Vai al contenuto

  • Log In with Google      Accedi   
  • Registrati ora!
  Moldova-mms.com News dal Regina Pacis Seborganelmondo  




SMMS   a
moldova-mms.com

     VEDI MEGLIO
    
e commenta >>

     IMGS   a:   live @ moldova-mms . com
     MMS    a:   live @ moldova-mms . com





- - - - -

Domanda aperta: secondo voi è troppo corta come ricerca?


  • Non puoi aprire una nuova discussione
  • Effettua l'accesso per rispondere
Nessuna risposta in questa discussione

#1 YAHOO Answers

YAHOO Answers

    TpxMI

  • Ambasadiani MI1ax
  • StellaStellaStellaStellaStella
  • Messaggi: 1,757

Inviato 29 May 2012 - 14:51:41


devo fare una ricerca sulla moldavia,è una normale interrogazione ma non so se questa ricerca è abbastanza..La Moldavia, ufficialmente Repubblica Moldova, è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra la Romania e l'Ucraina. Si tratta di uno stato senza sbocco al mare.Ha una popolazione stimata di circa 4.320.490  abitanti. Già parte del Principato di Moldavia, nel 1812 entrò a far parte dell'Impero Russo; Il 13 settembre 1991 dichiarò l'indipendenza dall'Unione Sovietica. La Moldavia è divisa in 32 distretti , 3 municipalità (Chişinău, Bălţi e Bendery) e 2 regioni semi autonome (Gagauzia e Transnistria).Capitale dello stato è la città di Chişinău con una popolazione stimata di 780.300 nel 2007.La Moldavia è una repubblica parlamentare,La lingua ufficiale è il moldavoL'origine della popolazione moldava risale ai Daci, i quali entrarono a far parte dell'Impero romano nel 106. Nel secolo e mezzo successivo si fusero con i conquistatori, adottandone la lingua.Nel febbraio del 1988 si ebbe una prima dimostrazione a Chişinău, nella quale si chiedeva l'uso ufficiale della lingua moldava in sostituzione del russo . La repubblica sovietica divenne "Repubblica Moldava", divenuta indipendente il 27 agosto del 1991.La bandiera della Repubblica di Moldavia è un tricolore blu (lato del pennone), giallo e rosso. Al centro della bandiera è presente lo stemma moldavo (un'aquila che regge uno scudo con raffigurata la testa di un Uro), per distinguerla dalla bandiera rumena, che ha gli stessi coloriNel 1990 si tennero le prime elezioni per il parlamento vinte dal Fronte Popolare il cui leader, Mircea Druc costituì il primo governo e la repubblica sovietica divenne "Repubblica Moldava", divenuta indipendente il 27 agosto del 1991, con gli stessi confini stabiliti nel 1940.I due fiumi più importanti sono il Prut, lungo complessivamente 953 km, 771 dei quali costituiscono il confine fra Moldavia e Romania, e il Nistro, che attraversa il paese per 398 dei suoi 1362 km. Il clima della Moldavia è influenzato dalla vicinanza del Mar Nero. Gli inverni non sono rigidi: le temperature medie giornaliere variano tra i -3 °C e i -5 °C nel mese di gennaio, gli inverni sono molto rigidi con punte di circa -20 °C. Le estati sono abbastanza calde, con temperature medie giornaliere che in luglio superano i 20 °C.PopolazioneLa popolazione complessiva è di poco superiore ai 4,3 milioni di abitanti, il che rende la Moldavia uno dei Paesi a maggiore densità di popolazione in Europa .EtnieLa composizione etnica dell'insieme della repubblica (comprendente anche la popolazione della secessionista Transnistria) è la seguente:•Moldavi 65%,•Ucraini 13.8%,•Russi 13%,•Gagauzi 3.5%, popolazione di lingua turca e religione cristiana-ortodossa,•Bulgari 2%,•Ebrei 1.5%••Religione •cristiana ortodossa 97,5%•ebraica 1,5%•battista 0,5%•cattolica 0,5%La Chiesa ortodossa moldava è una diocesi autonoma della Chiesa ortodossa russa e dipende dal Patriarcato di Mosca, le parrocchie sono 1194. La Chiesa ortodossa della Bessarabia fa parte della Chiesa ortodossa rumena ed ha 124 parrocchie. Il 3,6% della popolazione appartiene alla Chiesa Ortodossa dei Vecchi Credenti.Lingue A partire dal 1924, sotto la dominazione sovietica, venne imposta come lingua ufficiale il moldavo che si distingueva dal rumeno solo per l'utilizzo dell'alfabeto cirillico anziché latino.A partire dal 1991 la lingua ufficiale è il moldavo.Città La capitale della Moldavia è Chişinău (780.300 ab. nel 2007), le altre principali città sono Tiraspol (203.000 ab.), Bălţi (147.100 ab.), Tighina (121.000 ab.) e Râbniţa (61.000 ab.). L'industria occupa il 20% della forza lavoro, mentre l'agricoltura oltre un terzo, vista la fertilità dei terreni. Il clima favorevolmente influenzato dalla prossimità del Mar Nero ne fa un'area ideale per l'agricoltura e l'industria alimentare che infatti contribuiscono per circa il 40% del PIL. Sul fertile suolo del paese sono coltivati grano, mais, avena, tabacco, barbabietole da zucchero, soia e orzo; più marginali le produzioni di girasoli, nocciole, mele e frutta in genere. Buona diffusione hanno sia l'allevamento finalizzato alla produzione di carne sia la produzione di derivati del latte, diffusa l'apicoltura. Nel settore secondario (22% di addetti) le poche industrie esistenti (tessili, siderurgiche e chimiche) sono concentrate nella capitale e nelle città di Tiraspol, Belcy e Tighina (Bendery). Il settore terziario (60% di addetti) è in fase di sviluppo, ma rimane debole; infatti la Moldavia è tra i più poveri paesi d'Europa.
http://it.answers.ya...29065141AAoSvgo





Leggono questa discussione 2 utenti

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi










                                                               Effettua i tuoi pagamenti con PayPal.  un sistema rapido, gratuito e sicuro.



info@ambasada.it

 Telegram.me/Ambasada     iMessage: info@ambasada.it

fax (+39) 02 70033057       tel (+39) 02 45077169


Sedi diplomatiche della Repubblica di Moldavia:

Ambasciata di Roma
   Consolato di Milano  Consolato di Padova





Privacy e Cookie Policy / Termini e Regole del Forum