Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Se mi tradisci mi eccito
Started By
vidra
, 25 Oct 2008 - 11:53:20
Questa discussione ha avuto 14 risposte
#1
Inviato 25 October 2008 - 11:53:20
Se mi tradisci mi eccito
La pratiche di scambio di coppia rappresentano una prassi nascosta ma molto diffusa tra le coppie. Il problema che gli psicologi si pongono è però il seguente: come fanno a gestire la gelosia.
Sanihelp.it - Siamo abituati, storicamente, a considerare la gelosia come una sorta di termometro dell'amore. Al punto che un pizzico di gelosia, quando ovviamente si mantiene all'interno della normalità e non sconfina nella patologia, offre un sapore differente alla vita di coppia e può persino diventare la leva con cui risollevare rapporti che magari nel tempo sono divenuti un po' stantii.
Ciò che però si fa fatica a conciliare, almeno nella mentalità comune, sono quelle situazioni in cui alcune coppie, che pure dicono di amarsi e di avere una intesa pressoché perfetta, in realtà si tradiscono. O meglio: il tradimento di solito è una pratica per cui il traditore cerca di mantenere nascosta la scappatella al tradito. In questo caso, invece il tutto avviene alla luce del sole. Insomma: lo scambio di coppia o scambismo a dir si voglia. Dato il pesante giudizio morale che questa pratica comporta solitamente non si vive questa dimensione dell'affettività in maniera pubblica o troppo disinvolta. Ciò nonostante si tratta di un fenomeno più diffuso di quanto si possa pensare.
Il tema dello scambismo e del rapporto tra questa pratica sessuale e i sentimenti che possono essere coinvolti è stato oggetto di uno studio da parte degli psicologi ricercatori dell'Università del Sussex, in Inghilterra, in particolare per esaminare in che modo si esprime la gelosia tra una coppia che ha fatto della libertà sessuale una pratica di vita. La risposta a cui sono giunti è curiosa: gli scambisti non smetterebbero di essere gelosi, tutt'altro. Il punto, per loro, è che la gelosia è un sentimento che va gestito e incanalato per aumentare ulteriormente il legame della coppia stessa. In pratica accettare lo scambio significa acconsentire alla paura di essere traditi, vuol dire esorcizzare il tabù, mantenendo intatta però la paura di perdere l'amore dell'altro, la sua devozione. È un mettersi alla prova per cui, ad ogni ritorno a casa, si rinnova la gioia della scelta.
Fonte: british journal of social psichology

"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#2 Guest_Luca W_*
Inviato 25 October 2008 - 11:58:39
vidra, su 25-Oct-2008 12:53, dice:
Se mi tradisci mi eccito
La pratiche di scambio di coppia rappresentano una prassi nascosta ma molto diffusa tra le coppie. Il problema che gli psicologi si pongono è però il seguente: come fanno a gestire la gelosia.
Sanihelp.it - Siamo abituati, storicamente, a considerare la gelosia come una sorta di termometro dell'amore. Al punto che un pizzico di gelosia, quando ovviamente si mantiene all'interno della normalità e non sconfina nella patologia, offre un sapore differente alla vita di coppia e può persino diventare la leva con cui risollevare rapporti che magari nel tempo sono divenuti un po' stantii.
Ciò che però si fa fatica a conciliare, almeno nella mentalità comune, sono quelle situazioni in cui alcune coppie, che pure dicono di amarsi e di avere una intesa pressoché perfetta, in realtà si tradiscono. O meglio: il tradimento di solito è una pratica per cui il traditore cerca di mantenere nascosta la scappatella al tradito. In questo caso, invece il tutto avviene alla luce del sole. Insomma: lo scambio di coppia o scambismo a dir si voglia. Dato il pesante giudizio morale che questa pratica comporta solitamente non si vive questa dimensione dell'affettività in maniera pubblica o troppo disinvolta. Ciò nonostante si tratta di un fenomeno più diffuso di quanto si possa pensare.
Il tema dello scambismo e del rapporto tra questa pratica sessuale e i sentimenti che possono essere coinvolti è stato oggetto di uno studio da parte degli psicologi ricercatori dell'Università del Sussex, in Inghilterra, in particolare per esaminare in che modo si esprime la gelosia tra una coppia che ha fatto della libertà sessuale una pratica di vita. La risposta a cui sono giunti è curiosa: gli scambisti non smetterebbero di essere gelosi, tutt'altro. Il punto, per loro, è che la gelosia è un sentimento che va gestito e incanalato per aumentare ulteriormente il legame della coppia stessa. In pratica accettare lo scambio significa acconsentire alla paura di essere traditi, vuol dire esorcizzare il tabù, mantenendo intatta però la paura di perdere l'amore dell'altro, la sua devozione. È un mettersi alla prova per cui, ad ogni ritorno a casa, si rinnova la gioia della scelta.
Fonte: british journal of social psichology
La pratiche di scambio di coppia rappresentano una prassi nascosta ma molto diffusa tra le coppie. Il problema che gli psicologi si pongono è però il seguente: come fanno a gestire la gelosia.
Sanihelp.it - Siamo abituati, storicamente, a considerare la gelosia come una sorta di termometro dell'amore. Al punto che un pizzico di gelosia, quando ovviamente si mantiene all'interno della normalità e non sconfina nella patologia, offre un sapore differente alla vita di coppia e può persino diventare la leva con cui risollevare rapporti che magari nel tempo sono divenuti un po' stantii.
Ciò che però si fa fatica a conciliare, almeno nella mentalità comune, sono quelle situazioni in cui alcune coppie, che pure dicono di amarsi e di avere una intesa pressoché perfetta, in realtà si tradiscono. O meglio: il tradimento di solito è una pratica per cui il traditore cerca di mantenere nascosta la scappatella al tradito. In questo caso, invece il tutto avviene alla luce del sole. Insomma: lo scambio di coppia o scambismo a dir si voglia. Dato il pesante giudizio morale che questa pratica comporta solitamente non si vive questa dimensione dell'affettività in maniera pubblica o troppo disinvolta. Ciò nonostante si tratta di un fenomeno più diffuso di quanto si possa pensare.
Il tema dello scambismo e del rapporto tra questa pratica sessuale e i sentimenti che possono essere coinvolti è stato oggetto di uno studio da parte degli psicologi ricercatori dell'Università del Sussex, in Inghilterra, in particolare per esaminare in che modo si esprime la gelosia tra una coppia che ha fatto della libertà sessuale una pratica di vita. La risposta a cui sono giunti è curiosa: gli scambisti non smetterebbero di essere gelosi, tutt'altro. Il punto, per loro, è che la gelosia è un sentimento che va gestito e incanalato per aumentare ulteriormente il legame della coppia stessa. In pratica accettare lo scambio significa acconsentire alla paura di essere traditi, vuol dire esorcizzare il tabù, mantenendo intatta però la paura di perdere l'amore dell'altro, la sua devozione. È un mettersi alla prova per cui, ad ogni ritorno a casa, si rinnova la gioia della scelta.
Fonte: british journal of social psichology
#3 Guest_Azzurro_*
Inviato 25 October 2008 - 14:16:17
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.c...></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.c...uLY&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
#4
Inviato 25 October 2008 - 14:42:22
vidra, su 25-Oct-2008 12:53, dice:
Se mi tradisci mi eccito
La pratiche di scambio di coppia rappresentano una prassi nascosta ma molto diffusa tra le coppie. Il problema che gli psicologi si pongono è però il seguente: come fanno a gestire la gelosia.
Sanihelp.it - Siamo abituati, storicamente, a considerare la gelosia come una sorta di termometro dell'amore. Al punto che un pizzico di gelosia, quando ovviamente si mantiene all'interno della normalità e non sconfina nella patologia, offre un sapore differente alla vita di coppia e può persino diventare la leva con cui risollevare rapporti che magari nel tempo sono divenuti un po' stantii.
Ciò che però si fa fatica a conciliare, almeno nella mentalità comune, sono quelle situazioni in cui alcune coppie, che pure dicono di amarsi e di avere una intesa pressoché perfetta, in realtà si tradiscono. O meglio: il tradimento di solito è una pratica per cui il traditore cerca di mantenere nascosta la scappatella al tradito. In questo caso, invece il tutto avviene alla luce del sole. Insomma: lo scambio di coppia o scambismo a dir si voglia. Dato il pesante giudizio morale che questa pratica comporta solitamente non si vive questa dimensione dell'affettività in maniera pubblica o troppo disinvolta. Ciò nonostante si tratta di un fenomeno più diffuso di quanto si possa pensare.
Il tema dello scambismo e del rapporto tra questa pratica sessuale e i sentimenti che possono essere coinvolti è stato oggetto di uno studio da parte degli psicologi ricercatori dell'Università del Sussex, in Inghilterra, in particolare per esaminare in che modo si esprime la gelosia tra una coppia che ha fatto della libertà sessuale una pratica di vita. La risposta a cui sono giunti è curiosa: gli scambisti non smetterebbero di essere gelosi, tutt'altro. Il punto, per loro, è che la gelosia è un sentimento che va gestito e incanalato per aumentare ulteriormente il legame della coppia stessa. In pratica accettare lo scambio significa acconsentire alla paura di essere traditi, vuol dire esorcizzare il tabù, mantenendo intatta però la paura di perdere l'amore dell'altro, la sua devozione. È un mettersi alla prova per cui, ad ogni ritorno a casa, si rinnova la gioia della scelta.
Fonte: british journal of social psichology
La pratiche di scambio di coppia rappresentano una prassi nascosta ma molto diffusa tra le coppie. Il problema che gli psicologi si pongono è però il seguente: come fanno a gestire la gelosia.
Sanihelp.it - Siamo abituati, storicamente, a considerare la gelosia come una sorta di termometro dell'amore. Al punto che un pizzico di gelosia, quando ovviamente si mantiene all'interno della normalità e non sconfina nella patologia, offre un sapore differente alla vita di coppia e può persino diventare la leva con cui risollevare rapporti che magari nel tempo sono divenuti un po' stantii.
Ciò che però si fa fatica a conciliare, almeno nella mentalità comune, sono quelle situazioni in cui alcune coppie, che pure dicono di amarsi e di avere una intesa pressoché perfetta, in realtà si tradiscono. O meglio: il tradimento di solito è una pratica per cui il traditore cerca di mantenere nascosta la scappatella al tradito. In questo caso, invece il tutto avviene alla luce del sole. Insomma: lo scambio di coppia o scambismo a dir si voglia. Dato il pesante giudizio morale che questa pratica comporta solitamente non si vive questa dimensione dell'affettività in maniera pubblica o troppo disinvolta. Ciò nonostante si tratta di un fenomeno più diffuso di quanto si possa pensare.
Il tema dello scambismo e del rapporto tra questa pratica sessuale e i sentimenti che possono essere coinvolti è stato oggetto di uno studio da parte degli psicologi ricercatori dell'Università del Sussex, in Inghilterra, in particolare per esaminare in che modo si esprime la gelosia tra una coppia che ha fatto della libertà sessuale una pratica di vita. La risposta a cui sono giunti è curiosa: gli scambisti non smetterebbero di essere gelosi, tutt'altro. Il punto, per loro, è che la gelosia è un sentimento che va gestito e incanalato per aumentare ulteriormente il legame della coppia stessa. In pratica accettare lo scambio significa acconsentire alla paura di essere traditi, vuol dire esorcizzare il tabù, mantenendo intatta però la paura di perdere l'amore dell'altro, la sua devozione. È un mettersi alla prova per cui, ad ogni ritorno a casa, si rinnova la gioia della scelta.
Fonte: british journal of social psichology
Mah .....
.gif)
secondo me confondono
gli attacchi di panico per ansia da mancanza di controllo
con la gelosia .
#5
Inviato 25 October 2008 - 16:00:28
una sorta di autolesionismo.

#6
Inviato 26 October 2008 - 16:05:39
Luca W, su 25-Oct-2008 11:58, dice:
Concordo su tutto


"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#7 Guest_Azzurro_*
#8
#9 Guest_Luca W_*
Inviato 28 October 2008 - 14:59:54
vidra, su 26-Oct-2008 17:05, dice:
LucaW ma tu con la tua moglie freguentate i club di scambisti. 

Azzurro, su 27-Oct-2008 00:24, dice:
Ribadisco, sei stucchevole.
#10
Inviato 29 October 2008 - 08:23:43
Luca W, su 28-Oct-2008 14:59, dice:
, ma nelle fantasie, ci si può arrivare in modo analogo.









"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|