Moldova-mms.com | News dal Regina Pacis | Seborganelmondo |
|
|


controllo medico per immigrato
#1
Inviato 29 June 2009 - 14:47:48
salve! oggi mia amica mi ha rivelato di avere supposizione di essere incinta. ne lei, ne suo marito non hanno il permesso di soggiorno. dove può recarsi per un esame? loro abitano a milano.
Vi ringrazio anticipatamente
#2
Inviato 29 June 2009 - 16:00:41
Io consiglio sempre un ginecologo privato
ovviamente la visita dovrà pagarla
ma al meno sarà più seguita...
MEMENTO AUDERE SEMPER
#3 Guest_Azzurro_*
Inviato 29 June 2009 - 16:33:59
natali_s78, su 29-Jun-2009 15:47, dice:
Vi ringrazio anticipatamente
ASSISTENZA SANITARIA PER STRANIERI NON REGOLARMENTE SOGGIORNANTI (CLANDESTINI)
Gli stranieri presenti sul territorio italiano in una situazione di irregolarità possono usufruire di cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, anche continuative, per malattia ed infortunio, e dei programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva. In particolare sono garantite:
· la tutela della gravidanza e della maternità a parità di condizioni con le cittadine italiane. Per la gravidanza e mesi successivi al parto le donne hanno diritto ad un permesso di soggiorno per motivi di cura. Le straniere che si trovano in tale situazione non possono essere espulse
· la tutela della salute del minore
· le vaccinazioni previste dalla legge per la prevenzione collettiva
· gli interventi di profilassi internazionali
· la profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai
Dove ci si deve rivolgere
Le prestazioni urgenti e necessarie previste dalla legge sono garantite solo nei presidi pubblici ed accreditati.
Cosa comporta
· Le cure sono gratuite solo se si dimostra lo stato di indigenza. Lo stato di indigenza lo si dimostra con un’autocertificazione da parte dell’interessata/o di essere privo di risorse economiche (il Regolamento di attuazione potrebbe prevedere disposizioni diverse). Si è comunque tenuti al pagamento dei ticket relativi alle cure sanitarie ricevute, anche se privi di risorse economiche
· Chi non si trova in stato di indigenza è tenuto al pagamento delle prestazioni
· Lo straniero irregolare che usufruisce di tali prestazioni non può essere segnalato all’autorità di polizia, salvo il caso in cui è obbligatorio il referto
Non iscrizione al S.S.N.
Chi non è iscritto al S.S.N. può usufruire di prestazioni sanitarie dietro pagamento, le tariffe sono determinate dalle regioni e dalle province autonome. Restano salve le disposizioni diverse previste da trattati e accordi bilaterali o multilaterali di reciprocità sottoscritti dall’Italia.
Elenco A.S.L.
·
DISTRETTO N. 1 (EX U.S.S.L.36 - Zone 1,4,13)
Corso Italia, 52
20123 Milano
tel. 02 58303637
·
DISTRETTO N. 2 (EX U.S.S.L.37 - Zone 2,7,8,9)
Via Ippocrate, 45
20161 Milano
tel. 02 66212111
·
DISTRETTO N.3 (EX U.S.S.L.38 - Zone 3,10,11,12)
Via Ricordi, 1
20131 Milano
tel. 02 29505.1
·
DISTRETTO N. 4 (EX U.S.S.L.39 - Zone 5,14,15,16)
Via Darwin, 20
20143 Milano
tel. 02 8333.1
·
DISTRETTO N.5 (EX U.S.S.L.40 - Zone 17,18)
Piazza Bande Nere, 3
20146 Milano
tel. 02 483141
______________________________________________________________________
Auguri per il bambino, visto che in Italia se ne fanno pochi.
#5
Inviato 30 June 2009 - 09:09:51
natali_s78, su 29-Jun-2009 16:47, dice:
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao!
La procedura è questa:
1. Deve fare presso un qualsiasi laboratorio il test della gravidanza Beta HCG. Lo può fare consegnando le urine, oppure tramite l'analisi del sangue (costa intorno a 10 euro), l'avrà entro 10 min, se laboratorio privato.
2. Con i refferti pronti si deve reccare presso il Consultorio più vicino di zona. La visita è gratuita. Dovrà avere con se il tesserino STP, oppure l'ENI. Se non c'è l'ha, glielo faranno lì. Per essere presa in carico, compilerà un modulo indicando il domicilio.
3. Regolare, o no, sarà presa in carico e seguita fino al parto e anche dopo.
4. Pagherà i ticket regolarmente per ogni ecografia ostetrica necessaria. Se i termini di gestazione sono già avansati, per entrare nel ritmo normale dei controlli occorrenti per una gravidanza, dovrà fare l'ECG privatamente, se il consultorio non c'ha un sistema riservato all'emmergenza.
5. Con il certificato di gravidanza, rilasciato dal Consultorio, andrà a fare il permesso di soggiorno per motivi di salute (gravidanza).
6. Se i termini sono entro 10-12 settimane, non serve andare dai privati e spendere i soldi, perché i consultori offrono dei servizi sanitari adeguati. Piùttosto non è opportuno sprecarli quando una coppia aspetta un bambino e le spese già di per se cresceranno.
Congratulazioni ai futuri neo genitori! Tota
#6
Inviato 30 June 2009 - 10:50:14
scusa Tota... se non sbaglio il primo pds viene rilasciato con validita' 3 mesi... per evitare aborti facili...
poi viene emesso uno di 6 ed altro di 6 dopo la nascita
confermi?
.
#7
Inviato 30 June 2009 - 16:04:54
liliana, su 29-Jun-2009 18:00, dice:
ovviamente la visita dovrà pagarla
ma al meno sarà più seguita...
purtroppo mia amica non può permetersi un ginecologo privato.
#8
Inviato 30 June 2009 - 16:07:40
Se ho capito bene, lei può recarsi dal consultorio più vicino? Qualcuno gli ha detto che solo Croce Rossa può seguirla.
#9
Inviato 01 July 2009 - 15:14:13
XCXC, su 30-Jun-2009 12:50, dice:
poi viene emesso uno di 6 ed altro di 6 dopo la nascita
confermi?
Spiacente, non so se viene rilasciato "gradualmente". So solo che è per tutta la durata della gravidanza e per altri primi 6 mesi di vita del neonato. A seguito di una sentenza della Corte Costituzionale questo permesso deve essere rilasciato ad ambidue alla madre e al padre del bambino. So anche che, se il marito, o il compagno è regolare, questo permesso può essere convertito in p/s per motivi di famiglia se i requisiti richiesti non mancano, come l'idoneità alloggiativa e il reddito adeguato. Insomma... La Legge protegge la maternità ed i minori e la donna sarà accolta presso il primo consultorio che incontrerà. Salvo i casi di vari anomalie territoriali o degli individui incompetenti e cattivi. Ma io conosco migliaia di persone "in gamba", quindi che ci si viva felicemente e ci si moltiplichi altretanto! Ciao! Tota
#10
Inviato 02 July 2009 - 13:20:36
Grazie a tutti voi per i consigli e le informazioni molto utili!

Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
|
|