Moldavi in Italia: con il certificato di capacità matrimoniale, per sposarsi non occorre più il nulla osta dell’Ambasciata.
Le nuove facilitazioni a seguito dell’adesione da parte della Repubblica di Moldova alla Convenzione di Monaco del 1980.
Con il deposito da parte della Repubblica di Moldova della ratifica della Convenzione di Monaco del 1980 relativa al rilascio di un certificato di capacità matrimoniale, alla quale aderisce l’Italia oltre ad alcuni Paesi dell’Ue e pochissimi Paesi extracomunitari, quali la Turchia, già dal mese di giugno i cittadini moldavi che contraggono matrimonio in Italia non devono più chiedere il nulla osta tramite il proprio consolato. Infatti, come prevede la Convenzione, è possibile dimostrare che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio mediante un certificato bilingue moldavo/francese rilasciato dalle autorità moldave. Questo è quanto scritto nella circolare n. 27 del 22 settembre diramata dalla Direzione centrale per i servizi demografici del Ministero dell’interno.
(Red.)
Adesione della Repubblica di Moldova alla Convenzione n.20 firmata a Monaco il 5 settembre 1980 relativa al rilascio di capacità matrimoniale.
Circolare del Ministero dell'Interno del 22 settembre 2010 n° 27

