Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Costo della vita in Moldavia
#1
Inviato 16 January 2014 - 12:59:48
Per determinare quale sia il costo medio attuale (gennaio 2014) della vita in Moldova bisogna fare prima di tutto un’importante considerazione, esiste la capitale Chisinau coi suoi servizi e i suoi costi e poi esiste il resto del paese che a parte rare eccezioni (ossia alcuni capoluoghi provinciali) non offre servizi di qualita’ e quindi anche i costi sono piu’ bassi a scapito pero’ della qualita’ della vita.
Se ci basiamo solamente sul costo della vita nella capitale possiamo inizialmente fare un primo paragone con determinati prezzi e tariffe italiane per la casa, ne esce per esempio che i costi per l’energia elettrica, il gas, l’acqua potabile, la raccolta dei rifiuti e l’imu (la vecchia ici) sono considerevolmente piu’ bassi rispetto l’Italia. I costi degli affitti per immobili dignitosi invece sono sproporzionati e cari.
Anche mantenere un’automobile ha un costo notevolmente piu’ basso, per una vettura fino a 1300 centimetri cubici di cilindrata di pagano in Moldavia circa 30 euro l’anno per la polizza RCA (chiaramente con massimali di copertura molto piu’ bassi che in Italia) e circa 20 euro l’anno per la tassa di circolazione (ossia il bollo), anche i carburanti sono piu’ economici e per un litro di benzina si pagano circa 0,95 euro mentre per un litro di diesel circa 0,90.
Il costo del trasporto pubblico e’ esiguo, il biglietto del filobus costa circa 0,10 euro, anche se la qualita’ dei mezzi lascia spesso a desiderare.
In merito ai generi alimentari il costo dipende da cosa e dove si acquista, se il prodotto e’ nazionale o importato; dico questo perche’ i prodotti importati di norma sono molto cari in quanto gravati da pesanti accise doganali.
Per l’abbigliamento, l’igiene intima e della casa ci sono prezzi per tutte le tasche, dipende sempre dalla qualita’ dei prodotti e dalla sua origine.
I prodotti elettronici e i servizi di telefonia/internet hanno tutto sommato piu’ o meno gli stessi prezzi italiani anche se la velocita’ della rete internet in Moldavia e’ notevolmente migliore.
Sigarette e tabacchi costano pochissimo in quanto poco gravati da accise, stesso discorso per gli alcoolici e super alcoolici di produzione nazionale mentre quelli importati sono estremamente cari.
Per quanto riguarda le spese voluttuarie posso dire che mangiar fuori a Chisinau ha spese tutto sommato piu’ modeste rispetto una qualsiasi citta’ italiana, e’ infatti possibile mangiare bene a pranzo anche con solo 5 euro grazie ai tanti locali cittadini che offrono il menu’ del giorno qui’ chiamato “business lunch”. Anche i locali notturni sono a buon mercato, molti non hanno costo di ingresso e a meno che non si prenoti un tavolo le consumazioni al bar sono economiche. Un’eccezione va fatta per la tazzina di caffe’ espresso nei bar di Chisinau che di norma supera il costo di 1,20 euro.
A questo punto si potrebbe ipotizzare un costo mensile di vita qui’ in citta’ (per 1 persona single) che andrebbe pero’ determinato SENZA includere l’affitto di un immobile e quindi a mio giudizio per una persona che vuole condurre una vita di livello minimo potrebbero anche bastare tra i 500 e i 600 euro/mese (su media annuale) mentre per una vita di livello medio ci vorrebbero circa 1000 euro/mese.
Alfredo Ferrari – Ufficio: Chisinau, Strada Mihai Eminescu 50, terzo piano, uff. nr. 314, cell. 0037379679434 (anche whatsapp & viber)
#2
Inviato 16 January 2014 - 15:04:04
però! 1000 euro al mese in moldavia non sono pochi.......................senza l'affitto
#3
Inviato 16 January 2014 - 16:16:35
danix, su 16 January 2014 - 15:04:04, dice:

#4
Inviato 16 January 2014 - 17:54:33
Alfredo Lorenzo Ferrari, su 16 January 2014 - 12:59:48, dice:
Se ci basiamo solamente sul costo della vita nella capitale possiamo inizialmente fare un primo paragone con determinati prezzi e tariffe italiane per la casa, ne esce per esempio che i costi per l’energia elettrica, il gas, l’acqua potabile, la raccolta dei rifiuti e l’imu (la vecchia ici) sono considerevolmente piu’ bassi rispetto l’Italia. I costi degli affitti per immobili dignitosi invece sono sproporzionati e cari.
Anche mantenere un’automobile ha un costo notevolmente piu’ basso, per una vettura fino a 1300 centimetri cubici di cilindrata di pagano in Moldavia circa 30 euro l’anno per la polizza RCA (chiaramente con massimali di copertura molto piu’ bassi che in Italia) e circa 20 euro l’anno per la tassa di circolazione (ossia il bollo), anche i carburanti sono piu’ economici e per un litro di benzina si pagano circa 0,95 euro mentre per un litro di diesel circa 0,90.
Il costo del trasporto pubblico e’ esiguo, il biglietto del filobus costa circa 0,10 euro, anche se la qualita’ dei mezzi lascia spesso a desiderare.
In merito ai generi alimentari il costo dipende da cosa e dove si acquista, se il prodotto e’ nazionale o importato; dico questo perche’ i prodotti importati di norma sono molto cari in quanto gravati da pesanti accise doganali.
Per l’abbigliamento, l’igiene intima e della casa ci sono prezzi per tutte le tasche, dipende sempre dalla qualita’ dei prodotti e dalla sua origine.
I prodotti elettronici e i servizi di telefonia/internet hanno tutto sommato piu’ o meno gli stessi prezzi italiani anche se la velocita’ della rete internet in Moldavia e’ notevolmente migliore.
Sigarette e tabacchi costano pochissimo in quanto poco gravati da accise, stesso discorso per gli alcoolici e super alcoolici di produzione nazionale mentre quelli importati sono estremamente cari.
Per quanto riguarda le spese voluttuarie posso dire che mangiar fuori a Chisinau ha spese tutto sommato piu’ modeste rispetto una qualsiasi citta’ italiana, e’ infatti possibile mangiare bene a pranzo anche con solo 5 euro grazie ai tanti locali cittadini che offrono il menu’ del giorno qui’ chiamato “business lunch”. Anche i locali notturni sono a buon mercato, molti non hanno costo di ingresso e a meno che non si prenoti un tavolo le consumazioni al bar sono economiche. Un’eccezione va fatta per la tazzina di caffe’ espresso nei bar di Chisinau che di norma supera il costo di 1,20 euro.
A questo punto si potrebbe ipotizzare un costo mensile di vita qui’ in citta’ (per 1 persona single) che andrebbe pero’ determinato SENZA includere l’affitto di un immobile e quindi a mio giudizio per una persona che vuole condurre una vita di livello minimo potrebbero anche bastare tra i 500 e i 600 euro/mese (su media annuale) mentre per una vita di livello medio ci vorrebbero circa 1000 euro/mese.
Alfredo Ferrari – tel. 00373/79679434
Per conoscere meglio Chisinau, la Moldavia e la Transnistria visitate il sito internet http://www.chisinau-...v.com/index.php
#5
Inviato 16 January 2014 - 18:40:16
Galya, su 16 January 2014 - 17:54:33, dice:
La domanda non è rivolta a me. Comunque ho la casa, quindi niente affitto, e famiglia di 4 persone (due adulti e due bambini) in media spendiamo circa 1'000 euro al mese. Questo facendo una vita normale, senza farci mancare niente ma senza nemmeno andare al ristorante tutti i giorni ecc.
Non è tanto ma nemmeno poco. Se considero gli stipendi medi a Chisinau spesso mi chiedo come fanno molte persone a vivere. Se poi penso a persone anziane che vivono nella capitale e ricevono pensioni di 800 lei al mese, e ne conosco diverse, veramente mi chiedo come fanno a vivere.
#6
Inviato 16 January 2014 - 19:08:41
domanda: e in un paesino quanto spende una famiglia media ?
.
#8
Inviato 16 January 2014 - 20:43:59
XCXC, su 16 January 2014 - 19:08:41, dice:
Non ti sò rispondere. Volevo solo dire che a Chisinau il costo della vita è caro se rapportato agli stipendi che vengono pagati. Avendo casa propria con circa 1'000 euro al mese si può vivere "normalmente* bene ma sicuramente non nel lusso. Solo che in Moldavia 1'000 euro al mese per molte persone sono tanti soldi.
Rick, su 16 January 2014 - 19:50:33, dice:
e non è una battuta !
sicuramente in buona parte hai ragione. Anche fuori Chisinau si trova lavoro ma gli stipendi sono ancora più bassi. Poi anche questa non è una battuta ma ho visto che in campagna molte persone hanno l'orto, qualche gallina ecc, ed in parte consumano quanto producono. In estate ed autunno non sai quante persone, in campagna, ho visto preparare le conserve per l'inverno.
#9
Inviato 16 January 2014 - 21:11:35
Rick, su 16 January 2014 - 19:50:33, dice:
e non è una battuta !
si ma un minimo si dovra' pur spendere, che so.... legna, elettricita'... alimentari che nn si ha... nn si alleva, il minimo necessario per la scuola, la mensa per i bambini ecc...
io sapevo che come minimo minimo 100 euro servivano... forse oggi almeno 150 (senza bambini)
.
#10
Inviato 16 January 2014 - 21:15:34
andy, su 16 January 2014 - 18:40:16, dice:
Non è tanto ma nemmeno poco. Se considero gli stipendi medi a Chisinau spesso mi chiedo come fanno molte persone a vivere. Se poi penso a persone anziane che vivono nella capitale e ricevono pensioni di 800 lei al mese, e ne conosco diverse, veramente mi chiedo come fanno a vivere.
si ma uno straniero tende ad avere una qualita' (con prodotti, beni ecc spesso importati) pari a quella di provenienza... e nn fa testo...
bisogna fare una media dei cittadini moldavi...
.
Leggono questa discussione 3 utenti
0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|