Vai al contenuto

  • Log In with Google      Accedi   
  • Registrati ora!
  Moldova-mms.com News dal Regina Pacis Seborganelmondo  





SMMS   a
moldova-mms.com

     VEDI MEGLIO
    
e commenta >>

     IMGS   a:   live @ moldova-mms . com
     MMS    a:   live @ moldova-mms . com






- - - - -

Mostre: a Roma 'Cucuteni Trypullya', la civiltà dell'antica Europa - Adnkronos/IGN


  • Non puoi aprire una nuova discussione
  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 2 risposte

#1 Ambasada.it

Ambasada.it

    TpX2MI

  • Ambasadiani MIra
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 15,777

Inviato 21 August 2008 - 11:39:24



Adnkronos/IGN

Mostre: a Roma 'Cucuteni Trypullya', la civiltà dell'antica Europa
Adnkronos/IGN - 5 minuti fa
(Adnkronos/Ign) - Prima collaborazione in campo storico e culturale fra Romania e Ucraina, con uno speciale contributo della Repubblica di Moldavia, ...
http://news.google.i...5teaSSOT-wG8tiw



.


#2 Novecento

Novecento

    AdvMI

  • Ambasadiani MI1a
  • StellaStellaStella
  • Messaggi: 776

    Medaglie

Inviato 23 August 2008 - 21:07:25


Me la vado proprio a vedere...

a Roma si che c'è la cultura... :D



Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. TU, sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare. Loro sono 88. TU sei infinito.

Il mio sito da fotografo


#3 XCXC

XCXC

    TpX2MI

  • Ambasadiani MIra
  • StellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 17,635

    Medaglie








Inviato 24 August 2008 - 01:09:04


Cultura
Immagine inviata Aperta dal 16 settembre al 31 ottobre


Mostre: a Roma 'Cucuteni Trypullya', la civiltà dell'antica Europa

A Palazzo della Cancelleria oltre 450 reperti da Romania, Ucraina e Moldavia

document.write(""); Immagine inviata 0 vota Immagine inviata 0 tutte le notizie di CULTURA Roma, 21 ago. (Adnkronos/Ign) - Prima collaborazione in campo storico e culturale fra Romania e Ucraina, con uno speciale contributo della Repubblica di Moldavia, per realizzare una grande mostra dedicata all'antica civiltà d’Europa Cucuteni-Trypillya che, secondo alcune ipotesi, sarebbe la culla dei Sumeri se non, addirittura, il luogo della mitica Atlantide. Una civiltà, comunque, affascinante e ancora avvolta dal mistero, che sarà protagonista della rassegna allestita a Palazzo della Cancelleria, a Roma, dal 16 settembre al 31 ottobre. Esposti oltre 450 reperti fra i più significativi finora emersi dagli scavi e provenienti dai musei e dalle collezioni private più importanti dei tre Paesi.

La mostra 'Cucuteni-Trypillya: una grande civiltà dell’antica europa' proporrà diverse visioni delle proto-città ricostruite dagli archeologi, le cui prime testimonianze risalgono al V millennio a.C. . Considerata la prima grande civiltà d’Europa, quella di Cucuteni-Trypillya è emersa e si è sviluppata nelle regioni che oggi fanno parte di Romania, Ucraina e Repubblica di Moldavia. Il nome è stato scelto dagli archeologi in base a quello dei villaggi Cucuteni in Romania, vicino a Iasi, e Trypillya in Ucraina, vicino a Kiev, dove, alla fine del XIX secolo sono state rinvenute per la prima volta ceramiche dipinte e statuette di terracotta.

A più di cento anni dalla loro scoperta questi siti archeologici sono entrati nella letteratura scientifica di tutto il mondo. Si tratta infatti di una civiltà estesa su circa 350.000 km quadrati con insediamenti di varie dimensioni, proto-città che si sviluppavano su centinaia di ettari, elaborate fortificazioni, abitazioni che variavano da capanne interrate a costruzioni fino a due piani, oggetti in ceramica e una religione affascinante testimoniata da idoli e oggetti cultuali simbolici, la cui funzionalità è ancora in fase di interpretazione.

Gli scavi archeologi provarono l’eccellente grado raggiunto dalla popolazione nell’agricoltura, portarono alla luce non solo villaggi comuni, ma anche centri abitati di grandi dimensioni, vere e proprie città preistoriche come l’insediamento del bacino del Bugo Meridionale che presenta strutture urbane con abitazioni poste in cerchi concentricioppure disposte in linee parallele o gruppi, tese a formare piazze e luoghi destinati ad attività pubbliche o comunitarie. Alcune abitazioni erano molto grandi, da 300 a 600 metri di lunghezza, composte da molte stanze, con muri e soffitto decorati a disegni neri e rossi e arredamenti impreziositi da disegni a colori brillanti.

Le statuette ritrovate negli scavi raffigurano gli abitanti di queste città preistoriche: i volti maschili sono allungati, con nasi pronunciati e a presenza di una maschera; quelle femminili aggraziate, con lunghe gambe, alcune nude e altre avvolte in una sorta di abito da festa, ma senza maschera. Inoltre,i corpi delle statuette femminili erano tatuati in diversi punti, soprattutto su stomaco e schiena e restano tracce di colore che indicano l'abbigliamento usato e il cambiare delle 'mode' nel corso del tempo.

Agricoltori e allevatori, gli abitanti di queste città lavoravano i metalli e possedevano forni per cuocere la ceramica, come dimostrano i reperti rinvenuti nel villaggio di Vesely Kut e ad Ariusd, nel sud-est della Transilvania. Nell’insediamento di Nebelivka, vicino a Maydanetsky in Ucraina, gli archeologi portarono alla luce quello che potrebbe essere considerato il più antico set di ceramiche dell’Est Europa.

Gli studiosi ipotizzano che a determinare il declino della civiltà agli apici del suo sviluppo fu il progressivo peggioramento della situazione ecologica, sentita in tutta l’area dell’Eurasia. Ma le vere ragioni della scomparsa della civiltà Cucuteni-Trypillya non sono ancora del tutto chiare. Così come non se ne conosce ancora l'idioma parlato. Al momento vi sono molte più domande che risposte su questa importante civiltà dell’est europeo, ciò può solo aumentare l’aura di mistero che ancora ne avvolge usi e costumi, ma la ricerca continua e nuove scoperte potranno certamente chiarire, almeno in parte, il ruolo storico e l’apporto all’evoluzione dell’uomo dell’antica civiltà Cucuteni-Trypillya.



.





Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi










                                                               Effettua i tuoi pagamenti con PayPal.  un sistema rapido, gratuito e sicuro.



info@ambasada.it

 Telegram.me/Ambasada     iMessage: info@ambasada.it

fax (+39) 02 70033057       tel (+39) 02 45077169


Sedi diplomatiche della Repubblica di Moldavia:

Ambasciata di Roma
   Consolato di Milano  Consolato di Padova





Privacy e Cookie Policy / Termini e Regole del Forum