Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Revisione veicoli con targa italiana in Moldova
#11
Inviato 13 February 2016 - 08:42:32
Questo argomento mi ha fatto tornare alla mente una storia di più di 10anni fa. Vivevo in Olanda e un amico riceve dall'Italia una fiammante A4 , macchina aziendale in leasing da società italiana.
Il primo giorno va in aeroporto a prendere un altro collega in arrivo da Italia. Lo ferma la stradale dei tulipani, che va a fondo con i perché e per come. Per farla breve gli hanno dato 5 giorni e la distanza chilometrica +20% mancante per riportare l'auto alla sede leasing. Gli hanno notificato un verbale con il chilometraggio al momento del fermo e il chilometraggio massimo ammissibile nei 5 giorni rimanenti per portare via l'auto. Anche lui era Aire e residente Olanda.
#12
Inviato 15 February 2016 - 22:26:50
moldsport, su 11 February 2016 - 09:44:15, dice:
un centro dove vengono effettuate le revisioni tecniche delle automobili.
Non sono un meccanico nè un appassionato di queste cose ma
guardandomi attorno
mi è sembrato di vedere che vengono applicati gli stessi standard che ho visto in Italia
immagino che i veicoli debbano rispettare delle normative non solo nazionali ma internazionali…
Quello che mi chiedo, e per favore correggetemi se sbaglio,
è perché non è mai stato fatto un accordo bilaterale
che consenta a chi gira in Moldova con targa italiana
di poter effettuare la revisione del proprio mezzo direttamente in Moldova
senza dover tornare (magari apposta) in Italia…???
a me piace il tuo ottimismo


ma ti rendi conto che siamo in Italia?

Ti immagini se oltre al nostro caro e bellissimo sud si aggiungessero officie meccaniche moldave, romene, albanesi ecc?
Gia' mi immagino l'italiano bisnizzaro che va ad organizzare falsi tagliandi in giro per l'Europa




Suvvia...
intenzione buona ma nn applicabile da noi!

.
#13
Inviato 15 February 2016 - 22:30:58
moldsport, su 12 February 2016 - 09:20:45, dice:
e informando la propria compagnia assicurativa
o comunque senza particolari problemi interrompendo la presenza continuativa sul territorio md con un'uscita-rientro.
Non sto comunque mettendo in evidenza una questione personale
e come vedi non sono particolarmente preparato e sicuro sull'argomento
(quindi mi scuso se ho scritto delle cose inesatte)
poichè in Moldova io non circolo con targhe italiane.
Volevo semplicemente porre l'attenzione su una situazione che potrebbe
a parer mio
trovare una pratica soluzione (quantomeno all'interno dell'UE)
partendo ad esempio dalle piattaforme elettroniche comunitarie dei dati sulle revisioni tecniche dei veicoli.
scusa ma il solo fatto che uno sia iscritto all'aire nn puo' intestarsi un'auto in Italia! Manca la RESIDENZA !
Che io sappia i residenti all'estero possono al max avere la targa EE
senza contare che tutti i Paesi tollerano (credo anche la md) al max 1 anno la targa estera...
.
#14
Inviato 16 February 2016 - 11:29:40
XCXC, su 15 February 2016 - 22:30:58, dice:
tra l'altro, la targa EE permette un giochetto: risparmiare l'IVA...
lo faceva un amico che abitava a parigi, non so se funzioni ancora perchè ci siamo persi di vista, cmq consiste nell'acquistare l'auto nuova da concessionario italiano con targa EE, che permette di avere una fattura esente iva, che andrebbe pagata nel paese di destinazione, in cui terrai la targa EE per oltre 6 mesi e all'atto dell'immatricolazione nello stato estero di residenza, questa avrà più di 6 mesi e quindi non sarà soggetta all'imposta sul valore aggiunto...
#15
Inviato 16 February 2016 - 18:50:51
XCXC, su 15 February 2016 - 22:30:58, dice:
Pensavo anch'io alla questione residenza. Poi mi è venuto in mente che, se non sbaglio, una persona non residente in Italia che però ha una casa di vacanza in Italia può targare una macchina in Italia ed usarla in Italia quando è in vacanza.
Ho dato un occhiata ed ho trovato questo, direi che Moldsport ha ragione:
http://www.preventiv...sidenza-estero/
#16
Inviato 17 February 2016 - 19:59:24
XCXC, su 15 February 2016 - 22:26:50, dice:
Ti immagini se oltre al nostro caro e bellissimo sud si aggiungessero officie meccaniche moldave, romene, albanesi ecc?
Gia' mi immagino l'italiano bisnizzaro che va ad organizzare falsi tagliandi in giro per l'Europa




Diciamoci la verità , non è che anche qui a Milano non si facciano questi giochetti
Io ho fato per anni la revisione ad un vecchio furgone da battaglia
solo consegnando il libretto al meccanico
che me lo ridava il giorno dopo con il bollino
al modico costo di 80 euro totali
#17
Inviato 17 February 2016 - 21:41:21
giemme74, su 16 February 2016 - 11:29:40, dice:
lo faceva un amico che abitava a parigi, non so se funzioni ancora perchè ci siamo persi di vista, cmq consiste nell'acquistare l'auto nuova da concessionario italiano con targa EE, che permette di avere una fattura esente iva, che andrebbe pagata nel paese di destinazione, in cui terrai la targa EE per oltre 6 mesi e all'atto dell'immatricolazione nello stato estero di residenza, questa avrà più di 6 mesi e quindi non sarà soggetta all'imposta sul valore aggiunto...
infatti anni fa vedevo (dalle mie parti) molte targhe EE... poi un blitz della finanza aveva accertato residenze fittizie o prestanomi! Roma e' sempre pronta e abilissima a troncare le iniziative dei cittadini!
.
#18
Inviato 17 February 2016 - 21:48:53
andy, su 16 February 2016 - 18:50:51, dice:
Ho dato un occhiata ed ho trovato questo, direi che Moldsport ha ragione:
http://www.preventiv...sidenza-estero/
interessante link... devo leggere meglio...
tuttavia e' sempre ovvio che la residenza all'estero nn permette l'immatricolazione in Italia... ci vuole cioe' una sorta di prestanome! Un po' come se fosse in leasing? Padrone ovunque e utilizzatore residente? Bisogna approfondire... anche sull'aspetto sanzioni, tasse ecc? Chi risponde? E se l'italiano risiede in un Paese in cui nn ci sono trattati bilaterali?
E poi li' si parla di MODIFICARE la residenza in un libretto di circolazione gia' esistente! E come la mettiamo se l'auto voglio intestarla ex-novo ed io sono aire?
.
#19
Inviato 17 February 2016 - 21:51:40
Rick, su 17 February 2016 - 19:59:24, dice:
Io ho fato per anni la revisione ad un vecchio furgone da battaglia
solo consegnando il libretto al meccanico
che me lo ridava il giorno dopo con il bollino
al modico costo di 80 euro totali
si certo...
ma immaginiamo una rete ampliata ai Paesi "discutibili" !
.
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|