Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


Arriva Antarcticland, il paradiso fiscale sottozero. E il sovrano è italiano
Started By
XCXC
, 15 Feb 2011 - 01:45:25
Nessuna risposta in questa discussione
#1
Inviato 15 February 2011 - 01:45:25
Arriva Antarcticland, il paradiso fiscale sottozero. E il sovrano è italiano
Il sovrano dei ghiacciai eterni sta al caldo. Sua Altezza Giovanni Caporaso Gottlieb governa infatti Antarcticland, lo Stato che (ancora) non c'è, da Panama. Il mito di Antartide e della sua civiltà rivivono con questo 51enne professionista che dal 10 aprile 2007 è Capo dello Stato di un territorio al Polo Sud più o meno esteso come Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Sir Caporaso fa sul serio perché oltre a presentare una richiesta di riconoscimento e rivendicazione ufficiale, notificata il 17 ottobre 2007 alle Nazioni unite attraverso la Corte Suprema di New York (finora mai presa in considerazione), ha dato una forma di governo a questo immenso blocco di ghiaccio, dove la temperatura più alta è -25 gradi.
La capitale è Capo Gott, ha una Costituzione, una valuta, un sistema legislativo, una bandiera, una lingua ufficiale ma soprattutto una forma di governo che è tutta un programma: meritocrazia.
Sua Altezza Caporaso Gottlieb - il secondo cognome è quello della madre, Francesca Gottlieb, discendente di Fabian Gottlieb von Bellinghausen, esploratore russo che nel 1821 fu tra coloro che scoprirono il continente antartico e ne rivendicarono in qualche modo la proprietà e l'appartenenza - raggiunto dal Sole-24 Ore telefonicamente a Panama, il paradiso fiscale dove ha il suo studio di consulenza e tax planning internazionale - dichiara che «chi lavora può ottenere di andare avanti con posti di rilievo».
A nulla serve obiettare che non è possibile fare carriera visto che Antarcticland non è abitato e – come riporta testualmente il sito ufficiale http://www.antarcticland.it – «i cavalieri pattugliano il territorio solo durante l'estate australe». «In questo momento non è abitato – obietta Sir Caporaso – ma non è detto che nel futuro non riusciremo a creare città anche su Antarcticland».
Forse per restare attaccato alle radici patrie, la meritocrazia per il momento è fondata sugli affetti e sulla famiglia: il cugino, Sir Giovanni Caporaso Oldoni, è il presidente del consiglio e un amico, Sua Eminenza Fabrizio Zampieri, è il ministro dell'Economia.
A proposito di economia e finanze, Antarcticland si dichiara no-tax area e, una volta riconosciuta ufficialmente, si propone di «poter sviluppare accordi bilaterali tendenti a proteggere gli investimenti dei cittadini in altre nazioni, ottenendo canali preferenziali per l'investimento in Paesi in via di sviluppo che non desiderano essere sfruttati dai grandi blocchi o che da essi sono snobbati». Un nuovo Paese off-shore, un paradiso fiscale ghiacciato, governato da chi a Lugano, il 27 gennaio, nel convegno sui paradisi fiscali ha radunato 600 persone in gran parte italiane, compresi finanzieri in borghese? L'ennesimo paradiso promosso da chi, ancora Caporaso, è presidente dell'Opm, l'organizzazione dei paradisi fiscali e delle banche offshore?
Nulla di tutto questo, giura Caporaso, anche perché oltretutto non ci sarebbe nulla di illegale. «Non è questa l'idea – spiega – poichè Antarcticland è prima di tutto un progetto, una provocazione, anche se poi chiaramente ci sarebbe una politica fiscale consona con il pensiero degli amministratori di Antarcticland. E poi paradisi fiscali sono tutti i Paesi del mondo. Si tratta di tassare a seconda delle proprie esigenze. In Italia i parlamentari non pagano le tasse su una serie di soldi che ricevono e questo per me è una parte di paradiso fiscale. Alcune aree del Paese, come le regioni autonome, hanno agevolazioni, sono dunque una parte di paradiso fiscale».
Nessuna paura che Antarcticland o i nuovi paradisi fiscali possano diventare meta anche dei criminali di tutto il mondo? Zero. «Assolutamente no per due motivi – conferma Caporaso - . Primo perché per poter ottenere un passaporto di Antarcticland è necessario presentare il certificato penale del proprio Paese di residenza e in futuro rafforzeremo i controlli e poi perché è una buffonata pensare che i paradisi fiscali siano l'approdo di mafiosi e criminalità. La criminalità ha un proprio sistema economico che è staccato dai paradisi fiscali».
Fantasia o realtà, questo regno di ghiaccio attira gli italiani, che «rappresentano circa il 50% del milione e trecentomila persone che hanno fatto richiesta di cittadinanza», conclude Sir Caporaso Gottlieb dal caldo di Panama ma con il pensiero rivolto ai blocchi di ghiaccio di Capo Gott.
www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-02-13/arriva-antarcticland-paradiso-fiscale-171450.shtml
.
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|