Nell'anno 2000 in Ucraina, precisamente nella città di Kolomyia ai piedi dei monti Carpazi, è stato inaugurato il Museo Pysanka, dedicato alla tradizione ucraina, e non solo, delle uova di Pasqua variopinte.
La struttura architettonica dello stabile che ospita il museo, unica al mondo nel suo genere, è il più grande uovo del pianeta ed è diventato indubbiamente il miglior "biglietto da visita" di Kolomyia per le migliaia di turisti ucraini ma sopratutto stranieri che la visitano ogni anno.
L'unicità del museo non è solo nella sua forma di uovo, che vanta un'altezza di 14 metri e un diametro di 10metri, infatti per la sua forma singolare non ha il tetto!
La costruzione è in vetro colorato e la superficie totale è superiore a 600 metri quadrati.
Il Museo dell’uovo di Pasqua possiede più di 10.000 pysanky (plurale del termine pysanka che è l’uovo di Pasqua ucraino, decorato con disegni folkloristici tradizionali usando il metodo della cera d’api fusa o batik. Queste uova non sono solo dipinte, ma “scritte” con la cera: la parola deriva infatti dal verbo pysaty “scrivere” - fonte: wikipedia).
La collezione permanente comprende pysanky provenienti da tutto il territorio locale, molte sono ricreazioni moderne di disegni tradizionali, altre risalgono ai secoli IXX e XX, ci sono esempi di uova decorate realizzate nei paesi vicini, quali Bielorussia, Polonia, Romania e Repubblica Moldova.
Questo capolavoro in miniatura ha mantenuto il misterioso linguaggio dei simboli.
Kolomyia si trova nella regione di Ivano-Frankovsk, dista 415 km da Chisinau e la si raggiunge seguendo l'itinerario che passa per Balti-Briceni-Lipcani-Criva(frontiera)-Chernivtsi.
