Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Sigarette
#1
Inviato 11 March 2013 - 22:25:18
La settimana scorsa rientrando in Italia per la prima volta dopo tanti anni
la finanza mi ha fatto aprire la valigia,
non mi era mai successo, solo aperta senza guardare sotto i vestiti,
mentre la richiudevo gli ho detto come mai ?
il finanziere.......stecche di sigarette.....scusi,
mi è sembrato di capire che aprivano le valigie a tutti quelli che arrivavano
dalla Moldavia.
#3
Inviato 11 March 2013 - 23:11:44
a verona hanno ed usano o scanner apposta per le sigarette ,
per cui se si arriva colà meglio lasciar perdere
e cmq
mai tenere le stecche intere ,
sempre disperdere i pacchetti tra la roba .
#4
Inviato 12 March 2013 - 01:36:18
XCXC, su 11 March 2013 - 22:43:19, dice:
se ci beccavano !!!







Comunque una certa quantità è ammessa, fonte :
http://www.euroconsu...4477d17228.html
Importazione da Paesi extra-UE
È concessa un'esenzione dai dazi doganali per gli oggetti e i generi di consumo che i viaggiatori portano con sé, a condizione che si tratti di importazioni prive di carattere commerciale e che il loro valore non superi 300 Euro. Per chi arriva nel territorio dell'UE in aereo o nave tale importo è aumentato a 430 Euro. In alcuni Stati membri - tra cui l'Italia, per i minori di 15 anni vale un altro limite: 150 Euro indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.
Per quanto riguarda i prodotti alcolici, i tabacchi e il carburante, l'esenzione è invece accordata entro i quantitativi indicati nella Tabella 2.
I viaggiatori di età inferiore a 17 anni sono esclusi dall'esenzione per i tabacchi e gli alcolici.
TABELLA 2
Tabacchi (Provenienza Extra-UE) quantitativi ammessi
sigarette 200 o 40 pezzi*
oppure
sigaretti (max 3 gr.)
oppure
sigari
oppure
tabacco da fumo
100 o 20 pezzi*
50 o 10 pezzi*
250 o 50 grammi*
*Ogni singolo Stato membro decide sul limite da applicare.
In Italia si applica il limite maggiore. Alcol (Provenienza Extra-UE) quantitativi ammessi
alcol o bevande alcoliche superiori a 22 gradi o alcol etilico non denaturato di 80 gradi e più
oppure
bevande distillate e bavande alcoliche fino a 22 gradi 1 litro
2 litri vino "tranquillo" 4 litri birra 16 litri Carburante (Provenienza Extra-UE) quantitativi ammessi Quanto c'è nel serbatoio del mezzo di trasporto utilizzato e fino a 10 litri in un contenitore apposito.
Se eccedono i limiti di franchigia previsti, le merci e gli oggetti importati devono essere dichiarati in dogana. Sulle quantità eccedenti devono essere pagati i diritti doganali.
I viaggiatori provenienti da Paesi non comunitari che portano nel proprio bagaglio oggetti e generi di consumo per un valore superiore a quello consentito in esenzione senza dichiararli in dogana, oltre a dover pagare i diritti doganali, rischiano delle sanzioni - amministrative o penali - che variano a seconda della gravità della violazione.
I viaggiatori non residenti nell’Unione Europea possono ottenere il rimborso dell’IVA per le merci acquistate all’interno della Comunità Europea, facendosi rilasciare dal venditore la fattura e rispedendogliela dopo averla fatta vistare dalla dogana di uscita (alla quale deve essere esibita la merce).
#5
Inviato 14 March 2013 - 18:01:16
PASUBIO, su 12 March 2013 - 01:36:18, dice:
in Italia e' vietato trasportare carburante
XCXC, su 14 March 2013 - 18:01:16, dice:
in Italia e' vietato trasportare carburante
anzi no... sono andato a vedere in giro... e sembrerebbe che fino a 10 litri sia concesso in apposite taniche in metallo...
.
#6
Inviato 14 March 2013 - 18:12:17
pero' qui c'e' scritto 60 litri http://www.omniauto....-auto-cosa-fare
60 LITRI, IN TANICHE OMOLOGATE
Innanzi tutto va detto che è consentito trasportare carburanti in auto, ma con un limite massimo di 60 litri ed entro taniche idonee allo scopo. A stabilire questi limiti non è l'articolo 168 del Codice della strada, bensì dall'accordo internazionale ADR siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 come "European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road" (Accordo europeo sul trasporto internazionale su strada di merci pericolose), approvato con Legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. Proprio l'ADR stabilisce un regime di esenzione totale (ADR 1.1.3.1) per i trasporti di merci pericolose (come i carburanti) effettuate da privati quando dette merci siano confezionate per la vendita al dettaglio o "destinate al loro uso personale, domestico, ricreativo o sportivo". Più difficile è individuare con esattezza la multa per chi sgarra, colpevole di trasporto eccessivo o errato. Molto dipende da quanto si sgarra.
LEGGI E BUON SENSO
La materia è regolamentata anche dalla Circolare del Ministero dell'interno 7 ottobre 2003 n. 300/A/1/44237/108/1, la quale chiarisce definitivamente che il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità sopra descritte non comporta violazione dei commi 8 e 9 dell'art. 168 del Codice della strada e quindi nemmeno la decurtazione dei 10 punti patente per i trasgressori. Un po' più difficile è stabilire quali siano i "contenitori portatili" adatti al trasporto di benzina e gasolio, visto che le norme parlano di taniche omologate senza specificarne il materiale di costruzione. Le taniche possono essere quindi in metallo oppure in plastica, purché abbiano l'omologazione "CE" con la data di fabbricazione e anche il marchio "UN" con relativo codice di omologazione. Ancor meglio se la tanica in oggetto ha il tappo con retina antifiamma, il blocco della chiusura e l'apposito beccuccio travasatore. Le ultime raccomandazioni che ci sentiamo di dare sono dettate più dal buon senso che da normative specifiche: il riempimento non deve arrivare all'orlo, il carburante non deve bagnare l'esterno della tanica, la pistola della pompa non deve deformare il collo di chiusura e i contenitori vanno svuotati rapidamente per evitare lo stoccaggio di sostanze infiammabili, attività sottoposta a severe norme di sicurezza.
.
#7
Inviato 14 March 2013 - 21:43:27
Tra MD e RO max. 10 litri in fusti metallici (proibita la plastica), tra MD e UA max. 20 litri con lo stesso criterio di trasporto
Leggono questa discussione 5 utenti
0 utenti, 5 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|