La Rara Neagra è un vitigno rosso piuttosto raro di origine moldava, che risale addirittura all’antichità.
E' considerata la miglior vite autoctona per antonomasia e solo le cantine moldave che vantano i migliori enologi e la miglior tecnologia si permettono di produrre questo vino nella sua autenticità tradizionale.
Attualmente solo le aziende vinicole Purcari e Dionysos-Mereni producono e commercializzano la Rara Neagra con un volume alcoolico del 12,5-13%.
Anche se ne esistono delle versioni in purezza interamente riuscite, generalmente è usato in tagli con altri vitigni.
Rara Neagra era presente su queste terre ancora prima del predominio del cabernet e già nel XVIII secolo era il componente chiave del famoso vino Negru de Purcari.
La Rara Neagra ha degli acini scuri, grandi, sistemati in grappoli non troppo compatti.
Dà un vino estrattivo, carico di colore e fruttato, di buon corpo, con dei tannini espressivi ed una sobria acidità.
Matura tardi, accumulando di solito 220/240 grammi di zucchero per litro.
Gli aromi sono ben sviluppati, con una nota decisamente fruttata e una struttura abbastanza armoniosa.
Questo vitigno non gode di grande attenzione da parte degli odierni produttori, come potrebbe sembrare; se ne coltivano poco più di 200 ettari (principalmente nella regione di Purcari e Mereni)

