riferimento, appartenenza etnica, etc...), tendendo a massimizzare le somiglianze tra i soggetti all'interno della categoria, massimizzando al contempo le differenze con le categorie contrapposte.

2. Identificazione: le varie appartenenze ai diversi gruppi forniscono la base psicologica per la costruzione della propria identità sociale. L'identità sociale è in effetti costituita da una gerarchia di appartenenze multiple. È possibile distinguere tra Identità Situata (in un dato momento un'appartenenza può essere maggiormente saliente rispetto ad altre) ed Identità Transitoria (un'appartenenza categoriale momentanea, legata a particolari situazioni/momenti; ad es., chi si autopercepisce ed autocategorizza come "tifoso" solo in occasione dei Mondiali di calcio e non in altre situazioni).

3. Confronto Sociale: l'individuo confronta continuamente il proprio ingroup con l' outgroup di riferimento, con una condotta marcatamente segnata da bias valutativi in favore del proprio ingroup. Il proprio gruppo viene implicitamente considerato "migliore" rispetto agli "altri", che vengono metodicamente svalutati o confrontati in chiave critica. "Corollario" di questo processo è che parte della propria autostima individuale può derivare anche dalla percezione di "superiorità" del proprio ingroup rispetto agli outgroups di riferimento, e questo fenomeno può quindi portare alla continua ricerca di occasioni di "confronto sociale" (esempi classici sono i continui confronti tra opposte tifoserie del tifo organizzato, o lo sviluppo di atteggiamenti razzistici nei confronti degli immigrati).

La SIT si è dimostrata uno dei modelli teorici di mesolivello più euristici della psicologia sociale dei rapporti intergruppo, influenzando profondamente sia lo sviluppo di questa linea di ricerca in ambito accademico, che le teorizzazioni e le ricerche su fenomeni sociali quali il razzismo, le tensioni internazionali, le dinamiche di conflitto intergruppo, i fenomeni di marginalizzazione sociale, i rapporti interetnici, etc.



Immagine inviata


#2 giemme74

giemme74

    Tpx4MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 4,813

    Medaglie



Inviato 09 January 2009 - 21:14:13


up :on_the_quiet2:



Immagine inviata


#3 Guest_Curiosa_*

Guest_Curiosa_*
  • Ospite

Inviato 09 January 2009 - 21:34:25


Visualizza messaggiogiemme74, su 9-Jan-2009 22:14, dice:

up :on_the_quiet2:

ehe...troppo lunga la tua teoria... :foolish (3):


#4 giemme74

giemme74

    Tpx4MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 4,813

    Medaglie



Inviato 09 January 2009 - 21:49:04


Visualizza messaggioCuriosa, su 9-Jan-2009 21:34, dice:


ehe...troppo lunga la tua teoria... :foolish (3):




non è mia :laugh:



le parti in rosso sono quelle salienti :biggrin:



Immagine inviata


#5 Amedeo

Amedeo

    MI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStella
  • Messaggi: 425

    Medaglie





Inviato 10 January 2009 - 09:45:37


Un saluto a tutti.

La teoria non è nuova.   Questi atteggiamenti umani sono già studiati dall'antropologia culturale.   Secondo questi studi, per le tribù primitive gli appartenenti alle altre tribù vicine non sono neanche esseri umani.   Dal chè, per loro, sarebbe giustificata ogni azione contro i "vicini", anche il mangiarli!!!

Questi geni ancestrali rimangono (haimè!!!) ancora nel nostro DNA!!!

Un saluto a tutti,



Amedeo - amedeo_si@yahoo.it

Autore di:
Manuale di sopravvivenza burocratica per italiani con partner straniero
Ricongiungimento ... step by step
editi da: http://www.edizionidellimpossibile.com

Indice generale di Amedeo
http://ambasada.it/index.php?showtopic=4923

#6 XCXC

XCXC

    TpX2MI

  • Ambasadiani MIra
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 17,634

    Medaglie








Inviato 29 May 2010 - 11:14:16


risveglio questo topic perche' ogni giorno che passa mi trova concorde con la teoria... dell'appartenenza sociale...

mi sto rendendo conto che anche gente "insospettabile" crede di essere a capo di una congrega di umani MIGLIORI di altri...

chissa' perche' questo lo trovo assolutamente normale nelle competizioni industriali, commerciali, creative...

ma quando si parla di onlus la cosa e' davvero ridicola...

Qui si tocca l'apoteosi della stupidita' umana...

Credere che la mia onlus sia meglio della tua, piu' onesta, piu' brava, piu' solidale...

piu' piu' piu'...

fino a toccare il fondo...

crescere, operare e vivere nella diffidenza verso gli altri...

Questa gente si e' ammalata di protagonismo... Si trovano da un momento all'altro a gestire soldi, non loro, che in tutta la vita... con le loro capacita' nn avrebbero mai visto...

la stessa sindrome che colpisce i politici, i bancari ed i manager pubblici...

Sarebbe bene che certi personaggi (di solito di sx) si rendessero conto di quello che sono... cosi'... semplicemente...



.





Leggono questa discussione 3 utenti

0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi










                                                               Effettua i tuoi pagamenti con PayPal.  un sistema rapido, gratuito e sicuro.



info@ambasada.it

 Telegram.me/Ambasada     iMessage: info@ambasada.it

fax (+39) 02 70033057       tel (+39) 02 45077169


Sedi diplomatiche della Repubblica di Moldavia:

Ambasciata di Roma
   Consolato di Milano  Consolato di Padova





Privacy e Cookie Policy / Termini e Regole del Forum