Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Consigli per combattere il raffreddore
#1
Inviato 21 November 2008 - 21:43:03
Consigli per combattere il raffreddore
A volte il nostro organismo arriva impreparato alle basse temperature e non è in grado di agire efficacemente contro gli attacchi dei virus responsabili delle malattie da raffreddamento.
Ecco i consigli per rafforzare il nostro sistema immunitario e combattere il raffreddore.
Mangiare molta frutta e verdura
Consumare almeno cinque porzioni al giorno di verdure di stagione e frutta fresca, soprattutto agrumi (arance, mandarini, clementine, pompelmi) e kiwi, ricchissimi di vitamina C.
Fare attività fisica
L'attività sportiva costante e prolungata stimola la produzione delle cellule che combattono le infezioni e rafforza il sistema immunitario.
Coprirsi adeguatamente
Una sciarpa davanti alla bocca potrebbe aiutare, ad esempio, a riscaldare l'aria che entra prima che arrivi alla trachea e ai bronchi.
Dedicarsi ad attività rilassanti
Si consiglia di rilassarsi ascoltando musica, leggendo un libro o con passeggiate all'aria aperta: lo stress favorisce la produzione di cortisone, un ormone immunosoppressore che abbassa le difese immunitarie.
Dormire almeno 8 ore a notte
La mancanza di sonno può abbassare le nostre difese immunitarie: dormire il giusto numero di ore è importante per contrastare le malattie da raffreddamento.
Umidificare le stanze
Umidificando gli ambienti i muchi non si seccano e non ostacolano la respirazione.
Inalare soluzione fisiologica
Per alleviare i fastidi del raffreddore e respirare meglio, inalare della soluzione fisiologica in ogni narice.
Evitare gli antibiotici
Nei casi di raffreddore, gli antibiotici non servono a nulla e quindi si deve evitare di assumerli. È possibile però impiegare farmaci per alleviarne i sintomi: antistaminici, decongestionanti per facilitare la respirazione, soprattutto durante il riposo notturno, ed antinfiammatori.
Miele, latte caldo e infusi: rimedi naturali contro la tosse
I rimedi naturali per combattere la tosse e liberare le vie respiratorie dal muco in eccesso sono da sempre uno dei cavalli di battaglia delle nonne: a chi non è mai stato consigliato un latte caldo con miele o un infuso di erbe?
Nel caso dell'azione benefica del miele, ci sono ormai numerosi studi scientifici che, come sempre più spesso accade, ne confermano l'efficacia.
Scopriamo insieme alcuni di questi segreti della medicina popolare.
Miele
Il miele (meglio se sciolto in una lazza di latte caldo) è di sicuro il migliore rimedio naturale per curare la tosse: le sue proprietà emollienti e addolcenti con forte azione antibatterica - già conosciute dagli antichi Egizi e dalla medicina tradizionale di molti popoli – lo rendono efficace nella cura della tosse e del mal di gola.
Latte e cipolla
Un'antica ricetta per calmare la tosse ha come “principio attivo” la cipolla: bollire in un po' di latte qualche fetta di cipolla, filtrare e bere caldo; sembra un intruglio malefico, ma l'aggiunta di miele lo renderà dolce e piacevole.
Infusi
La tradizione è ricca di infusi utile per eliminare tosse e catarro, da quello di bacche di ginepro pestate a quello di origano, passando per il decotto di liquirizia e salvia.
Tè ai chiodi di garofano
Il tè ai chiodi di garofano è un ottimo rimedio per raffreddore e tosse, sia bevuto sia inalandone i vapori provocati dall'acqua bollente.
Sciroppo di barbabietole
Tagliare delle barbabietole rosse a rondelle non troppo spesse, metterle in un piatto e ricoprirle di zucchero. Dopo qualche ora le barbabietole avranno prodotto uno “sciroppo” dolce rosso: un cucchiaio 3 volte al giorno serve a calmare la tosse.
Balsamo del tolù
Il tolù è un grande albero che cresce in Venezuela e da cui si raccoglie la resina (ricca di acidi fenolici) tramite incisioni nella corteccia.
Il balsamo di tolù svolge un’azione antibatterica su molti germi presenti nell’apparato respiratorio e favorisce la fluidificazione del catarro, con effetti espettoranti e disinfettanti.

"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#2
Inviato 21 November 2008 - 22:20:46
per non dover combattere il raffredore,
provate stimolare l'immunità.
aiuta, è controllato.


Echinacea
Nome: Echinacea angustifolia o purpurea.
Habitat: Nord America e Messico. Attualmente coltivata in molti paesi temperati del globo.
Parte utilizzata: Tutta la parte aerea e le radici.
Principi attivi e titolazione: Dalla radice si ricava l’estratto secco nebulizzato e titolato in echinacoside minimo 0,6%, secondo la Farmacopea francese, ma attenzione: il titolo del prodotto deve essere davvero conforme a questi standard! Infatti, utilizzando un prodotto sottotitolato, si corre il rischio di doverne assumere tantissime compresse o capsule, per raggiungere la quantità di principio attivo necessario all’attività.
Utilizzo: L’Echinacea ha proprietà immunostimolanti (per la prevenzione della sindrome influenzale e delle malattie da raffreddamento). In particolare l’azione immunostimolante si manifesta con un aumento dell’attività fagocitaria delle cellule immunocompetenti, i macrofagi e i globuli bianchi, e il conseguente aumento della resistenza dell’organismo all’aggressione degli agenti patogeni.
Sono stati fatti numerosi studi clinici controllati su pazienti affetti da sindrome influenzale o da faringotonsilliti, che hanno dimostrato che l'estratto di Echinacea è in grado di ridurre significativamente sia i sintomi sia la durata della malattia alla dose di 900 mg. di estratto al giorno somministrato per bocca. Altri studi hanno confermato l'efficacia di questa pianta nel promuovere la fagocitosi da parte dei globuli bianchi, cioè la loro capacità di inglobare e distruggere germi, virus, funghi e altri corpi estranei, e l'aumento del numero di queste cellule nel sangue.
Somministrazione giornaliera: 400-500 mg di estratto secco corrispondenti a 16 -20 mg di echinacoside per almeno 15 giorni. Se si utilizza a scopo preventivo si consiglia un primo ciclo di 30 giorni tra la fine di settembre e i primi di ottobre, seguito da un intervallo di 15 giorni e da altri due periodi di cura sempre interrotti l’un l’altro da sospensioni di 2 settimane. Come rimedio fitoterapico di prevenzione l’Echinacea è fortemente sinergica con la Propoli.
Avvertenze: Va usata con una certa cautela in persone allergiche.
Controindicazioni: Non va utilizzata nei soggetti con patologie autoimmuni che prendono farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina e i corticosteroidi.
Interazioni: Nessuna segnalata.
#3
Inviato 22 November 2008 - 00:06:32
direi che anche stimolare l'imunità non è indicato a tutti, può far danni a chi soffre di malattie autoimmune.
Inoltre bisogna star attenti anche nel uso delle erbe, quasi tutte hanno delle controindicazioni perchè sconsigliate per alcune patologie oppure entrano "in conflitto" con altri farmaci che magari la persona assume.
Poi un modo di vita sano è sano, quindi farà bene contro il raffreddore, contro il tumore, contro quello che ti pare

www.mondodeicolori.net
L'anima di una persona sta nascosta nello sguardo, per questo abbiamo paura di guardarci negli occhi. Jim Morrison
#4 Guest_Azzurro_*
Inviato 22 November 2008 - 01:46:56
Cristal, su 22-Nov-2008 01:06, dice:
Inoltre bisogna star attenti anche nel uso delle erbe, quasi tutte hanno delle controindicazioni perchè sconsigliate per alcune patologie oppure entrano "in conflitto" con altri farmaci che magari la persona assume.
Poi un modo di vita sano è sano, quindi farà bene contro il raffreddore, contro il tumore, contro quello che ti pare

Bentornata eh...
Condivido anche io il rischio sulle erbe se non si conoscono bene.
#5
Inviato 22 November 2008 - 10:08:20
Azzurro, su 22-Nov-2008 01:46, dice:
Condivido anche io il rischio sulle erbe se non si conoscono bene.

www.mondodeicolori.net
L'anima di una persona sta nascosta nello sguardo, per questo abbiamo paura di guardarci negli occhi. Jim Morrison
#6 Guest_Azzurro_*
Inviato 22 November 2008 - 10:19:33
Cristal, su 22-Nov-2008 11:08, dice:

Ma non dirmelo?
Ero convinto che ti avevo perduta per sempre...

Non sai quanto mi siete mancate tu e Rodi, non hai idea, credimi.
.gif)
Voi per me siete poesia allo stato puro.



#7
Inviato 22 November 2008 - 18:18:01
Cristal, su 22-Nov-2008 01:06, dice:
Inoltre bisogna star attenti anche nel uso delle erbe, quasi tutte hanno delle controindicazioni perchè sconsigliate per alcune patologie oppure entrano "in conflitto" con altri farmaci che magari la persona assume.
Poi un modo di vita sano è sano, quindi farà bene contro il raffreddore, contro il tumore, contro quello che ti pare

è il parere di una specialista in materia???
.gif)
#8
Inviato 25 November 2008 - 00:10:51
aluscaion, su 22-Nov-2008 18:18, dice:
.gif)
www.mondodeicolori.net
L'anima di una persona sta nascosta nello sguardo, per questo abbiamo paura di guardarci negli occhi. Jim Morrison
#9
Inviato 27 November 2008 - 12:53:18
Ma la cosa migliore è sempre stata questa - stimolare le difese immunitarie cosiddette non specifiche:
http://www.youtube.c...h?v=BznRAszg0LA
Paolo Borsellino
GUTTA CAVAT LAPIDEM NON VI, SED SAEPE CADENDO
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|