
Non posso ben comprendere come facciano quei fenomeni dei miei colleghi (ispettori) di Guide Blasonate, o anche i semplici dilettanti allo sbaraglio (fenomeni della forchetta e piccoli aspiranti Vuggì), che capiscono tutto quello che c'è da capire con due/tre piatti e un bicchiere di vino, infiocchettando quel "giudizio" che peserà un anno sulle spalle del ristoratore di turno. Io... se non mi fermo dopo pranzo almeno un paio d'ore a chiacchierare con lo Chef/Patron è inutile, non riesco a capire fino in fondo, per arrivare ad esprimere un parere compiuto che potrebbe anche essere frutto di incomprensioni. Certo ho dei vantaggi... a differenza delle Guide Cartacee non ho problemi di [color= #ff0000;]budget[/color] quindi posso "farmi" anche 15 Piatti... e a differenza dei dilettanti che devono tornare (si spera?!) al loro vero lavoro, Io da professionista devo e voglio dedicare al ristoratore tutto il tempo che si merita, per consentirgli di raccontarsi al meglio spesso dedicandogli anche un intera giornata...
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>