Alfredo Lorenzo Ferrari, su 12 February 2015 - 16:20:42, dice:
Era nell'aria... prima il crollo della Gryvna, poi il crollo del rublo...poi un miliardo di dollari spariti dalle banche moldave...
risultato, oggi il Leu e' a 22 contro Euro... domani 23, dopodomani 24...e magari tra un mese a 30...
Che il rublo sia sceso mi sembra ovvio. Anche se lo zio Putin dice io lo ho duro questo può piacere ai russi. A dire le cose come stanno se la Russia non avesse le risorse naturali che ha i russi non sarebbero altro che dei morti di fame. Poi aggiungo che nonostante le risorse naturali che hanno non è certo un Putin che decide per l'economia mondiale.
L'UAH, grivna ucraina, soffre per quanto stà accadendo. Secondo me andava comunque svalutata (veniva tenuta artificialmente alta per favorire i soliti noti). Adesso, senza aiuti del FMI, praticamente è carta straccia.
L'attuale tasso di cambio del Leu Moldavo più o meno mi sembra coerente. Questo in linea con una politica monetaria coerente della Banca Nazionale Moldava (secondo me). Non misurerei la questione in rapporto all' USD quanto piuttosto in rapporto all'euro che è la valuta sulla quale fà riferimento il Leu moldavo.
In momenti di crisi, la Moldavia confina con l'Ucraina poi c'è da aggiungere che dopo le elezioni di fine novembre la situazione politica interna della Moldavia non è ben definita, succede che la valuta nazionale scende. Poi in parte, probabilmente, chi aveva Lei moldavi ha preferito cambiarli in euro per stare al sicuro in caso di un peggioramento della situazione. Da qui, situazione di incertezza aggiunta ad una maggiore domanda, aumento del prezzo dell'euro.