Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Import
Started By
flanders
, 13 Nov 2006 - 19:27:29
Questa discussione ha avuto 16 risposte
#1
Inviato 13 November 2006 - 19:27:29
Volevo chiedere se qualcuno conosce le norme per importare prodotti in Moldova (come azienda e non come privato)oppure se potete indicarmi l'esistenza di un sito che ne parli.....
Non riesco a trovare nessuna fonte su internet.......
#2
Inviato 13 November 2006 - 19:31:47
beh! Dipende dal tipo di prodotti...
in linea generale ci sono accise per tutti i prodotti... dalle auto al tessile ecc...
.
#3
Inviato 13 November 2006 - 19:45:34
XCXC, su 13-Nov-2006 19:31, dice:
beh! Dipende dal tipo di prodotti...
in linea generale ci sono accise per tutti i prodotti... dalle auto al tessile ecc...
in linea generale ci sono accise per tutti i prodotti... dalle auto al tessile ecc...
Che ci siano accise lo sapevo.Chiedevo se c'erano norme precise .......
Una persona mi ha detto che i prodotti tessili devono essere accompagnati da un certificato d'origine degli articoli. Insomma vorrei sapere questo tipo di norme, in caso dove posso reperirle.
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto
#4
Inviato 14 November 2006 - 08:24:39
flanders, su 13-Nov-2006 20:45, dice:
Che ci siano accise lo sapevo.Chiedevo se c'erano norme precise .......
Una persona mi ha detto che i prodotti tessili devono essere accompagnati da un certificato d'origine degli articoli. Insomma vorrei sapere questo tipo di norme, in caso dove posso reperirle.
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto
Una persona mi ha detto che i prodotti tessili devono essere accompagnati da un certificato d'origine degli articoli. Insomma vorrei sapere questo tipo di norme, in caso dove posso reperirle.
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto
Provo a darti una mano di aiuto:
La fattura commerciale deve essere redatta in due o tre esemplari (un originale e tre copie), meglio se in lingua rumena e deve indicare:
- gli estremi del Venditore;
- gli estremi dell’Acquirente;
- n. fattura;
- descrizione del prodotto;
- numero colli;
- valuta di pagamento;
- prezzo unitario e importo;
- Incoterm.
Documento attestante l’origine della merce è il certificato EUR 1 vistato dalla Camera di Commercio di competenza.
Certificato fitosanitario rilasciato dal Servizio fitosanitario di appartenenza :
E’ richiesto per prodotti ortofrutticoli e sementi.
Certificato veterinario rilasciato dal Servizio veterinario di appartenenza:
E’ richiesto per animali vivi e prodotti di origine animale.
Il Destinatario di questo tipo di merce in Moldavia deve inoltre informare sulla merce in arrivo l’Ufficio Veterinario di competenza moldavo prima della data di arrivo del mezzo in frontiera moldava.
Per i prodotti alimentari, chimica per la casa e articoli di igiene persona, cosmetici e profumi, abbigliamento e calzature, lingeria intima, è richiesto sia il certificato di libera vendita rilasciato dal Ministero della Sanità, sia l'attestato di libera vendita rilasciato dalla Camera di Commercio di competenza.
Documenti di trasporto:lettera di vettura (CMR), bolla di accompagnamento, polizza di carico o lettera di vettura aerea; per i trasporti automobilistici è sempre consigliabile il CARNET TIR.
Dazi ed altre tasse relative alle importazioni:
il dazio viene calcolato in percentuale sul valore doganale conformemente al Tariffario Doganale e può variare, a seconda del codice doganale di appartenenza, dallo 0% al 15%.
Per le pratiche di sdoganamento viene inoltre applicata una tassa pari allo 0.4% del valore doganale della merce.
Ai sensi dell’Art. 96, Capitolo III, del Codice Fiscale moldavo è prevista l’aliquota dell’IVA standard pari al 20% del valore imponibile delle merci importati nel territorio della RM. Per valore imponibile si intende la sommatoria del valore doganale della merce ed il totale di tutti i dazi ed imposte da pagarsi all’importazione, esclusa l’IVA.
Alcune merceologie di cui all’allegato al Capitolo IV del Codice Fiscale quali caffé e derivati, caviale, birra, tutti i prodotti vinicoli, liquori, superalcolici, alcol, sigarette e sigari, alcuni prodotti chimici, profumi, articoli di pellicceria, gioielleria, articoli Hi.-’Fi, videocamere e registratori video, autovetture, sono sottoposti al regime delle accise da pagarsi unitamente ai dazi doganali. I relativi valori delle accise sono riportate nello stesso Allegato.
Spero queste informazioni ti possano essere utili
#5
Inviato 14 November 2006 - 10:38:16
nicolae, su 14-Nov-2006 08:24, dice:
Provo a darti una mano di aiuto:
La fattura commerciale deve essere redatta in due o tre esemplari (un originale e tre copie), meglio se in lingua rumena e deve indicare:
- gli estremi del Venditore;
- gli estremi dell’Acquirente;
- n. fattura;
- descrizione del prodotto;
- numero colli;
- valuta di pagamento;
- prezzo unitario e importo;
- Incoterm.
Documento attestante l’origine della merce è il certificato EUR 1 vistato dalla Camera di Commercio di competenza.
Certificato fitosanitario rilasciato dal Servizio fitosanitario di appartenenza :
E’ richiesto per prodotti ortofrutticoli e sementi.
Certificato veterinario rilasciato dal Servizio veterinario di appartenenza:
E’ richiesto per animali vivi e prodotti di origine animale.
Il Destinatario di questo tipo di merce in Moldavia deve inoltre informare sulla merce in arrivo l’Ufficio Veterinario di competenza moldavo prima della data di arrivo del mezzo in frontiera moldava.
Per i prodotti alimentari, chimica per la casa e articoli di igiene persona, cosmetici e profumi, abbigliamento e calzature, lingeria intima, è richiesto sia il certificato di libera vendita rilasciato dal Ministero della Sanità, sia l'attestato di libera vendita rilasciato dalla Camera di Commercio di competenza.
Documenti di trasporto:lettera di vettura (CMR), bolla di accompagnamento, polizza di carico o lettera di vettura aerea; per i trasporti automobilistici è sempre consigliabile il CARNET TIR.
Dazi ed altre tasse relative alle importazioni:
il dazio viene calcolato in percentuale sul valore doganale conformemente al Tariffario Doganale e può variare, a seconda del codice doganale di appartenenza, dallo 0% al 15%.
Per le pratiche di sdoganamento viene inoltre applicata una tassa pari allo 0.4% del valore doganale della merce.
Ai sensi dell’Art. 96, Capitolo III, del Codice Fiscale moldavo è prevista l’aliquota dell’IVA standard pari al 20% del valore imponibile delle merci importati nel territorio della RM. Per valore imponibile si intende la sommatoria del valore doganale della merce ed il totale di tutti i dazi ed imposte da pagarsi all’importazione, esclusa l’IVA.
Alcune merceologie di cui all’allegato al Capitolo IV del Codice Fiscale quali caffé e derivati, caviale, birra, tutti i prodotti vinicoli, liquori, superalcolici, alcol, sigarette e sigari, alcuni prodotti chimici, profumi, articoli di pellicceria, gioielleria, articoli Hi.-’Fi, videocamere e registratori video, autovetture, sono sottoposti al regime delle accise da pagarsi unitamente ai dazi doganali. I relativi valori delle accise sono riportate nello stesso Allegato.
Spero queste informazioni ti possano essere utili
La fattura commerciale deve essere redatta in due o tre esemplari (un originale e tre copie), meglio se in lingua rumena e deve indicare:
- gli estremi del Venditore;
- gli estremi dell’Acquirente;
- n. fattura;
- descrizione del prodotto;
- numero colli;
- valuta di pagamento;
- prezzo unitario e importo;
- Incoterm.
Documento attestante l’origine della merce è il certificato EUR 1 vistato dalla Camera di Commercio di competenza.
Certificato fitosanitario rilasciato dal Servizio fitosanitario di appartenenza :
E’ richiesto per prodotti ortofrutticoli e sementi.
Certificato veterinario rilasciato dal Servizio veterinario di appartenenza:
E’ richiesto per animali vivi e prodotti di origine animale.
Il Destinatario di questo tipo di merce in Moldavia deve inoltre informare sulla merce in arrivo l’Ufficio Veterinario di competenza moldavo prima della data di arrivo del mezzo in frontiera moldava.
Per i prodotti alimentari, chimica per la casa e articoli di igiene persona, cosmetici e profumi, abbigliamento e calzature, lingeria intima, è richiesto sia il certificato di libera vendita rilasciato dal Ministero della Sanità, sia l'attestato di libera vendita rilasciato dalla Camera di Commercio di competenza.
Documenti di trasporto:lettera di vettura (CMR), bolla di accompagnamento, polizza di carico o lettera di vettura aerea; per i trasporti automobilistici è sempre consigliabile il CARNET TIR.
Dazi ed altre tasse relative alle importazioni:
il dazio viene calcolato in percentuale sul valore doganale conformemente al Tariffario Doganale e può variare, a seconda del codice doganale di appartenenza, dallo 0% al 15%.
Per le pratiche di sdoganamento viene inoltre applicata una tassa pari allo 0.4% del valore doganale della merce.
Ai sensi dell’Art. 96, Capitolo III, del Codice Fiscale moldavo è prevista l’aliquota dell’IVA standard pari al 20% del valore imponibile delle merci importati nel territorio della RM. Per valore imponibile si intende la sommatoria del valore doganale della merce ed il totale di tutti i dazi ed imposte da pagarsi all’importazione, esclusa l’IVA.
Alcune merceologie di cui all’allegato al Capitolo IV del Codice Fiscale quali caffé e derivati, caviale, birra, tutti i prodotti vinicoli, liquori, superalcolici, alcol, sigarette e sigari, alcuni prodotti chimici, profumi, articoli di pellicceria, gioielleria, articoli Hi.-’Fi, videocamere e registratori video, autovetture, sono sottoposti al regime delle accise da pagarsi unitamente ai dazi doganali. I relativi valori delle accise sono riportate nello stesso Allegato.
Spero queste informazioni ti possano essere utili
Molte grazie per le notizie datemi.
In particolare per importare abbigliamento e/o calzature quali documenti sono necessari (oltre alla fattura e i documenti di trasporto) ?
Nella fattura cosa è "incoterm" ?
Purtroppo non so dove posso reperire queste informazioni.
#6
Inviato 14 November 2006 - 11:26:28
flanders, su 14-Nov-2006 10:38, dice:
Molte grazie per le notizie datemi.
In particolare per importare abbigliamento e/o calzature quali documenti sono necessari (oltre alla fattura e i documenti di trasporto) ?
Nella fattura cosa è "incoterm" ?
Purtroppo non so dove posso reperire queste informazioni.
In particolare per importare abbigliamento e/o calzature quali documenti sono necessari (oltre alla fattura e i documenti di trasporto) ?
Nella fattura cosa è "incoterm" ?
Purtroppo non so dove posso reperire queste informazioni.
non sono sicuro di avere capito...l'azienda in cui lavori produce merci che esporti gia' e vorresti ora esportare anche in Moldova?
se e' cosi potresti fare,con la Moldova o con qualsiasi altro paese, cio' che fa una mia amica.
chiama uno spedizioniere con cui gia' lavori, e che fa trasporti anche verso la Moldova e chiedi a loro.
loro sanno sempre tutto,sono obbligati,e ti sanno dire cosa si deve fare,se lo devi fare per forza tu o se si arrangiano loro ecc.
spero di esserti stato utile...
#7
Inviato 14 November 2006 - 11:39:53
thejournalist, su 14-Nov-2006 11:26, dice:
non sono sicuro di avere capito...l'azienda in cui lavori produce merci che esporti gia' e vorresti ora esportare anche in Moldova?
se e' cosi potresti fare,con la Moldova o con qualsiasi altro paese, cio' che fa una mia amica.
chiama uno spedizioniere con cui gia' lavori, e che fa trasporti anche verso la Moldova e chiedi a loro.
loro sanno sempre tutto,sono obbligati,e ti sanno dire cosa si deve fare,se lo devi fare per forza tu o se si arrangiano loro ecc.
spero di esserti stato utile...
se e' cosi potresti fare,con la Moldova o con qualsiasi altro paese, cio' che fa una mia amica.
chiama uno spedizioniere con cui gia' lavori, e che fa trasporti anche verso la Moldova e chiedi a loro.
loro sanno sempre tutto,sono obbligati,e ti sanno dire cosa si deve fare,se lo devi fare per forza tu o se si arrangiano loro ecc.
spero di esserti stato utile...
Il mio campo lavorativo è un'altro. Comunque vorrei importare abbigliamento da un'azienda italiana (capi prodotti in molte parti del mondo).
Una persona mi ha detto che serve il certificato d'origine dei capi, è vero?.Questo lo si può avere solo dal produttore e non dal distributore all'ingrosso.
#9
Inviato 14 November 2006 - 13:11:18
giemme74, su 14-Nov-2006 13:07, dice:
certo che serve... però se fai una triangolazione con la svizzera, li ti rilasciano tutti i certificati di origine che vuoi :biggrin:
In che senso?
Dovrei far transitare i capi in Svizzera? in questo caso non potrei avvalermi del trasporto diretto dall'Italia.......
#10
Inviato 14 November 2006 - 13:38:21
Sì, risulta anche a me che il Certificato di Orgine EUR 1 è obbligatorio.
Incoterms- 2000: Indicazione delle condizioni di resa conformemente ai termini Incoterms: (es. EX WORKS, CIF, FOB, DAF, ecc.), comunque ne è al corrente qualunque spedizioniere....
Poi alcuni cenni sull'etichettatura dei prodotti da importare in Moldova:
la Legge a Tutela del Consumatore locale prevede che debbano essere riportate, sui prodotti, tutte le informazioni necessarie al consumatore in maniera chiara e comprensibile in lingua rumena. L’etichetta deve contenere: la descrizione del prodotto, l’indirizzo del produttore e dell’importatore/distributore, composizione o tipo di materiale e il paese d’origine. Per certe merceologie si deve inoltre indicare la modalità d’uso o di preparazione e precauzioni, gli ingredienti, la data di scadenza, le specifiche tecniche, le caratteristiche qualitative....
Leggono questa discussione 2 utenti
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|