La celebre Cantina di Cricova è mondialmente conosciuta per essere il più grande produttore di vini spumanti di tutta l’Europa dell’est seguendo il metodo classico, meglio conosciuto come méthode champenoise. Questo processo prevede un’ulteriore fermentazione in bottiglia del vino grazie all’aggiunta di particolari lieviti e zuccheri.
Al fine di permettere alle impurità, che si vengono a creare nella fermentazione di lievito e zucchero, di essere raggruppate e spinte lentamente verso il tappo provvisorio della bottiglia, si procede con il remuage che consiste nella rotazione manuale delle bottiglie che sono disposte su appositi cavalletti, iniziando da una posizione orizzontale per giungere dopo alcuni mesi ad una posizione quasi verticale.
Il remuage è un procedimento antico, inventato in Francia, che oggi pochissimi produttori conservano e Cricova rappresenta una di queste eccezioni. Le donne addette alla rotazione delle bottiglie in questa cantina riescono, durante il turno di lavoro, a movimentare fino a 30.000 bottiglie.
Nella grande produzione industriale di vini spumanti questa operazione è stata sostituita da sistemi automatizzati chiamati giro pallets che eseguono tutta la procedura in pochi giorni.
Alfredo Ferrari
Per conoscere meglio la Moldova e il suo vino visitate il mio sito http://www.chisinau-....php?page=vinul
