Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Nord, centro e sud: alcune similitudini tra Moldova e Italia
Started By
Alfredo Lorenzo Ferrari
, 09 Jan 2013 - 12:33:09
Questa discussione ha avuto 6 risposte
#1
Inviato 09 January 2013 - 12:33:09
Vivo gia da parecchi anni in Moldova ma non vi avevo mai parlato delle similitudini che possono accomunare in alcuni aspetti il nord, centro e sud di entrambe i paesi.
Apparentemente per l'italiano che visita per la prima volta la Moldova potrebbe non essere neppure percettibile la differenza socio-culturale che esiste tra le tre zone del paese, detto "delle dolci colline".
Ora, senza voler suscitare l'imbarazzo di nessuno che mi leggera', vi racconto quello che io percepisco osservando la societa' moldava, parlando con la gente e visitando ogni angolo del paese anche grazie al mio lavoro di guida turistica.
- Il Nord -
E' senza dubbio la zona piu' sviluppata dell'intera nazione sebbene la Moldova sia un paese prevalentemente agricolo; la citta' di Balti per esempio, che e' la "capitale" della macro-regione settentrionale, ha goduto di un discreto sviluppo industriale negli ultimi anni se la paragoniamo alle altre citta' del centro e del sud (Chisinau esclusa).
Il popolo del nord e' certamente il piu' dedicato al lavoro nonche' il piu' ordinato, lo ammettono gli stessi moldavi definendo i settentrionali come gli uomini e donne piu' "harnici", la donna del nord e' tra l'altro considerata la miglior "gospodina" (casalinga), in poche parole la donna giusta da sposare...
Sono anche i piu' conservatori e tradizionali, in questo senso diversi dai settentrionali italiani che invece sono (siamo, mi ci aggiungo) piu' amanti del nuovo e della modernita'.
- Il Centro -
Il centro del paese e' rappresentato prevalentemente dalla macroregione della capitale Chisinau su cui orbitano quotidianamente oltre un milione di persone (650.000 residenti piu' il resto che viene da fuori). E' in un certo senso come Roma, la sua gente vive dell'amministrazione centrale dello stato (ministeroni, ministeri, ministerini, passacarte, portaborse, amico dell'amico etc etc...), del commercio (sia "bianco" che "nero") e delle famigerate rimesse dei familiari emigrati che sopratutto qui' in citta' piovono a "catinelle". Purtroppo, in virtu' di quest'ultimo fattore, sopratutto la gioventu' non ha molta voglia di darsi da fare...
- Il Sud -
E' in tutti i sensi la zona meno sviluppata del paese, ad eccezione del settore vitivinicolo di cui questa macro-regione rappresenta l'eccellenza assoluta.
Se gia' in tutto il paese la rete stradale e' in scarse condizioni, al sud la situazione e' addirittura pessima e lo stesso si puo' dire anche per la diffusione delle telecomunicazioni. Il segnale gsm, per esempio, nella provincia autonoma della Gagauzia capta in molti casi a "macchia di leopardo".
I meridionali moldavi somigliano molto ai meridionali italiani anche per il loro carattere sanguigno ed in alcuni casi vendicativo.
Anche la donna del sud moldavo somiglia alla donna del sud Italia avendo la pelle piu' olivastra della donna settentrionale, questo e' principalmente dovuto alla storica presenza della minoranza gagauza e bulgara con le quali i moldavi si sono mescolati nei secoli.
Alfredo Ferrari
Sono anche su facebook , twitter e web www.chisinau-kishinev.com oppure http://estinvestsrl.com
#2
Inviato 09 January 2013 - 13:14:13
Alfredo Lorenzo Ferrari, su 09 January 2013 - 12:33:09, dice:
Vivo gia da parecchi anni in Moldova ma non vi avevo mai parlato delle similitudini che possono accomunare in alcuni aspetti il nord, centro e sud di entrambe i paesi.
Apparentemente per l'italiano che visita per la prima volta la Moldova potrebbe non essere neppure percettibile la differenza socio-culturale che esiste tra le tre zone del paese, detto "delle dolci colline".
Ora, senza voler suscitare l'imbarazzo di nessuno che mi leggera', vi racconto quello che io percepisco osservando la societa' moldava, parlando con la gente e visitando ogni angolo del paese anche grazie al mio lavoro di guida turistica.
- Il Nord -
E' senza dubbio la zona piu' sviluppata dell'intera nazione sebbene la Moldova sia un paese prevalentemente agricolo; la citta' di Balti per esempio, che e' la "capitale" della macro-regione settentrionale, ha goduto di un discreto sviluppo industriale negli ultimi anni se la paragoniamo alle altre citta' del centro e del sud (Chisinau esclusa).
Il popolo del nord e' certamente il piu' dedicato al lavoro nonche' il piu' ordinato, lo ammettono gli stessi moldavi definendo i settentrionali come gli uomini e donne piu' "harnici", la donna del nord e' tra l'altro considerata la miglior "gospodina" (casalinga), in poche parole la donna giusta da sposare...
Sono anche i piu' conservatori e tradizionali, in questo senso diversi dai settentrionali italiani che invece sono (siamo, mi ci aggiungo) piu' amanti del nuovo e della modernita'.
- Il Centro -
Il centro del paese e' rappresentato prevalentemente dalla macroregione della capitale Chisinau su cui orbitano quotidianamente oltre un milione di persone (650.000 residenti piu' il resto che viene da fuori). E' in un certo senso come Roma, la sua gente vive dell'amministrazione centrale dello stato (ministeroni, ministeri, ministerini, passacarte, portaborse, amico dell'amico etc etc...), del commercio (sia "bianco" che "nero") e delle famigerate rimesse dei familiari emigrati che sopratutto qui' in citta' piovono a "catinelle". Purtroppo, in virtu' di quest'ultimo fattore, sopratutto la gioventu' non ha molta voglia di darsi da fare...
- Il Sud -
E' in tutti i sensi la zona meno sviluppata del paese, ad eccezione del settore vitivinicolo di cui questa macro-regione rappresenta l'eccellenza assoluta.
Se gia' in tutto il paese la rete stradale e' in scarse condizioni, al sud la situazione e' addirittura pessima e lo stesso si puo' dire anche per la diffusione delle telecomunicazioni. Il segnale gsm, per esempio, nella provincia autonoma della Gagauzia capta in molti casi a "macchia di leopardo".
I meridionali moldavi somigliano molto ai meridionali italiani anche per il loro carattere sanguigno ed in alcuni casi vendicativo.
Anche la donna del sud moldavo somiglia alla donna del sud Italia avendo la pelle piu' olivastra della donna settentrionale, questo e' principalmente dovuto alla storica presenza della minoranza gagauza e bulgara con le quali i moldavi si sono mescolati nei secoli.
Alfredo Ferrari
Apparentemente per l'italiano che visita per la prima volta la Moldova potrebbe non essere neppure percettibile la differenza socio-culturale che esiste tra le tre zone del paese, detto "delle dolci colline".
Ora, senza voler suscitare l'imbarazzo di nessuno che mi leggera', vi racconto quello che io percepisco osservando la societa' moldava, parlando con la gente e visitando ogni angolo del paese anche grazie al mio lavoro di guida turistica.
- Il Nord -
E' senza dubbio la zona piu' sviluppata dell'intera nazione sebbene la Moldova sia un paese prevalentemente agricolo; la citta' di Balti per esempio, che e' la "capitale" della macro-regione settentrionale, ha goduto di un discreto sviluppo industriale negli ultimi anni se la paragoniamo alle altre citta' del centro e del sud (Chisinau esclusa).
Il popolo del nord e' certamente il piu' dedicato al lavoro nonche' il piu' ordinato, lo ammettono gli stessi moldavi definendo i settentrionali come gli uomini e donne piu' "harnici", la donna del nord e' tra l'altro considerata la miglior "gospodina" (casalinga), in poche parole la donna giusta da sposare...
Sono anche i piu' conservatori e tradizionali, in questo senso diversi dai settentrionali italiani che invece sono (siamo, mi ci aggiungo) piu' amanti del nuovo e della modernita'.
- Il Centro -
Il centro del paese e' rappresentato prevalentemente dalla macroregione della capitale Chisinau su cui orbitano quotidianamente oltre un milione di persone (650.000 residenti piu' il resto che viene da fuori). E' in un certo senso come Roma, la sua gente vive dell'amministrazione centrale dello stato (ministeroni, ministeri, ministerini, passacarte, portaborse, amico dell'amico etc etc...), del commercio (sia "bianco" che "nero") e delle famigerate rimesse dei familiari emigrati che sopratutto qui' in citta' piovono a "catinelle". Purtroppo, in virtu' di quest'ultimo fattore, sopratutto la gioventu' non ha molta voglia di darsi da fare...
- Il Sud -
E' in tutti i sensi la zona meno sviluppata del paese, ad eccezione del settore vitivinicolo di cui questa macro-regione rappresenta l'eccellenza assoluta.
Se gia' in tutto il paese la rete stradale e' in scarse condizioni, al sud la situazione e' addirittura pessima e lo stesso si puo' dire anche per la diffusione delle telecomunicazioni. Il segnale gsm, per esempio, nella provincia autonoma della Gagauzia capta in molti casi a "macchia di leopardo".
I meridionali moldavi somigliano molto ai meridionali italiani anche per il loro carattere sanguigno ed in alcuni casi vendicativo.
Anche la donna del sud moldavo somiglia alla donna del sud Italia avendo la pelle piu' olivastra della donna settentrionale, questo e' principalmente dovuto alla storica presenza della minoranza gagauza e bulgara con le quali i moldavi si sono mescolati nei secoli.
Alfredo Ferrari
Tu puoi parlare solo per il nodd...non so per il centro,
ma po sudd .....no
ma forse neanche per il nodd,
quanti anni sei in moldavia...quanti anni sei stato a cuba.....
quindi se hai vissuto in i italia da bambino (ma tusei stato bambino
.gif)
cosa sai del nodd ???
.gif)
#3
Inviato 09 January 2013 - 13:23:00
Tano, non so perche' ma avevo il presentimento che tu saresti stato il primo a scrivere qualcosa :)
Sono anche su facebook , twitter e web www.chisinau-kishinev.com oppure http://estinvestsrl.com
#4
Inviato 09 January 2013 - 17:24:04
Caro Cemento, per me Alfredo ha fatto una bella fotografia della Moldova, è vero, ci sono le eccezioni-- Io conosco bene il Nord Moldova, il centro inteso come Kisinev non mi piace, vengo dalla campagna e la grossa città non mi piace, Natascha ne è entusiasta, solo per il buon lavoro che ha trovato (con ritmi Varesotti ai quali era abituata) del sud conosco solo la Gente --Simpatica e anche qualche volta dura-- E' un mixer pauroso, per niente eterogeneo-- 3 Popoli, una Mini italia, in poche parole--
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#5
Inviato 09 January 2013 - 21:13:57
al contrario degli italiani pero'...
la maggior parte dei moldavi sembrano nn conoscere queste differenze...
ho chiesto a diversi moldavi se avessero saputo riconoscere la provenienza geografica dalla cadenza...
altrettanto se c'erano differenze tra nord e sud...
Ebbene... sembrerebbe che tutto cio' nn sia importante o sia tema di discussioni come da noi in Italia !
A questo punto nn so se sia ignoranza pura o semplice indifferenza.
.
#6
Inviato 09 January 2013 - 21:22:25
Un mix di entrambe...
Sono anche su facebook , twitter e web www.chisinau-kishinev.com oppure http://estinvestsrl.com
#7
Inviato 10 January 2013 - 15:29:33
secondo me pochi moldavi conoscono la Moldavia!
.
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|