Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Una mela al giorno
Started By
vidra
, 08 Oct 2008 - 12:08:50
Questa discussione ha avuto 6 risposte
#1
Inviato 08 October 2008 - 12:08:50
Una mela al giorno
Quanta leggenda e storia c'è nella loro genealogia, a cominciare, se pensiamo solo alla cultura occidentale, da quella che Eva porse ad Adamo, per passare a quella che Paride doveva consegnare alla dea più bella, fino a quella che cadde sulla testa di Newton facendogli intuire la legge della gravità. Ebbene si, la mela di storie ne ha tante da raccontare ed ha parimenti tanti benefici da distribuire a chi ne fa buon uso. Questo frutto, infatti, praticamente non ha "controindicazioni", ma apporta enormi benefici a diverse funzioni corporee. Essa non contiene grassi né proteine, ha pochissime calorie e ancora meno zuccheri.
D'altro canto, però, è ricca di sali minerali e vitamine del gruppo B, quindi fa bene alle mucose intestinali e della bocca, previene l'impoverimento di unghie e capelli, combatte la stanchezza e l'inappetenza. Inoltre, le fibre contenute nelle mele aiutano l'organismo a proteggersi contro gli attacchi esterni. Anche gli acidi citrico e malico contribuiscono al benessere della persona, in particolare dell'apparato digerente, perché facilitano la digestione e mantengono inalterata l'acidità.
I benefici
Di benefici la mela ne porta tanti:
* Innanzitutto, mangiata cruda o cotta, la mela regolarizza le funzioni intestinali, grazie al suo alto contenuto di fibre, mentre cruda ha anche un effetto antidiarroico per l'azione astringente degli acidi;
* poiché contiene pochissimi grassi e zuccheri, è un alimento perfetto per chi vuole mantenere la linea in quanto ha pochissime calorie ma sazia a lungo, ma anche ai diabetici, perché il fruttosio contenuto nelle mele viene metabolizzato senza ricorrere all'insulina; inoltre, previene il gonfiore di stomaco
* le mele sono piene di sostanze, dette polifenoli, che contrastano l'azione dei radicali liberi nell'organismo, causa dell'invecchiamento cellulare; inoltre, ha anche il pregio di abbassare il contenuto di colesterolo nel sangue grazie alla pectina, salvando così vene e apparato cardiocircolatorio in generale;
* l'azione benefica delle mele pare si estenda anche al campo della prevenzione oncologica, grazie al contenuto di flavonoidi e alla vitamina C, combattendo così il danno ai tessuti ad opera dei radicali liberi; inoltre, da alcuni studi, è emerso che la pectina fermentando nell'organismo, produca acido butirrico, una sostanza che i ricercatori stanno studiando come elemento essenziale nei farmaci antitumorali.
Come mangiarle
Il modo migliore per gustarle al meglio è mangiarle crude, meglio se con la buccia, non necessariamente come frutta da fine pasto; esse, infatti, posso essere anche servite come contorno accanto a carne di selvaggina o di maiale. Le mele possono essere mangiate anche cotte, ad esempio al forno con burro e zucchero, ma se proprio dovete cuocerle non dimenticate la famosa torta di mele. Infine, le mele si possono gustare anche sotto forma di confettura o gelatina.

"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#2
Inviato 08 October 2008 - 19:26:23





BRAVISSIMA, VIDRA!!!
secondo mè, tra non tanto, potresti aprire uno studio come nutrizionista.
sul serio.
le coze che sai sull'alimentazione ti hanno cambiata in meglio, ma tanto.
la tua vecchia peliccia si è trasformata in un bellissimo vestito.

senza offese, sai che ti voglio bene
.gif)

#3
Inviato 09 October 2008 - 10:40:10
Le proprietà della mela

Una mela al giorno... per stare sempre in forma!
Il detto popolare ha, in questo caso, fondamenta ben radicate: la mela può essere considerata un farmaco della natura, un rimedio per un notevole numero di problemi di salute.
Prima di tutto, proteine e grassi sono quasi assenti, in 100 grammi di mela troveremo in media 40 calorie, 10 grammi di zuccheri e delle considerevoli quantità di potassio, vitamina B, acido citrico e acido malico.
I sali minerali
vitamina B1 aiuta a combattere la stanchezza, il nervosismo e l’inappetenza
vitamina B2 protegge le mucose della bocca e dell’intestino, rinforza inoltre capelli e unghie
acido citrico e malico facilitano la digestione (specie dei carboidrati)
Tutti i pregi
1. E’ ben tollerata dai diabetici: contiene fruttosio, uno zucchero che viene assorbito senza l’intervento dell’insulina; contiene quasi il 2% di fibre, tra le quali spicca la pectina per i suoi innumerevoli benefici. Questa sostanza tiene sotto controllo la glicemia, rallentando e regolando l’assorbimento di zuccheri.
2. Mangiata cruda ha un’azione astringente, mentre mangiata cotta è un ottimo rimedio contro la stipsi, grazie all’azione della fibre a della pectina.
3. E’ consigliabile mangiare una mela a fine pasto! Andando contro la teoria che la frutta va assunta lontano dai pasti, la mela non solo ha proprietà digestive, ma grazie alle fibre ed al contenuto di acido ossalico, sbianca e pulisce i denti, “massaggiando” la gengiva.
4. Chi mangia mele respira meglio. Pare che addirittura i benefici alle vie respiratorie siamo superiori a quelle degli agrumi; oltre che migliorare la respirazione, aiuta l’apparato respiratorio a difendersi dagli attacchi degli agenti irritanti.
5. Abbassa il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumenta quello “buono” (HDL) nell’arco di un solo mese. Il ruolo determinante in questo processo è di nuovo svolto dalla pectina.
6. Previene ictus e tumore. Grazie ad alcuni anti-ossidanti come i bioflavonoidi, aiuta l’organismo nella lotta contro i radicali liberi, che sono dannosi e causano l’invecchiamento del corpo. Ma la parte del leone la fa ancora la pectina, che durante la sua fermentazione produce acido butirrico, sostanza alla base di alcuni farmaci sperimentali per la cura del cancro.
A questo punto cosa aspettate? Correte dal vostro fruttivendolo (e chiedete soltanto mele nazionali o di coltura biologica)!


#4
Inviato 09 October 2008 - 19:42:41
aluscaion, su 8-Oct-2008 19:26, dice:





BRAVISSIMA, VIDRA!!!
secondo mè, tra non tanto, potresti aprire uno studio come nutrizionista.
sul serio.
le coze che sai sull'alimentazione ti hanno cambiata in meglio, ma tanto.
la tua vecchia peliccia si è trasformata in un bellissimo vestito.

senza offese, sai che ti voglio bene
.gif)







"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero" (Vladimir Ilich Uljanov - detto Lenin)
#5
Inviato 10 October 2008 - 11:08:45
Perché il frutto proibito della Bibbia è la mela?
Si pensa che l’attribuzione popolare della mela al frutto proibito dipenda dal fatto che in latino il termine malum significa sia “male” sia “mela”.
Nella tradizione ebraica si ipotizza che il frutto originale del racconto biblico dell’Eden fosse il fico, con le cui foglie Adamo ed Eva si coprirono dopo il peccato di infrazione dell’ordine divino.
La mela, infatti, è stata introdotta solo successivamente nel racconto.
Si pensa che l’attribuzione popolare della mela al frutto proibito dipenda dal fatto che in latino il termine malum significa sia “male”, sia “mela”.
CIAO, VIDRA, MENO MALE, CHE NON TI SEI OFFESA.
RICONOSC, CHE I MIEI SCHERZI A VOLTE SONO PESANTI.
TI VOGLIO BENE

#7
Inviato 14 October 2008 - 11:34:45
"Davanti alle difficoltà non bisogna arrendersi. Al contrario devono stimolarci a fare sempre di più e meglio, a superare gli ostacoli per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati."
Paolo Borsellino
GUTTA CAVAT LAPIDEM NON VI, SED SAEPE CADENDO
Paolo Borsellino
GUTTA CAVAT LAPIDEM NON VI, SED SAEPE CADENDO
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|