Prova Invalsi terza media 2011: risultati online. Le sapevi fare?
Le prove e le soluzioni di tutti i test Invalsi affrontati questa mattina dagli studenti delle scuole italiane per gli esami di terza media. Si tratta degli unici quesiti identici per tutti gli istituti scolastici.
Il primo è un testo tratto e adattato dal libro “Il garofano rosso” di Elio Vittorini del 1972. Il secondo è un articolo del giornalista Piero Ottone pubblicato dal Venerdì di Repubblica nel 2009. E infine, a concludere i test di italiano della prova Invalsi svolti questa mattina dagli studenti della terza media, ci sono gli 11 quesiti di grammatica.Un esempio? Qual è il soggetto della frase “Il mese prossimo entrerà in funzione un modello avanzatissimo di treno ad alta velocità?”. La prova di matematica, invece, è stata composta da 26 domande fra cui: se si vuole riempire una bottiglia da 1,5 litri, quanti bicchieri di acqua (della capienza ciascuno di un quarto di litro) bisogna versare nella bottiglia?

Per la risoluzione dei 2 questionari, i 593.000 studenti alle prese con gli esami della licenzia media, hanno avuto a disposizione 75 minuti per ciascuna materia, intervallati da una pausa di un quarto d’ora. Si tratta degli unici quesiti che fanno parte del Sistema nazionale di valutazione del sistema scolastico italiano, uguali per tutte le scuole d’Italia.
Le altri prove Invalsi, che già in passato hanno fatto discutere professori, genitori e allievi, coinvolgono i bambini di seconda e quinta elementare, i ragazzi della prima media e gli studenti del secondo anno delle scuole superiori. A proposito, la risposta al quesito di italiano è “un modello”, a quello di matematica è “6”. Qui i test di italiano, matematica e le soluzioni.
Autore: Fabio Lepre