Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


passapotro,consolato di bologna
Started By
irrina
, 21 May 2008 - 14:31:38
Questa discussione ha avuto 10 risposte
#1
Inviato 21 May 2008 - 14:31:38
Ciao sono un cittadina moldava,devo mettere mio bambino sul passaporto posso metterlo? Se lui non ha la cittadinanza moldava?lui a presso la cittadinanza del papa,se lo metto rimane con la cittadinanza del padre? ho prede in automatico la mia ? nell lo stesso tempo me scade il passaporto posso fare tutte due le cose in una. Come posso telefonare al consolato di Bologna? Ce un numero 051538166 che telefono da 2 settimane e sempre e occupato , e giusto il numero?se qualcuno sa me lo po dare. Grazie mille.
#2
Inviato 21 May 2008 - 15:05:23
devi provare e riprovare, noi ci siamo riusciti verso le 10,30 di mattina.
#3
Inviato 21 May 2008 - 15:11:03
irrina, su 21-May-2008 15:31, dice:
Ciao sono un cittadina moldava,devo mettere mio bambino sul passaporto posso metterlo? Se lui non ha la cittadinanza moldava?lui a presso la cittadinanza del papa,se lo metto rimane con la cittadinanza del padre? ho prede in automatico la mia ? nell lo stesso tempo me scade il passaporto posso fare tutte due le cose in una. Come posso telefonare al consolato di Bologna? Ce un numero 051538166 che telefono da 2 settimane e sempre e occupato , e giusto il numero?se qualcuno sa me lo po dare. Grazie mille.
ha diritto alla doppia cittadinanza e va registrato in MD se non sbaglio entro 6 mesi dalla prima entrata in MD
ovviamente puoi iscriverlo ora sul pass portando un certificato di nascita su modello internazionale apostilato in prefettura (ne farai due, uno per la Moldova)
prova anche con bologna@mfa.md
.
#4
Inviato 21 May 2008 - 15:46:58
Se la bimba non è cittadina moldava non la puoi mettere sul passaporto moldavo. Secondo me è meglio andare in Moldova e fare tutto lì, il tuo passaporto e registrare la bambina con il certificato di nascita apostilato e tradotto, poi li fai anche a lei il passaporto sempre con il consenso del padre, anche qui delega dal notaio apostilata e tradotta.... In bocca al lupo.
#5
Inviato 21 May 2008 - 15:55:48
vladi, su 21-May-2008 16:46, dice:
Se la bimba non è cittadina moldava non la puoi mettere sul passaporto moldavo. Secondo me è meglio andare in Moldova e fare tutto lì, il tuo passaporto e registrare la bambina con il certificato di nascita apostilato e tradotto, poi li fai anche a lei il passaporto sempre con il consenso del padre, anche qui delega dal notaio apostilata e tradotta.... In bocca al lupo.
e chi ti ha detto tutto questo? A me nn pare proprio sia corretto... la figlia puoi iscriverla benissimo sul pass al consolato moldavo....
.
#6
Inviato 21 May 2008 - 15:58:16
Errata corrige (ho parlato con qualcuno del consolato) : Se uno dei genitori è cittadino moldavo, per la costituzione moldava anche esso in automatico è cittadino moldavo, quindi per il consolato se vuoi iscrivere la bimba sul tuo passaporto moldavo ti serve come ha detto xcxc il certificato di nascita apostilato e in più anche l'accordo del padre sempre apostilato, tutti e due documenti non necessitano di traduzione in moldavo per il consolato... Rinnovo il " in bocca al lupo".
#7
Inviato 25 May 2008 - 16:22:18
Le informazione che ho trovato sull' internet per riuscire a parlare con il consolato MD a Bologna prova a chiamare il numero di fax: (0039) 051.6022413 perché mi è gia capitato anche a me al telefono per le prenotazione non mi hanno risposto mai, ma al telefono fax hanno risposto anche subito e cosi sono riuscita a parlare con il consolato MD a Bologna.
Dal 8 gennaio 2008 è attivo a Bologna il nuovo Consolato generale della Repubblica Moldova.
Indirizzo: via Antonio Canova 30/32 - 40138 Bologna (BO)
Tel: (0039) 051.538166 ; fax: (0039) 051.6022413
e-mail: bologna@mfa.md
Competenze territoriali: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto
Come prenotarsi: da lunedì a venerdì, dalle 14:00 alle 16:00 al nr. di tel. 051 538166 .
Attenzione! Chiediamo cortesemente di non rivolgersi all’I.C.S.I.M. per prenotazioni al Consolato Generale di Bologna e Consolato Generale
#8
Inviato 25 May 2008 - 16:55:14
Aproposito di questi consolati e ambasciate che non si capisce più nulla. Per chiedere la nulla osta per matrimonio , essendo del'Alto Adige , a qualle di queste 2 mi devo rivolgere?
Grazie
#10
Inviato 25 May 2008 - 18:26:20
CRISTY, su 25-May-2008 17:18, dice:
Anche io mi chiedevo la stessa cosa per la Lombardia
.gif)
No ,no . Cristy . Questo ho trovato su Stranieriinitalia
BOLOGNA - 23 gennaio 2008 -I moldavi che vivono nel Nord Italia, più precisamente da Firenze in su, non devono più andare fino a Roma per le questioni burocratiche gestite dalla loro ambasciata. Dall'8 gennaio scorso nel capoluogo emiliano è attivo un nuovo consolato generale, che verrà inaugurato ufficialmente a fine mese.
Le prenotazioni per accedere agli uffici si effettuano telefonicamente al numero 051.538166. E' possibile farlo dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 16. Il nuovo consolato è raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici bolognesi. Si trova in via Antonio Canova 30/32 - 40138 Bologna (BO); tel: (0039) 051.538166; fax: (0039) 051.6022413.
Il consolato di Bologna è competente per i cittadini moldavi che vivono in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto.
I residenti in Lombardia, pur trovandosi vicino alla nuova struttura, sono invece costretti a fare ancora riferimento al consolato generale di Roma, presso l'Ambasciata moldava. Quando infatti è stata inoltrata la richiesta al governo italiano per l'apertura del consolato di Bologna era ancora attivo il consolato onorario di Milano, che oggi però è chiuso: si sta quindi aspettando una nuova autorizzazione per allargare anche alla Lombardia le competenze del nuovo consolato di Bologna.
"Era ormai indispensabile aprire una nuova sede consolare. Al di là dei viaggi che dovevano affrontare i nostri connazionali che vivono nel nord Italia, l'ambasciata di Roma era presa d'assalto dalle richieste, con più di duecento persone in fila ogni giorno e appuntamenti fissati a tre mesi dalla prenotazione" commenta Doina Babenco, presidentessa dell' Istituto di Cooperazione e Sviluppo fra l'Italia e la Moldavia.
Mentre si aprono nuove rappresentanze moldave, il nostro Paese non ha ancora un consolato nella repubblica di Moldova, né ha ancora affidato le competenza sui visti al consolato ungherese a Chisinau, nonostante le promesse del governo. Così i cittadini moldavi diretti in Italia devono prima andare a bussare al nostro consolato in Romania.
"Venerdì scorso sono arrivati nel nostro Istituto dodici nuovi tirocinanti per un progetto di formazione tra Italia e Moldova" racconta Doina Babenco. "Hanno fatto prima cinque giorni di fila al consolato romeno a Chisinau per prendere un visto per la Romania poi hanno viaggiato fino a Bucarest per prendere il visto per l'Italia. Un'odissea..."
Leggono questa discussione 1 utenti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|