Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


HO VOGLIA DI TROVARMI UNA OCCUPAZIONE
#1
Inviato 28 December 2011 - 12:44:42
I giorni scorsi, ho rivisto i vecchi sentieri di quando avevo ven'anni: un po' malmessi, poco curati, perchè non riattivarli ??
http://rassegna.gove...18QO/18QORX.pdf
Fa balà l'öc.
E così mi cambio la mia vecchia BMW giovane di 20 anni con 300.000 Km
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#2
Inviato 28 December 2011 - 14:18:41
sergio3, su 28-Dec-2011 12:44, dice:
http://rassegna.gove...18QO/18QORX.pdf
Fa balà l'öc.
E così mi cambio la mia vecchia BMW giovane di 20 anni con 300.000 Km
Ma invece di romperti i maroni e farti venire il mal di fegato..., fuggi tu in Moldova! :biggrin: Se ho ben capito, sei separato e i tuoi figli se ne stanno alla larga, quindi che aspetti? La carrozza?

"Ad ogni uomo il destino ha riservato una donna, se la eviti sei salvo!!"
#3
Inviato 28 December 2011 - 16:32:27
Giammai, se vuole viene qui Natasha, la sua casa la lascia al figlio.
Io ho solo una Figlia e ha la Sua casa (anzi più di una) e la Sua Famiglia-
Io ho la mia casa e necessita di parecchia manutenzione e se non ci sono io va alla malora.--Ho i miei affetti--E' la mia terra--
In Moldova mi rompo gli "zebedei", non ci sono officine o fabbriche, quando ho voluto far qualcosa, mi sono trovato dei "muri" di incapacità davanti e tanta corruzione--e io non la sopporto -
Cosa faccio ? vado come a Milano con gli altri pensionati a vedere gli scavi della Metropolitana (che non c'è) e criticare, o a vedere i cordoli della strada nuova Chisinau - Soroca per controllare se c'è la giusta pendenza e se Cemento, mette il giusto cemento e non solo sabbia come si usa in Cicilia--ma quando finisce, cosa faccio ???.
Anche Natasha ha chiuso le sue attività: è impossibile lavorare con le "varie pretese" dei soliti noti. E Lei non è ancora in pensione.
Se me ne devo andare, ritorno in Svizzera a contare le mucche e i buchi nell'Ementhaler, o i mattoncini gialli e e i sassolini trasparenti per contare quante sfacettature hanno.
Il mio post era per mettere in evidenza il vecchio lavoro del CONTRABBANDIERE che ultimamente era diventato una cosa sporca.
Questa vita l'ho già fatta, ormai sono diversamente giovane (e non mi chiamo Carlo)
E questo è il vero Cimino col Bernasconi, nel giardinetto dove c'è il monumento di quel pirla del Garibaldi a Como:
Ehh, quel bastone, mi ricorda l'Amico Giulio ai tempi: quante scarpinate per quei sentieri

Io sono quello di dx con la mia bricolla in spalla (almeno una parte di bricolla, quella leggera)
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#4
Inviato 28 December 2011 - 17:13:57
Che cos'è la Bricolla--da Wikipedia--
La bricolla è una sacca di juta cucita grossolanamente, irrigidita da cartone, con due bretelle per il trasporto. Può contenere fino 35-40 chilogrammi di merce. Di solito usata dagli spalloni per il passaggio del confine (il più comune quello italo-svizzero) trasportando merci di contrabbando. Per tanti anni, fino a circa il 1980, la merce più trasportata fu costituita da sigarette e tabacco in genere. In Italia vigeva un Monopolio mentre in Svizzera la lavorazione di tabacco ed affini era affidata ad iniziativa privata. Con il passare degli anni le bricolle andarono in disuso, le merci come valuta o, peggio, droga divennero esclusiva di altri tipi di contrabbando per cui, sia le bricolle che gli spalloni, si ridussero progressivamente fino a, praticamente, sparire. La ragione principale fu l'incremento di valore del Franco svizzero nei confronti della Lira italiana. Il contrabbando cessò di offrire un guadagno sufficiente a ripagare fatica e rischio.
Fonti [modifica]Nuovo Zingarelli: Bricolla:"Specie di cesta o sacco usato dai contrabbandieri per il trasporto a spalla della merce"
Quotidiani di Varese - Como - Sondrio = Per circa un secolo riportarono ritrovamenti di bricolle da parte di guardie confinarie.
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#5
Inviato 28 December 2011 - 19:16:04
sergio3, su 28-Dec-2011 16:32, dice:
In Moldova mi rompo gli "zebedei", non ci sono officine o fabbriche, quando ho voluto far qualcosa, mi sono trovato dei "muri" di incapacità davanti e tanta corruzione--e io non la sopporto -
Cosa faccio ? vado come a Milano con gli altri pensionati a vedere gli scavi della Metropolitana (che non c'è) e criticare, o a vedere i cordoli della strada nuova Chisinau - Soroca per controllare se c'è la giusta pendenza e se Cemento, mette il giusto cemento e non solo sabbia come si usa in Cicilia--ma quando finisce, cosa faccio ???.
Il mio post era per mettere in evidenza il vecchio lavoro del CONTRABBANDIERE che ultimamente era diventato una cosa sporca.
Questa vita l'ho già fatta, ormai sono diversamente giovane (e non mi chiamo Carlo)
Vieni, vieni che te li aggiusto io i zebedei te li aggiusto si
.gif)
#6
Inviato 28 December 2011 - 19:29:00
ciao bello, ma hai capito la lingua "laghèe" ti omaggio la traduzione anche in "tagliano"
Testo di
La ballata del Cimino
Davide Van De Sfroos
Soe la strada de Briénn visénn al Crott dii Plàten
Ai pé de la muntagna gh'è un quajett
Ai tempi del Far West fra Sfrusaduu e Burlànda
Passàven sacch de juta e sigarett
Omen cumè aspis scundüü tra i rami e i sàss
Mai ciamàss per nömm mai fà frecàss
ömen cun la facia segnada cumèl laagh
ömen cargaa cumé lümaagh
El Cimino l'era scià cun la bricöla in spàla
Che gh'era giò la barca de cargà
El veed la facia griisa del mutuscàff de la finanza
El veed anca un'Alfa lampeggià
Pudeva mea scapà, pudeva mea gulà,
Pudeva dumà sultà in del laagh... e alura... tuffo da delfino
L'impatto come un'orca
E l'ha batüü anca el record del Maiorca
Arrenditi Cimino
I t'hann ciapa... seet circundàa
"pütost che fass ciapà a cà mia
Troevi un anguila de maridà"
Stai attento Cimino
El laagh l'è frècc te mancàl fiaa
Incoe g'ho quatru pulmoni
E gh'ho anca i bàll per galegià
La finanza preoccüpada riüssiva pioe a truvàll
Ma lüü l'era giamò dree a rampegà...
Soe per el quaiett cui müdaand e i scarp de tennis
E'l rest di so vestii in soel fuund del laagh
Quajveon l'ha poe sparaa, quajvoen l'hann poe ciapaa
Ma lüü l'era scundüü lé suta un ciàpp
Come un cinghiale in tanga
Un lüff cun söe i Superga el pruvava a vardà foe ma mea tropp
Cugnusséva la muntagna ma inscé l'era foe de post
E i péss i gh'eren giò la sua Lacoste
L'era béla la mia majéta ma tropa culurada
Me despiaas "cun quèll che l'ho pagàda"
Arrenditi Cimino
Testo trovato su http://www.testitradotti.it
Che te seet biuut e masaraa
"nissoen m'ha cugnussüü perciò nissoen me accüserà"
Che scuse avrai Cimino
Che te seet in müdaand in una vàll
El mé alibi l'è questo
"Sciur Finanzieer seri dree a menàll!"
Traduzione di
La ballata del Cimino
Lungo la strada di Brienno vicino al Crotto dei Platani
Ai piedi della montagna c'è una piccola rupe
Ai tempi del Far West tra contrabbandieri e finanzieri
Testo trovato su http://www.testitradotti.it
Transitavano sacchi di juta e sigarette
Uomini come aspidi nascosti tra rami e sassi
Mai chiamarsi per nome mai far rumore
Uomini con la faccia scolpita come il lago
Uomini carichi come lumache
Il Cimino stava arrivando con la bricolla in spalla
Che c'era più sotto la barca da caricare
Vede la faccia grigia del motoscafo della finanza
Vede anche un'Alfa con il lampeggiante acceso
Non poteva scappare, non poteva volare,
Poteva solo tuffarsi nel lago... e allora... tuffo da delfino
L'impatto come un'orca
E ha battuto il record di Maiorca
Arrenditi Cimino
Ti hanno preso... sei circondato
"Piuttosto che farmi prendere a casa mia
Trovo un'anguilla da sposare"
Stai attento Cimino
Il lago è freddo ti manca il fiato
Oggi ho quattro polmoni
E ho anche le "palle" per stare a galla...
La finanza preoccupata non riusciva più a trovarlo
Ma lui si stava già arrampicando
Su per la piccola rupe in mutande e scarpe da tennis
Il resto dei suoi vestiti sul fondo del lago
Qualcuno ha anche sparato, qualcuno è stato preso
Ma lui era ancora nascosto sotto la rupe
Come un cinghiale in tanga
Un lupo con le Superga, provava a sbirciare ma non troppo
Conosceva la montagna ma in quel frangente era fuori posto
E i pesci avevano la sua Lacoste
Era bella la mia maglietta ma troppo colorata
Mi dispiace "con quel che l'ho pagata!"
Arrenditi Cimino
Che sei nudo e bagnato fradicio
"Nessuno mi ha riconosciuto perciò nessuno mi accuserà!
Che scuse avrai Cimino
Che tu sei in mutande in un valletto
Il mio alibi è questo
"Signor Finanziere stavo menandomelo!".
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#7
Inviato 28 December 2011 - 19:36:23
sergio3, su 28-Dec-2011 19:29, dice:
"Sciur Finanzieer seri dree a menàll!"
Traduzione di
"Signor Finanziere stavo menandomelo!".[/b]
Lo so quello che fai...... lo so...... stai attento alla prostata :tongue:
#8
Inviato 28 December 2011 - 19:53:54
:mad: :tongue:


.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)



Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
#9
Inviato 29 December 2011 - 19:41:22
sergio3, su 28-Dec-2011 15:32, dice:
Ma no vieni, vieni in Moldova ... qualche pilastro libero c'e' ancora rimasto ...

#10
Inviato 29 December 2011 - 19:47:30
Ma lo sai quanto cemento dovrà usare per tenermi fermo ???? e poi lavoreranno 3 giorni le acciaierie Smirnof per produrre tondino per l'armatura--non conviene !!!
Azzz, ma vi siete messi daccordo, banda di terroni !!!
Io non mi sento italiano, voglio resistere e insorgere
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|