Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


moldova internet news
Started By
thejournalist
, 27 Sep 2006 - 09:21:36
Questa discussione ha avuto 240 risposte
#1
Inviato 27 September 2006 - 09:21:36
visto che mi e' stato chiesto da qualcuno aggiungo anche in questo sito i miei link alle notizie sulla Moldova...
Vita di Club. Consegnato al presidente del Rotary San Marco un assegno di seimila euro destinato ai bimbi moldavi
http://www.laprovinc...izione=20060926
GUAM Police Plan to Replace Russian Peacekeepers
http://www.kommersan...e.asp?id=707792
Moldova, Romania agree to relaunch interparliamentary relations
http://www.moldpres....ang=en&ID=50013
Dniester public organizations urge denial of entry to OSCE official
http://www.itar-tass...N...9&PageNum=0
Transdniester Launches New Divorce Bid
http://www.iwpr.net/...c_state=henpbrn
97 % of Dniester region residents back independence
http://www.tass.ru/e...=...4&PageNum=0
Russian MP declares that Moscow introduced sanctions against Chisinau because of Transdniester
http://www.puls.md/en.php?id=291
e ora qualcosa in francese una novita' eheheheh
Transnistrie: partis et ONG refusent leur confiance au chef de la mission de l'OSCE en Moldavie
http://fr.rian.ru/wo...6/54289220.html
Référendum transnistrien : les partis politiques remercient les citoyens pour leur choix
http://fr.rian.ru/wo...1/54143443.html
Moldavie : cérémonie de remise de décorations russes aux anciens de la guerre d'Afghanistan
http://fr.rian.ru/wo...1/54137845.html
<script type="text/javascript" src="http://s32.sitemeter...te=s32moldova">
</script>
<!-- Copyright ©2006 Site Meter -->
#2
Inviato 27 September 2006 - 17:13:45
ciao e ben arrivato...
grazie... sempre interessanti i tuoi link...
.gif)
.
#3
Inviato 28 September 2006 - 09:12:49
Festa per la consegna della BAbelCHECA
http://www.estense.c...amp;format=html
Moldavian FM: There is politics behind Transdnestr conflict
http://www.regnum.ru...lit/712134.html
Moldovan Pres calls for immediate resumption of Dniester talks
http://www.tass.ru/e...=...8&PageNum=0
Moldovan parliament to improve access to information
http://www.moldpres....ang=en&ID=50139
Moldovan foreign minister wants international peacekeeping mission
http://www.interfax...._issue=11594715
Transport ministers offer to build Black Sea ring road
http://www.tass.ru/e...=...7&PageNum=0
NATO exercises in Moldova enter field practice phase
http://en.rian.ru/wo...7/54307199.html
ARTICOLO sul neonato giornale online tiraspol times..
MOLDOVA
IN CYBERSPACE, TRANSDNIESTER DOESN'T LOOK THAT BAD
By Luke Allnutt
Often criticized as a gangsters' paradise and Soviet theme park, Transdniester is on a charm offensive -- at least in cyberspace. Take a look at one of a handful of new English-language websites showcasing the breakaway state and you'll get the impression of a forward-thinking young democracy.
If the country's young people aren't break dancing, a reader is led to believe, they'll be blogging or attending an environmental demonstration -- all while enthusing about Transdniester's drive for independence.
Pridnestrovie.net is one such site. With savvy writing and a slick design, the site aims to challenge popular notions of Transdniester as dreary, corrupt, and run by a repressive regime funded by arms and people trafficking.
The websites quote a number of Westerners marveling at Tiraspol's new football stadium or saying Transdniester is the French Riviera compared to Moldova proper.
Irishman Des Grant is one of those quoted on visitpmr.com. He says he first came to Transdniester in the early 1990s as part of a humanitarian aid mission, and has been visiting ever since.
"It's an absolutely beautiful country. The people there have a spirit that you don't really get in many Eastern European countries," Grant says. "I've visited probably 20, over 30 countries in the world, in fact, and I have to say that this place really sparkles. There is a warmth and an energy in that small place. If I was to compare it with anywhere in Western Europe it would have to be Switzerland."
'Tiraspol Times'
Grant is also the founder of the "Tiraspol Times," an online newspaper that professes to be "committed to the truth."
Grant says his intention is to help the free press in Transdniester. But at least one journalist has questioned the methods of the "Tiraspol Times," whose content is largely dedicated to effusive praise of the government or endorsing independence.
Tom de Waal, a London-based journalist and author, was outraged to see an article under his name appear on the "Tiraspol Times" website.
The article, which the site says was "adapted" by a journalist named Michael Garner, appears to support Transdniester's claim to independence.
"I've certainly never been to Pridnestrovie, Transdniester, or Moldova, and I am certainly not arguing, as is written under my name, that Pridnestrovie has a better case for independence than Kosovo," de Waal says.
De Waal says that the publication grafted material onto an article he had earlier written about parallels between Kosovo and Georgia's breakaway territory of Abkhazia. He said he had never heard of Michael Garner, and did not even know his byline had appeared on the "Tiraspol Times."
Confronted with this information, website founder Grant said he had no knowledge an error had been made, but that it would be rectified if it proved to be the case.
Mysterious Think Tank
It isn't just young European hipsters that Transdniester is targeting in its image campaign, but also the more serious-minded foreign-policy community.
An August report in the U.K.-based "Economist" magazine looked into a group called the International Council for Democratic Institutions and State Sovereignty.
The council is credited with producing a report in support of Transdniestrian independence. But journalist Edward Lucas, who wrote the original "Economist" story about the organization, says he could find little information about the think tank.
"What's really remarkable is that nobody's been able to produce any credible proof or verifiable proof that they have any existence," Lucas says.
All but one of the alleged authors of the report have since denied involvement in the study. The case has provoked suspicions among Western officials like Louis O'Neill, the head of the OSCE Mission to Moldova.
"It even quoted my former colleague at the [U.S.] State Department, who, of course, was never consulted, never said the things he was said to say and generally was distorted," O'Neill says.
So who is behind the sudden crop of polished promotional websites? And who is responsible for the report by the International Council for Democratic Institutions and State Sovereignty?
And where, Lucas asks, is the money coming from? "I think that the extreme conspiracy theory that the entire thing is run from Tiraspol is quite hard to sustain. I think it's much more likely that it's a mixture of some money from Tiraspol, which might either be government money, money from Mr. [Vladimir] Antyufeyev's State Security Committee, or possibly from one of the wealthy trading companies there," Lucas says.
No doubt, tracking the money is likely to be tough. Grant is vague about the funding of the "Tiraspol Times." In a telephone interview, he says the publication receives no funding whatsoever. But later, in e-mail correspondence, he says the website is funded by unnamed "directors."
Despite the images of cloudless days and young people dancing in the streets, Transdniester may well have to do a little more to shake off its dubious reputation in the West. (RFE/RL correspondent Eugen Tomiuc contributed to this report. Originally published on September 15
ed ecco un suo recente articolo....
http://www.tiraspoltimes.com/node/248
<!-- Site Meter XHTML Strict 1.0 -->
<script type="text/javascript" src="http://s32.sitemeter...te=s32moldova">
</script>
<!-- Copyright ©2006 Site Meter -->
#4 Guest_Seborga_*
Inviato 28 September 2006 - 13:40:54
Thejournalist, sarei interessato ad un tuo commento personale sulla posizione della transnistria e sui possibili scenari futuri...
...poi..sono anche curioso...di conoscere il tuo lavoro...se ti va di parlarne..
#5
Inviato 28 September 2006 - 14:05:25
seborga... sei un antico! L'unico giornalista che non commenta in Italia ce l'abbiamo noi.. e vuoi rovinarmelo?
Imparate dagli anglossassoni a fare giornalismo... inchieste, scandali, infiltrazioni... e pochi commenti... solo fatti e prove!
Mica i figli di papa' italiani corrotti e leccapiedi!
.
#6 Guest_Seborga_*
Inviato 28 September 2006 - 16:11:04



E' vero non commenta....ma ormai in Italia siamo abituati in questo modo...


#7
Inviato 29 September 2006 - 09:51:22
rispondo a Seborga...chi sono e che lavoro faccio non lo dico,tengo alla privacy (e poi se lo dicessi dovrei ucciderti

visto che me lo chiedi rispondo alla domanda sulla Transnistria.
xcxc tappati gli occhi e non leggere...

dobbiamo partire da lontano...
agli anni che precedono il crollo dell'unione sovietica.
a quel tempo a Mosca,di fronte alle spinte secessioniste delle repubbliche baltiche,europee e caucasiche,elaborarono una strategia reattiva.
si decise di agitare all'interno delle repubbliche della parte europea e caucasica movimenti interni ostili alle tendenze separatiste.
finanziando e stimolando direttamente le popolazioni non "titolari" perche' si rivolgessero contro le tendenze secessioniste di quelle "titolari" (nel caso della Moldova la popolazione titolare sono i Moldavi).
e' interessante notare che nessuna attenzione fu rivolta alle repubbliche dell'asia centrale che non avevano manifestato tendenze secessioniste.
per questo perfino nel Kazakhstan,l'unica repubblica dove la popolazione autoctona era meno della meta' della popolazione,e dove intere aree erano popolate quasi totalmente da russofoni,non si formo' nessun movimento separatista anti-kazako e dopo l'indipendenza i russofoni,che erano la maggioranza,non si sono rivoltati,nemmeno nelle aree confinanti con la Russia dove erano la stragrandissima maggioranza!.
i Kazaki li hanno separati dalla madrepatria e messo le mani su tutto e loro nulla...
Mosca non aveva previsto nulla di cio' e non aveva formato nessun movimento antistatale o separatista russo...
nelle repubbliche baltiche si creo' il movimento interfront che si batte' contro l'indipendenza,senza successo e senza che si riuscisse a mobilitarlo per scontri armati.
in Lettonia i russofoni erano circa il 48% della popolazione,maggioranza in tutte le citta', ma non si riusci' a mobilitarli in armi ne a creare separatismo nelle aree orientali a maggioranza filo-russa.
lo stesso in Estonia,neppure nella provincia orientale confinante con la Russia e all'80% abitata da russi e russofoni (ucraini,bielorussi ecc.).
in Ucraina si agito' e finanzio' il separatismo dell'unica regione a maggioranza etnica russa,la Crimea.
ma l'Ucraina fu in grado di mantenere l'ordine concedendo l'autonomia regionale.
in Georgia si spinsero Abkhazi e Osseti contro l'autorita' di Tbilisi con successo,data la debolezza georgiana.
comunita' piu' numerose,come gli armeni e gli azeri di Georgia,non furono considerate da Mosca in quanto lontane dal confine russo e pertanto restarono tranquille....
per Armenia e Azerbaigian si uso' il Kharabakh a maggioranza armena ma parte dell'Azerbaigian,per creare un problema che ugualmente creasse un attrito insanabile tra le due repubbliche e le costringesse a rivolgersi alla Russia,in questo caso con successo.
la Bielorussia non fu considerata in quanto a maggioranza linguistica russa e senza forti tendenze secessioniste,diciamo che divenne indipendente per caso...
e cosi' arriviamo alla Moldova.
qui si scelse la parte piu' sviluppata (con la maggioranza delle industrie) e con una maggioranza etnica, anche se risicata , non Moldava, per creare una tendenza secessionista che contrastava la tendenza secessionista generale dei moldavi stessi.
puntando sulla paura dell'elite di Tiraspol di perdere il potere (si trattava generalmente di non transnistriani,gente nata e cresciuta in Russia,come l'onnipotente Smirnov e il capo della sicurezza transnitriana) e agitando la paura popolare verso la possibile unione moldava con la Romania.
con un certo successo come sappiamo.
furono trascurate le minoranze russofone del resto della Moldova,anche dove erano praticamente la maggioranza o una gigantesca minoranza,cosi' come le maggioranze gagauze e bulgare della Gagauzia e della provincia di Taraclia,nella Moldova sovietica.
la Transnistria fu considerata un obiettivo sufficiente.
per questo non abbiamo avuto rivolte di russofoni nel resto della Moldova,ne' sono emigrati in massa in Transnistria,non erano stati "lavorati" dalle autorita' sovietiche...
ugualmente Gagauzi e Bulgari si sono tranquillamente adattati ad essere moldavi con autonomia territoriale e culturale,in Gagauzia e Taraclia.
il resto alla prossima puntata se almeno a una persona interessa....

<!-- Site Meter -->
<script type="text/javascript" src="http://s32.sitemeter...te=s32moldova">
</script>
<noscript>
<a href="http://s32.sitemeter...ite=s32moldova" target="_top">
<img src="http://s32.sitemeter...ite=s32moldova" alt="Site Meter" border="0"/></a>
</noscript>
<!-- Copyright ©2006 Site Meter -->
#8 Guest_Seborga_*
Inviato 29 September 2006 - 12:21:32
Senza dubbio, ti ringrazio, commento interessante e realistico. La popolazione “russa” moldava, residente al di fuori della transnistria non approva l’autonomia di questa regione. Rimango meravigliato per la semplicità nel riuscire gestire e indirizzare il pensiero umano della popolazione in determinate occasioni, fino a scatenare guerre o, più semplicemente, a portare il voto di un referendum a senso unico.
Nonostante il referendum non giungesse a riconoscimento internazionale, è incredibile che, nelle notizie, non sia stato commentata la completa inesistenza di movimenti o comitati per il no.
#9
Inviato 29 September 2006 - 14:02:55
siccome il "referendum" indipendentista transnistriano non e' stato riconociuto da nessuno (tranne dai russi) l'informazione non si' presa la briga di approfondire l'andamento delle votazioni stesse.
Tiraspol ha preso occasione per tenere questo plebiscito dal referendum per l'indipendenza del Montenegro,il neonato stato indipendente europeo.
in pratica hanno inteso dire (o meglio Mosca ha inteso dire ,visto che non cade foglia che Putin non voglia a Tiraspol) che se il Montenegro fa un referendum e tutti poi lo riconoscono indipendente la cosa vale anche per la Transnistria...
peccato che le due votazioni non siano minimamente paragonabili.
nel Montenegro si sono formate ,in ogni seggio , commissioni elettorali formate per meta' da indipendentisti e meta' da contrari,per avere un conteggio dei voti regolare.
in tv e alla radio spazio adeguato alle ragioni del si e del no.
in ogni comune comizi del si e del no,su ogni muro manifesti per il si e per il no.
su quotidiani e periodici spazio alle ragioni di entrambi e scelta spontanea di campo dei giornali stessi per l'una o per l'altra (alcuni erano per l'indipendenza e altri contro).
i partiti anti indipendenza continuano a esistere,i loro dirigenti non stanno in galera ma in parlamento e vivono tranquilli e beati...e i giornali anti-indipendenza sono tuttora nelle edicole....
qualcosa di tutto cio' vi ricorda il referendum transnitriano?
come se non bastasse il Montenegro era uno stato federato alla Serbia e non una regione,infatti lo stato si chiamava Serbia Montenegro....avete mai sentito parlare di Moldova Transnistria?
entrambi gli stati avevano presidente, governo e parlamento propri,mantenendo unite solo politica estera e difesa...tutto il resto ognuno lo gestiva da se'...
per forza che,dato lo svolgimento pacifico e democratico del referendum e la situazione dei due stati tutti hanno riconosciuto l'indipendenza,ma nulla di tutto cio' vale per la Transnistria....
<a href="http://s32.sitemeter...ite=s32moldova" target="_top">
<img src="http://s32.sitemeter...ite=s32moldova" alt="Site Meter" border="0"/></a>
#10 Guest_Seborga_*
Inviato 29 September 2006 - 14:47:57
L'unione europea ha operato in questa direzione, rinforzando i controlli doganali nell'area del confine "fantasma" della transnistria....non tanto per il traffico umano, armi, droga...quanto per dimostrare alla Russia del rischio di "illegalità" che comporta la transnistria ai paesi occidentali.
Occorre avere prove consistenti per confrontarsi con la Russia, e far si che allontani la sua presa di posizione...difensiva e di interesse.
..situazione difficile, ma il governo di Voronin...sembra che negli ultimi anni abbia periodicamente sollecitato l'intervento europeo e americano.
Queste comunque sono mie considerazioni in base ai fatti.
Lo scorso anno mi recai a Strasburgo, e mi diedero alcuni documenti con testo in inglese, sul piano di azione europeo in moldova.
...Ebbene, la questione principale non era l'economia, ma la risoluzione dei "problemi con la Trasnistria".
Leggono questa discussione 10 utenti
0 utenti, 10 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|